Specie a rischio

specie animale o vegetale a rischio di estinzione Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Si definisce specie a rischio, o in via di estinzione, una specie vegetale o animale che, a causa dell'esiguità della popolazione ed in virtù di sopravvenuti mutamenti nel suo habitat usuale, è a rischio di estinzione.

Definizione del problema

Riepilogo
Prospettiva

Il fenomeno naturale dell'estinzione di una specie è un fenomeno biologico molto lento. In un ecosistema equilibrato viene compensato dalla comparsa di specie nuove; si tratta quindi di un fenomeno che non impoverisce la varietà degli organismi viventi.

Diversa, e per molti versi allarmante, è invece la situazione creatasi negli ultimi 150 anni, a partire dalla Rivoluzione industriale: molte specie sono scomparse e altre rischiano l'estinzione non in seguito a fattori naturali ma per effetto della pressione dell'uomo sull'ecosistema. Il numero di specie che si sono estinte in questi anni non ha precedenti nella storia biologica. Se la frequenza delle estinzioni dovesse procedere con l'attuale velocità (circa 30.000 specie per anno secondo alcune stime[1]), o se addirittura, come sembra stia avvenendo, dovesse accelerare, il numero delle specie estinte nel prossimo decennio[non chiaro] potrebbe eguagliare e superare quello osservato in occasione delle grandi estinzioni di massa, l'ultima delle quali, risalente a 65 milioni di anni fa, provocò la scomparsa dei Dinosauri.

Si teme in sostanza che sia in corso la sesta estinzione di massa nella storia del pianeta. Gli scienziati ritengono inoltre che tutti gli stessi fattori che estinguono gli animali estingueranno lo stesso genere umano.

Secondo i dati della Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) [senza fonte], un quarto delle specie di mammiferi e un ottavo di quelle di uccelli sono oggi a rischio di estinzione, così come il 25% dei rettili, il 20% degli anfibi e il 30% dei pesci. Tra i paesi in cui vi sono più uccelli e mammiferi minacciati figurano la Cina, il Brasile, l'India e il Perù. La percentuale di specie minacciate è minore negli artropodi, nei molluschi e negli altri gruppi di invertebrati. Gli anfibi soffrono molto i danni all'ambiente e per questo il loro declino è una delle dimostrazioni dell'incapacità del pianeta di mantenere gli attuali livelli di biodiversità.


In tutto il mondo sono in atto numerosi tentativi per cercare di evitare l'estinzione dei nostri parenti più prossimi, le scimmie antropomorfe: secondo le Nazioni Unite, infatti, a Gorilla, Oranghi, Scimpanzé e Bonobo resterebbero pochi decenni prima dell'estinzione, in natura o totale.

Classificazione delle specie a rischio

Riepilogo
Prospettiva

La classificazione delle specie in pericolo è fatta dagli esperti IUCN (l'organizzazione che si occupa di catalogare le specie in pericolo) dividendo le specie in 8 gruppi. 6 di essi fanno capire che la specie è molto minacciata:

