album di Biagio Antonacci del 1989 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Sono cose che capitano è il primo album in studio del cantautore italiano Biagio Antonacci, pubblicato il 12 giugno 1989 dalla Philips Records.
Sono cose che capitano album in studio | |
---|---|
Artista | Biagio Antonacci |
Pubblicazione | 12 giugno 1989 |
Durata | 46:10 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Pop rock |
Etichetta | Philips |
Produttore | Ron, Massimo Luca, Vince Tempera |
Registrazione | L'isola, Star Dust e Fonit Cetra, Milano (Italia) Ti prenderò ballando: One, Garlasco (Italia) |
Formati | CD, LP, MC, download digitale |
Biagio Antonacci - cronologia | |
Album precedente
— | |
Singoli | |
|
Prodotto da Ron, Massimo Luca e Vince Tempera, tutti i brani sono interamente scritti dallo stesso Antonacci ad eccezione del brano Voglio vivere in un attimo del 1988 e dell'omonimo Sono cose che capitano (entrambi scritti insieme a Ron).
Gran parte dell'album è stato registrato presso lo studio di registrazione L'isola di Milano, fatta eccezione per i brani Ti prenderò ballando (registrato allo studio One di Garlasco), Briciola (registrato allo studio Star Dust di Milano), Voglio vivere in un attimo e Fiore, gli ultimi due registrati negli studi Fonit Cetra di Milano.[1]
Testi e musiche di Biagio Antonacci, eccetto dove indicato; edizioni musicali Polygram Dischi S.p.A..
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.