Timeline
Chat
Prospettiva

Sonic Generations

videogioco del 2011 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sonic Generations
Remove ads

Sonic Generations (ソニック ジェネレーションズ?, Sonikku Jenerēshonzu) è un videogioco a piattaforme dove alterna lo stile 2.5D a quello 3D della serie di Sonic the Hedgehog, pubblicato da SEGA dal novembre 2011 in occasione del ventesimo anniversario della serie[1][2][3].

Fatti in breve Sonic Generations videogioco, Titolo originale ...

Sono state create due versioni parallele, di struttura tecnica differente, una per le console casalinghe sviluppata dal Sonic Team per PlayStation 3, Xbox 360 e con la partecipazione di Devil's Details per lo sviluppo per PC Microsoft Windows, intitolate White Space-time (白の時空?, Shiro no Jikū, lett. Spazio Tempo Bianco) per il mercato giapponese, e l'altra sviluppata da Dimps per la console portatile Nintendo 3DS, con il titolo giapponese di Blue Adventure (青の冒険?, Ao no Bōken, lett. Avventura Blu).

Il gioco è il primo della saga ad essere stato doppiato in italiano, a differenza dei giochi precedenti che avevano a disposizione solo i sottotitoli in italiano, con l'audio in inglese.

Remove ads

Trama

Riepilogo
Prospettiva

Mesi dopo Sonic Colours, durante i festeggiamenti per il compleanno di Sonic, appare una misteriosa creatura nota come Time Eater, che risucchia tutti i partecipanti in dei "buchi temporali", spedendoli in differenti epoche videoludiche. Sonic cerca di fermare la mostruosa creatura, ma viene messo KO facilmente. Dopo aver ripreso conoscenza, Sonic si ritrova in una strana dimensione nota come "White Space", un regno dove tempo e spazio terminano dopo che il colore e la vita vengono risucchiati. Sonic salva il dolce Tails ed i due partono alla ricerca dei propri amici, incontrando le proprie versioni più giovani, Sonic classico e Tails classico. Mentre i due Tails scoprono che il Time Eater è un terribile mostro che si nutre di spazio e tempo e sta distruggendo la realtà, i Sonic devono attraversare le varie ere videoludiche cercando di riportare alla normalità il flusso temporale e salvare i propri amici.

Il gruppo scopre che per accedere al portale finale, in cui si nasconde Time Eater, necessita nuovamente dei Chaos Emerald, e per ottenerli i protagonisti si ritroveranno a scontrarsi con i loro vecchi rivali (Metal Sonic, Shadow the Hedgehog e Silver the Hedgehog), compresi l'immancabile Dr. Eggman a bordo di colossali creature robotiche (il Death Egg Robot e l'Egg Dragoon) e il Perfect Chaos; anche il perfido scienziato compare in versione classica e Moderna, e misteriosamente quando i due Sonic sconfiggono gli Eggman questi vengono improvvisamente rapiti dal Time Eater.

Dopo aver raccolto tutti gli smeraldi, gli eroi hanno accesso al portale da cui raggiungono il Time Eater, stavolta in forma potenziata, e scoprono la sua vera identità: sotto il suo controllo non vi è altri che Eggman e la sua controparte del passato. Il dottore spiega che vagando nello spazio dopo la precedente sconfitta (in Sonic Colours) si è imbattuto casualmente nella forma primordiale di quella creatura, misteriosa entità con la capacità di modificare tempo e spazio, perciò decise di usarla per cancellare le sue sconfitte e imprigionare i suoi nemici, ma per completarla c'era bisogno di qualcuno intelligente quanto lui: sé stesso. Dopo un iniziale vantaggio del gigantesco mostro sui due Sonic, questi, spinti dagli incoraggiamenti dei loro amici, utilizzano il potere dei sette Chaos Emerald per diventare entrambi Super Sonic. In seguito alla battaglia finale, i due Sonic sconfiggono il Time Eater riportando il mondo alla normalità e tornando tutti, più Sonic e Tails classici, alla festa del compleanno di Sonic. Infine Sonic, Tails e gli altri personaggi salutano le loro controparti classiche mentre tornano nella propria epoca attraversando un portale, augurando loro di divertirsi.