Thumb
Il Dodo, simbolo stesso dell'estinzione
  • Estinto (EX): una specie è estinta quando non si può dubitare che l'ultimo individuo sia morto
    • Probabile estinto (PE): non si avvistano da tempo individui della specie nel suo areale storico (non ufficiale IUCN)
Thumb
Corvo delle Hawaii (Corvus hawaiiensis), specie estinta in natura
  • Estinto in natura (EW): una specie è estinta in natura quando sopravvive solo con individui coltivati (vegetali), allevati in cattività o con popolazioni al di fuori dell'areale originale.
Thumb
Grifone del Bengala (Gyps bengalensis), una specie in pericolo critico
  • In pericolo critico (CR): una specie è in pericolo critico quando uno dei seguenti criteri è soddisfatto:
    • Riduzione significativa della specie (nell'ordine dell'80%)
    • Distribuzione del 1600 ridotta di più dell'85% o con pochissimi (2-5) nuclei all'interno dell'areale originario tutti a potenziale rischio di estinzione
    • Consistenza della popolazione inferiore a 250 individui adulti ma fortemente fluttuante o in rapido declino
    • Consistenza della popolazione inferiore a 100 individui adulti
    • Probabilità di estinzione del 50% nelle prossime tre generazioni.
  • In pericolo (EN) una specie è in pericolo quando uno dei seguenti criteri è soddisfatto:
    • Riduzione della specie del 55-79%
    • Distribuzione del 1600 ridotta del 50-84% o con pochi gruppi (6-10) tutti a rischio di estinzione
    • Consistenza della popolazione inferiore ai 2500 individui ma fortemente fluttuante o in rapido declino
    • Popolazione al di sotto dei 1000 individui maturi
    • Probabilità di estinzione del 20% nelle prossime cinque generazioni.
Thumb
Tartaruga gigante di Aldabra (Geochelone gigantea), una specie vulnerabile
  • Vulnerabile (VU) Una specie è vulnerabile quando uno dei seguenti criteri è soddisfatto:
    • Riduzione della specie del 25-54%
    • Distribuzione del 1600 ridotta del 40% circa
    • Consistenza della popolazione inferiore agli 11000 individui ma fortemente fluttuante o in rapido declino
    • Popolazione al di sotto dei 2500 individui maturi
    • Probabilità di estinzione del 10% nei prossimi 100 anni.

Elenco di animali minacciati

Riepilogo
Prospettiva

Questo è un parziale elenco degli animali minacciati.

Mammiferi minacciati

Lo stesso argomento in dettaglio: Mammiferi a rischio di estinzione.
Thumb
Asino selvatico africano

Specie in pericolo critico o già estinte in natura

Ulteriori informazioni Nome scientifico, Nome comune ...
Nome scientifico Nome comune
Abrocoma boliviensisRatto Cincillà Boliviano
Aproteles bulmeraePipistrello frugivoro di Bulmer
Canis lupus arabsLupo arabo
Canis lupus baileyiLupo messicano
Canis rufusLupo rosso
Chimarrogale sumatranaToporagno d'acqua di Sumatra
Chlorotalpa tytonisTalpa dorata somala
Chrysochloris visagieiTalpa dorata di Visagie
Coleura seychellensisPipistrello delle Seychelles
Crocidura harennaCrocidura di Harenna
Crocidura negrinaCrocidura di Negros
Crocidura wimmeriCrocidura di Wimmer
Cryptochloris zyliTalpa dorata di Van Zyl
Diceros bicornisRinoceronte nero
Dicerorhinus sumatrensisRinoceronte di Sumatra
Euroscaptor parvidensTalpa dai piccoli denti
Equus africanusAsino selvatico africano
Equus przewalskiiCavallo di Przewalski
Hipposideros lamotteiPipistrello di Lamotte
Hipposideros nequamPipistrello malese
Hylomys parvusGimnuro nano
Lipotes vexilliferLipote
Microgale dryasTenrec toporagno driade
Murina griseaPipistrello dal naso a tubo di Peters
Murina tenebrosaPipistrello dal naso a tubo tenebroso
Myosorex eisentrautiToporagno di Eisentraut
Myosorex rumpiiToporagno delle Rumpi
Myotis cobanensisVespirtilio del Guatemala
Myotis planicepsVespirtilio testa piatta
Nyctimene raboriPipistrello della frutta dalle narici a tubo delle Filippine
Otomops wroughtoniPipistrello dalle dita libere di Wroughton
Paracoelops megalotisPipistrello vietnamita
Pharotis imogenePipistrello dalle grandi orecchie della Nuova Guinea
Pteralopex acrodontaPipistrello dalla faccia di scimmia delle Figi
Pteralopex ancepsVolpe volante dal muso di scimmia di Bougainville
Pteralopex atrataVolpe volante dal muso di scimmia di Guadalcanal
Pteralopex pulchraPipistrello dalla faccia di scimmia delle isole Salomone
Pteropus aldabrensisVolpe volante di Aldabra
Pteropus insularisVolpe volante di Chuuk
Pteropus livingstoniiVolpe volante di Livingstone
Pteropus molossinusVolpe volante di Pohnpei
Pteropus phaecocephalusVolpe volante di Mortlock
Pteropus pselaphonVolpe volante delle Bonin
Pteropus rodricensisVolpe volante di Rodrigues
Rhinoceros sondaicusRinoceronte di Giava
Rhinolophus convexusPipistrello ferro di cavallo di Convex
Rhinolophus hilliRinolofo di Imaizumi
Saiga tataricaSaiga
Scotophilus borbonicusPipistrello giallo minore
Solenodon cubanusSolenodonte di Cuba
Sorex cansulusToporagno del Gansu
Sorex kozloviToporagno di Kozlov
Soriculus salenskiiToporagno di Salenski
Suncus aterToporagno nero
Suncus mertensiToporagno dei fiori
Talpa streetiTalpa persiana
Taphozous troughtoniPipistrello delle tombe di Troughton
Ursus arctos californicusGrizzly della California, estinto dal 1922
Ursus arctos marsicanus Orso bruno marsicano
Chiudi

Specie in pericolo

Thumb
Panthera tigris altaica, Tigre della Siberia, il più grande felino del mondo. La tigre stessa è molto minacciata.

Specie vulnerabili

Uccelli minacciati

Specie in pericolo critico o estinte in natura

Thumb
Picchio dal becco d'avorio

Specie in pericolo

Thumb
Cormorano delle Isole Galapagos

Specie vulnerabili

Rettili minacciati

Specie in pericolo critico o estinte in natura

Thumb
Coccodrillo di Cuba

Specie in pericolo

Specie vulnerabili

Anfibi minacciati

Specie in pericolo critico

Thumb
Rospo dorato

Specie in pericolo

Specie vulnerabili

Pesci minacciati

Specie in pericolo critico

Specie in pericolo

Specie vulnerabili

Invertebrati minacciati

  • Palaemonias alabamae
  • Rhaphiomidas terminatus abdominalis
  • Palaemonias ganteri
  • Incisalia mossii bayensis
  • Microhexura montivaga
  • Aragosta gigante di acqua dolce, Astacopsis gouldi
  • Neoleptoneta myopica
  • Gambero di fiume europeo, Austropotamobius pallipes

Controversie

Una specie è controversa quando la sua posizione è incerta: il suo stato di conservazione la fa rientrare tra le specie minacciate ma le conoscenze sulla specie sono frammentarie e servono ricerche sul campo. Ad esempio, si può scoprire che la specie ha un areale più ampio ma si può scoprire che è scomparsa dal suo areale storico. Un famoso esempio è la quaglia dell'Himalaya (Ophrysia superciliosa), storicamente diffusa nel nord dell'India himalayano, ma non più avvistata in essa dal 1996 o il rospo dorato (Incilius periglenes), non più avvistato nella foresta costaricana in cui viveva, dal 1989. Per considerare queste specie si usa lo status Probabilmente Estinto (PE)

Organizzazioni internazionali

Riepilogo
Prospettiva

Le organizzazioni internazionali hanno elaborato dei progetti per la salvaguardia dell'ambiente. Ecco alcune organizzazioni:

  • IUCN (1948): (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, meglio conosciuta con il suo acronimo IUCN, è una organizzazione non governativa (ONG) internazionale con sede in Svizzera.
  • WWF (1962): (World Wide Fund for Nature), spesso abbreviato in World Wildlife Fund (Fondo Mondiale per la Fauna) o con l'acronimo WWF, è un'organizzazione internazionale non governativa di protezione ambientale con sede nella città di Gland (Svizzera).
  • UNEP (1972): (United Nations Environment Programme) L’UNEP, con sede a Nairobi (Kenya), opera in coordinamento con programmi e agenzie delle Nazioni Unite, con altre organizzazioni internazionali, con gli Stati nazionali, con Organizzazioni Non Governative (ONG) e con esponenti del settore privato e della società civile
  • CITES (1973): (Convention on International Trade in Endangered Species of wild fauna and flora) è una convenzione internazionale firmata a Washington nel 1973. Ha lo scopo di regolamentare il commercio internazionale di fauna e flora selvatiche in pericolo di estinzione.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.