Sport individuale

tipologia di sport dove il partecipante compete da solo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sport individuale

Lo sport individuale è una categoria agonistica, amatoriale o professionistica, in cui l'atleta gareggia per conto proprio.[1]

Thumb
una partita di tennis

Definizione

In una disciplina individuale l'atleta compete singolarmente[2], coi risultati ottenuti ascrivibili al ruolino personale anziché collettivo[1]: vi sono anche varianti «di coppia», quali per esempio il doppio nel tennis e badminton.[1] Una pluralità di atleti può inoltre gareggiare unitamente, formando una squadra come avviene (tra gli altri) nel ciclismo.[1] Esempi di sport in solitario comprendono discipline con racchetta[3], lotta, corsa (podistica e motoristica), atletica leggera, atletica pesante, nuoto e ginnastica[1]: ricadono inoltre sotto la definizione alcune delle cosiddette attività estreme, quali l'arrampicata e le specialità acquatiche, nonché pratiche riconducibili all'aspetto ludico tra cui freccette, bowling e bocce.[4]

Pur competendo da solo in campo[1], l'atleta può seguire una preparazione condotta dall'allenatore.[1]

Lista

Riepilogo
Prospettiva

Gli sport olimpici sono contrassegnati dal simbolo :

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.