In una scena dopo i titoli di coda si vedono i due Eggman bloccati in una zona senza tempo e senza via d'uscita, finendo con il litigare.

Remove ads

Modalità di gioco

Riepilogo
Prospettiva

Il videogioco presenta una giocabilità delle zone o livelli da percorrere mista, ogni livello e suddiviso in due atti:

  • Atto 1, Sonic Classico, stile di gioco 2.5D, con le abilità Spin e Spin Dash;
  • Atto 2, Sonic Moderno, stile di gioco in prevalenza 3D con visuale alle spalle (3ª persona) e momenti in 2.5D, ha una barra della velocità (Boost Gouge) e 10 diverse abilita come la scivolata, l'attacco a ricerca ecc.

Terminando entrambi gli Atti, in qualsiasi ordine si vuole, i Sonic libereranno i loro amici: Tails; Amy; Blaze; Cream; Vector; Espio; Charmy ecc.

Per raccogliere i Chaos Emerald e acquisire l'abilita Super non c'è lo special stage di turno, ma si dovranno affrontare i vari boss e i rivali: Metal Sonic (classico), Shadow (presente), Silver (futuro), fatto ciò si ha l'accesso ad affrontare Time Eater boss finale.

Livelli

Il gioco si divide in nove livelli nelle versioni Xbox 360, PS3 e PC e sette in quella 3DS. I livelli sono divisi in ere che definiscono un determinato periodo temporale della serie, in ordine sono era Classica, era Intermedia ed era Moderna.

Ulteriori informazioni Era, Livello ...

Boss

Ulteriori informazioni Boss, Era ...

Boss rivali

Ulteriori informazioni Boss, Era ...

Versione 3DS

Ulteriori informazioni Era, Livello ...
Remove ads

Doppiaggio

Riepilogo
Prospettiva

Sonic Generations è stato il primo capitolo della serie ad essere doppiato anche in italiano, oltre che in giapponese ed in inglese come avvenuto da Sonic Adventure in poi. L'edizione rimasterizzata del 2024 ha il doppiaggio rifatto e presenta alcune differenze nel cast.[4]

Ulteriori informazioni Personaggi, Doppiatore originale ...

Sviluppo

Sonic Generations fu presentato per la prima volta nel corso dell'aprile 2011 con alcuni trailer pubblicati su Internet[5]. Alcune demo del gioco furono rese disponibili all'E3 2011[6][7] ed al New York Comic Con. L'idea che stava alla base del gioco fu poi svelata con una serie di interviste agli sviluppatori i quali spiegarono che le intenzioni del team di sviluppo erano quelle di proporre un gioco che sapesse rielaborare i migliori elementi tipici della serie in 2D con quelli più moderni come nelle fasi di giorno di Sonic Unleashed[5].

Remove ads

Collector's Edition

Il gioco è stato venduto anche in un'edizione Collector's Edition contenente oltre al gioco un anello d'oro di Sonic numerato, un artbook intitolato "Venti anni di storia", la colonna sonora del ventesimo anniversario, il documentario "Storia di Sonic: la nascita di un'icona", le statuette di Sonic Classico e Sonic Moderno ed infine alcuni contenuti scaricabili esclusivi[8].

Sonic X Shadow Generations

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Logo dell'edizione rimasterizzata

Sonic X Shadow Generations (ソニック × シャドウ ジェネレーションズ?, Sonikku × Shadō Jenerēshonzu) è un'edizione rimasterizzata ed espansa del gioco originale annunciata pochi giorni prima dello State of Play tenutosi il 31 gennaio 2024, quando è stato pubblicato il trailer.[9] Sviluppato dal Sonic Team, aggiunge una nuova parte alla storia, questa è incentrata su Shadow the Hedgehog, impegnato a contrastare l'inaspettato ritorno del suo vecchio arcinemico Black Doom (già antagonista principale nell'omonimo videogioco del 2005).[10] Il gioco è stato pubblicato il 25 ottobre 2024. Il 16 luglio è stato pubblicato un trailer che raffronta tre livelli presenti, specificando la loro provenienza e come sono ridisegnati.[11]

