Aldo Stella

attore, doppiatore, dialoghista e direttore del doppiaggio italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Aldo Stella

Aldo Angelo Stella (Torino, 30 dicembre 1955) è un doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Aldo Stella (disambigua).
Thumb
Aldo Stella nel 2018

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Nasce a Torino, dove cresce sentendo fin da giovanissimo la passione per la recitazione e il teatro. Nel 1976, poco più che ventenne, decide di frequentare la Scuola di Recitazione diretta dal regista Rai Ernesto Cortese, studiando nel contempo la dizione sotto la guida di Iginio Bonazzi, e inizia il suo percorso di attore nell'ambito delle realtà teatrali che proprio in quegli anni stavano nascendo in città.

Nel 1987 si trasferisce a Milano, dove entra in contatto con il mondo del doppiaggio, attività che sarà da allora prevalente per più di vent'anni, prima come doppiatore e dialoghista, poi come direttore del doppiaggio.

Ha lavorato a molte serie animate, prestando la voce a personaggi come Sami (Seiji Date) ne I cinque samurai, il professor Timothy O'Neill in Daria, Guldo in Dragon Ball Z, Jervis Tetch/Il Cappellaio Matto nella serie Batman, il Dott. Jonathan Crane/Lo Spauracchio in Batman - Cavaliere della notte (successiva serie dedicata all'uomo pipistrello) e Carlo (Kazuya Hatta) nel primo doppiaggio della serie È quasi magia Johnny.

Nel campo dei videogiochi è la voce italiana di Clank nella serie Ratchet & Clank e il Dr. Ivo "Eggman" Robotnik a partire da Sonic Generations.

Ha doppiato sporadicamente anche alcuni ruoli cinematografici, fra cui figurano Harvey Keitel in Valzer finale per un killer, Chris Penn in Masked and Anonymous e Burt Young in Go Go Tales.

Ha diretto le edizioni italiane di serie anime come Aquarion, Il conte di Montecristo, Tutor Hitman Reborn! e Mazinger Edition Z: The Impact!. Si è occupato anche della direzione di alcuni OAV come È quasi magia Johnny (con il titolo di Capricciosa Orange Road), I cinque samurai e Lamù, la ragazza dello spazio.

Nei film d'animazione è stato direttore del doppiaggio della terza versione italiana del film Lupin III - Il castello di Cagliostro, diretto da Hayao Miyazaki, versione distribuita per la prima volta nei cinema italiani il 6 luglio 2007 e che presenta le voci ufficiali dei cinque protagonisti. A questa si aggiunge anche la direzione dei lungometraggi della serie Ken il guerriero - La leggenda.

Attore

Torna a calcare le scene dal 2014 per RS Produzioni (Associazione Culturale No Profit) con lo spettacolo Nato con la camicia di Renato Soriano, storia sugli eventi legati alla deportazione ebraica vista con gli occhi di un bambino. In seguito avvia una collaborazione con l'Associazione Culturale Liberipensatori Paul Valéry, che ha come direttore artistico il collega Oliviero Corbetta, il quale lo dirigerà come regista, alternando ruoli del teatro classico in Re Lear (Conte di Gloster) e Molto rumore per nulla (Antonio) di William Shakespeare a testi più recenti dell'autore italiano contemporaneo Egidio Bertazzoni, interpretando Carlo in Matermundi e Lui nei due monologhi Rumors e Primavera, e dello svizzero Friedrich Dürrenmatt, il giudice in La panne. Una storia ancora possibile (Die Panne, Eine noch mögliche Geschichte) nell'adattamento e traduzione di Eugenio Bernardi[1].

Dal 2017 interpreta il signor Balocco nelle pubblicità per l'omonima azienda alimentare in sostituzione di Cosimo Cinieri.

Doppiaggio

Film

Film d'animazione

Serie televisive

Serie animate

Film TV

Videogiochi

Direzione del doppiaggio[36]

Film

Film d'animazione

Serie televisive

Serie animate

Filmografia

Teatro

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.