Phasianidae

famiglia di uccelli (fagiano) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Phasianidae

I Phasianidae (Horsfield, 1821) sono una sottofamiglia dei fagiani, uccelli dell'ordine Galliformes.[1] La sottofamiglia comprende vari fagiani, tragopani, galli cedroni, tacchini e uccelli simili.[2] Sebbene questa sottofamiglia fosse considerata monofiletica e separata dalle pernici, dai francolini e dalle quaglie del Vecchio Mondo (Perdicinae) fino all'inizio degli anni '90,[2][3] filogenesi molecolari hanno dimostrato che questa sottofamiglia è parafiletica. Ad esempio, alcune pernici ( genere Perdix ) sono più strettamente legate ai fagiani, mentre le quaglie del Vecchio Mondo e le pernici del genere Alectoris sono più vicine agli uccelli della giungla.[4][5]

Disambiguazione – "Fagiano" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Fagiano (disambigua).
Fatti in breve Come leggere il tassobox, Classificazione scientifica ...
Chiudi

Ci sono due cladi nei Phasianinae: il clade erettile e i cladi non erettili. Si ritiene che entrambi i cladi si siano discostati durante il primo Oligocene, circa 30 milioni di anni fa.[6]

I Phasianinae sono caratterizzati da un forte dimorfismo sessuale, i maschi sono molto decorati con colori vivaci e ornamenti, come bargigli e lunghe code. I maschi sono generalmente più grandi delle femmine e hanno la coda più lunga. I maschi non svolgono alcun ruolo nell'allevamento dei piccoli. Di solito mangiano semi e alcuni insetti.

Descrizione

Il loro corpo è abbastanza slanciato, breve il collo, la testa piccola, le ali corte e fortemente arrotondate, la coda lunghissima, composta di sedici o diciotto penne disposte a tetto; hanno becco snello, arcuato, debole e munito di uncino, e piedi di media altezza che nei maschi si arricchiscono della presenza di uno sperone. Il piumaggio riveste tutto il corpo, con l'eccezione delle nude guance e dei tarsi: le sue piume sono generalmente grandi e arrotondate, sono eccezionalmente sottili e lunghe, e si allungano, ora all'occipite ora alla nuca, in cuffie e collari; qua e là sono sfilacciate, ed il loro colorito si compone in gradazioni elegantissime. Le femmine sono generalmente più piccole dei maschi, hanno la coda più corta e piumaggio di colori meno appariscenti.

Distribuzione e habitat

Riepilogo
Prospettiva

Raramente penetrano all'interno delle foreste, perché hanno bisogno, per soddisfare le loro necessità vitali, di vagare nei campi, nei prati e nelle pianure fertili. Alcune specie si trattengono anche nel più rigido inverno nelle regioni montane, altre invece non si discostano dalle pianure e tutti possono dirsi molto affezionanti alle proprie abitudini stanziali. Non si può in nessun caso, infatti, dire che compiano veri e propri trasferimenti, soprattutto se si considera l'insufficienza dei loro organi di locomozione. Se infatti i fagiani camminano bene e non restano dietro a nessun altro gallinaceo nella corsa, il loro volo è, invece, faticosissimo ed essi non vi ricorrono che in casi di necessità estrema.

Gli spostamenti aerei richiedono loro dei robusti colpi d'ala al momento della levata, che producono dei forti e caratteristici rumori; a maggiore altezza invece scivolano con le ali allargate e la coda orizzontale, procedendo abbastanza celermente.

Sul terreno si muovono adagio e con circospezione, con il collo retratto e la bella coda sollevata in modo da evitarle ogni danno a contatto col terreno, e, se devono affrettare l'andatura, piegano il capo più in basso, alzano maggiormente la coda e si aiutano, se è necessario, con le ali; posati sugli alberi, si mantengono dritti e lasciano penzolare quasi verticalmente la lunga appendice.

I sensi dei fagiani sono bene sviluppati. Tra loro vivono in pace per gran parte dell'anno, ma l'epoca degli amori, accendendo la gelosia dei maschi, introduce anche nei loro rapporti frequenti occasioni di lotta. Di natura timida e schiva, amano tenersi, per quanto possono, nascosti tra i cespugli e le erbe. Talvolta possono avvistarsi in luoghi aperti, alla ricerca di cibo. Il maschio è solitario, mentre la femmina dopo la schiusa delle uove ha con sé per alcune settimane la covata. La loro occupazione principale consiste nella ricerca del cibo, prolungata dal mattino alla sera con un breve intervallo nelle ore pomeridiane.

Biologia

Alimentazione

Si nutrono delle sostanze vegetali più disparate, dalle sementi alle bacche ed alle foglie, nonché di diverse specie di insetti.

Riproduzione

Come regola generale, questi uccelli sono poligami ed ogni maschio ama farsi una piccola corte di cinque o sei femmine; spinto da una smania amorosa, per conquistarle gira intorno ad esse in diversi atteggiamenti, drizza le piume del ciuffo e del collo, solleva le ali, il groppone, la coda e fischia. Dopo l'accoppiamento si disinteressa della compagna, va in cerca di altre femmine e combatte con altri maschi per il controllo del territorio; la femmina invece si cerca un cantuccio tranquillo, vi pratica, razzolando, una leggera escavazione e, dopo averla sommariamente rivestita, vi depone le proprie uova, sei, otto o magari dodici, che cova per 24-25 giorni. I pulcini presentano, subito dopo sgusciati, un aspetto non diverso da quello degli altri piccoli gallinacei; sono altrettanto vispi, crescono rapidamente e nella seconda settimana di vita sono già in grado di svolazzare e di appollaiarsi sugli alberi; entro due o tre mesi il loro sviluppo è completo, ma fino all'autunno rimangono sotto la protezione dei genitori.

Tassonomia

Thumb
Tacchino.
Thumb
Tetraone mantellato.
Thumb
Francolino di monte.
Thumb
Tetraone canadese.
Thumb
Gallo cedrone.
Thumb
Fagiano di monte.
Thumb
Tetraone codalunga.
Thumb
Tetraone delle praterie.
Thumb
Pernice bianca nordica.
Thumb
Pernice rossa.
Thumb
Francolino.
Thumb
Francolino bisperonato.
Thumb
Starna.
Thumb
Quaglia.
Thumb
Quaglia cinese.
Thumb
Tragopano satiro.
Thumb
Gallo bankiva.
Thumb
Fagiano argentato.
Thumb
Fagiano comune.
Thumb
Fagiano dorato.
Thumb
Speroniere chinquis.
Thumb
Argo.
Thumb
Pavone.
Thumb
Pavone verde.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.