Aggiunte e differenze

A differenza dell'originale, Sonic Classico e Moderno possono usare lo Scatto Verticale (Drop Dash), è possibile cambiare i controlli del Moderno tramite le impostazioni (normalmente ha gli stessi di Sonic Frontiers) e anche cambiare la skin, ottenendo l'aspetto di Sonic Adventure ("Legacy Sonic") o di Sonic Jam. Come nell'originale, l'attacco a ricerca dipende dal salto. In entrambi gli atti di ogni livello sono stati aggiunti cinque ring rossi e tre Chao che, una volta raccolti, seguono il personaggio utilizzato in maniera simile a Sonic Advance 3; raccoglierli permette di sbloccare i collezionabili in maniera analoga alle ricompense delle sfide. Il sistema delle vite può inoltre essere attivato e disattivato in qualsiasi momento. Il DLC "Casino Night" è parte del gioco base e il porting del primo titolo non è incluso. La vera novità principale è una nuova modalità della storia intitolata Shadow Generations. Qui, il protagonista giocabile Shadow ha mosse tratte da Sonic the Hedgehog (2006) e l'hub di selezione dei livelli è a mondo aperto come in Sonic Frontiers. Nei livelli, Shadow (che ha inoltre una skin alternativa chiamata "Terios") può riempire la barra del turbo solo raccogliendo anelli, mentre quando sconfigge i nemici riempie l'Indicatore Chaos che, una volta colmo, permette di usare per un breve periodo il Chaos Control, fermando il tempo. Nel corso della trama, Shadow ottiene dei nuovi poteri che gli permettono di sbloccare nuove abilità. Il motore grafico utilizzato è l'Hedgehog Engine 2, introdotto in Sonic Forces e usato anche in Frontiers.[12][13]

Vendite

A Ottobre 2024 il gioco ha venduto oltre 1 milione di copie.[14][15] A Novembre 2024 il gioco ha venduto oltre 1,5 milioni di unità in tutto il mondo.[16]

Remove ads

Altri media

Manga

Sonic X Shadow Generations X Chao[17] è un manga ufficiale senza dialoghi con protagonisti due Chao, uno con l'aspetto di Sonic e l'altro con l'aspetto di Shadow; i due si ritrovano costretti a salvare i loro amici Chao mentre i due ricci compiono le loro missioni.

Anime

Accoglienza

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Testata, Versione ...

Il gioco ha ricevuto delle opinioni positive dalla critica. Il sito americano IGN ha dato al gioco un 8,5/10, lodando il gameplay e il design dei livelli[26]. La rivista giapponese Famitsū ha dato 35/40 al gioco[27], mentre PlayStation Official Magazine[28] e il sito Eurogamer un 7/10[29]. Alcuni critici l'hanno reputato come uno dei migliori giochi della serie[32]. Sonic Generations ha anche goduto di un ottimo successo commerciale, vendendo dal 2014 oltre 3 milioni di copie superando sia Sonic Colours che Sonic Unleashed[33].

La rivista Win Magazine diede a tutte le versioni un punteggio di 24/30[30]. Play Generation valutò invece quella uscita su PlayStation 3 dandogli 82/100, apprezzando il design dei livelli ben congegnato tale da renderlo "una vera festa per i fan di Sonic", ma come contro la presenza di alcuni rallentamenti ed i tempi di caricamento eccessivi, finendo per trovarlo un platform game che riproduce tutti gli elementi tipici della saga, considerandolo "perfetto" per gli appassionati del genere[31]. La stessa testata lo classificò in seguito come il terzo migliore titolo platform del 2011[34] e considerò la demo come una delle migliori disponibili su PlayStation Network nel gennaio 2012[35]. Marco Esposto di IGN trovò alcune imperfezioni in termini di pulizia del gameplay ed i tempi di caricamento a volte un po' troppo lunghi, tuttavia il titolo riusciva ad essere decisamente appagante per i fan della serie[36].

Ulteriori informazioni Testata, Versione ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads