Sonic 3 - Il film
film del 2024 diretto da Jeff Fowler Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Sonic 3 - Il film (Sonic the Hedgehog 3) è un film del 2024 diretto da Jeff Fowler.
Sonic 3 - Il film | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Sonic the Hedgehog 3 |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America, Giappone |
Anno | 2024 |
Durata | 110 min |
Genere | azione, commedia, fantascienza, drammatico, avventura |
Regia | Jeff Fowler |
Soggetto | dal videogioco di Yūji Naka, Naoto Oshima, Hirokazu Yasuhara storia di Pat Casey, Josh Miller |
Sceneggiatura | Pat Casey, Josh Miller, John Whittington |
Produttore | Neal H. Moritz, Toby Ascher, Toru Nakahara, Hitoshi Okuno |
Produttore esecutivo | Jeff Fowler, Tim Miller, Tommy Gormley, Haruki Satomi, Shuji Utsumi |
Casa di produzione | Paramount Pictures, Original Film, Sega Sammy Group, Blur Studio, Marza Animation Planet |
Distribuzione in italiano | Eagle Pictures |
Fotografia | Brandon Trost |
Montaggio | Al LeVine |
Effetti speciali | Hayley J. Williams, Ged Wright |
Musiche | Tom Holkenborg |
Scenografia | Luke Freeborn, Tom Still, Anna Lynch-Robinson |
Costumi | Eleanor Baker |
Trucco | Nicky Austin |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
La pellicola è il sequel di Sonic 2 - Il film (2022) e il terzo capitolo del franchise cinematografico basato sulla serie di videogiochi Sonic the Hedgehog, ambientato subito dopo la serie televisiva spin-off su Knuckles. La sceneggiatura, tratta per alcune parti dai giochi Sonic Adventure 2 (2001) e Shadow the Hedgehog (2005), vede i protagonisti Sonic, Tails e Knuckles affrontare Shadow, il quale si allea con gli scienziati Ivo Robotnik e suo nonno Gerald per compiere la propria vendetta contro l'umanità.
Trama
Riepilogo
Prospettiva
Nel 1974, un meteorite contenente un riccio nero a strisce rosse chiamato Shadow atterra in Oklahoma e viene sequestrato dalle forze armate statunitensi. Il potere del caos di Shadow viene utilizzato per vari esperimenti condotti dal professor Gerald Robotnik in una struttura militare. Shadow sviluppa una stretta amicizia con Maria, la giovane nipote di Gerald. Una notte, mentre Gerald, Maria e Shadow cercano di fuggire dalla struttura per impedire che il riccio venga portato via dall'esercito, un agente uccide accidentalmente Maria con un'esplosione. Gerald viene imprigionato e Shadow viene messo in ibernazione nell'Isola Penitenziario (Prison Island), una struttura carceraria della G.U.N. nella baia di Tokyo.
Cinquant'anni dopo, nel 2024, i sistemi della struttura vengono hackerati e Shadow si risveglia in modo spietato e vendicativo. A Green Hills, Sonic, Tails e Knuckles stanno festeggiando l'anniversario dell'arrivo di Sonic sulla Terra con i loro genitori adottivi Tom e Maddie Wachowski. Di lì a poco, arriva la direttrice della G.U.N., Rockwell, che recluta il Team Sonic per fermare Shadow, il quale sta seminando caos e distruzione nella capitale giapponese. Shadow, tuttavia, sconfigge facilmente i tre e fugge.
Il Team Sonic incontra il comandante Sam Walters al ristorante del Chao Garden, che li informa del passato di Shadow. All'improvviso, i droni del Dottor Ivo Robotnik attaccano e feriscono mortalmente Walters. Prima di morire, il comandante dà a Sonic una tessera magnetica e lo avverte di tenerla al sicuro. La direttrice Rockwell scopre il corpo di Walters e, credendo che i tre abbiano rubato la tessera, si rivolta contro di loro, lasciandoli incerti di chi fidarsi. Il Team Sonic incontra l'assistente di Robotnik, l'agente Stone, il quale afferma che i droni non sono stati inviati da Robotnik, sopravvissuto alla distruzione del suo robot gigante, e li conduce dal suo capo. Dopo aver incontrato lo scienziato, visibilmente ingrassato e trasandato, i tre alieni formano una breve alleanza con il loro vecchio nemico e seguono i droni fino al centro di ricerca abbandonato della G.U.N., dove Shadow veniva studiato.
Giunti sul posto, Shadow cattura il Team Sonic, mentre Robotnik incontra suo nonno Gerald (ancora vivo all'età di 110 anni grazie al potere di un aculeo di Shadow), il quale rivela di aver attivato i droni per attirare a sé il nipote. Il professore, responsabile dell'evasione di Shadow, spiega che la tessera magnetica posseduta da Walters è una delle due necessarie per attivare il Cannone Eclissi, un laser orbitale da lui progettato per la G.U.N. in cambio della libertà, in grado di colpire qualsiasi luogo sulla Terra; intende usare l'arma per distruggere il nuovo quartier generale della G.U.N. a Londra. Ivo si unisce quindi a Gerald, tradendo Sonic e i suoi amici. Shadow prende la tessera magnetica e attiva un buco nero per distruggere la base.
Il Team Sonic fugge usando un portale ad anello e recluta Tom e Maddie per rubare l'altra tessera magnetica dal quartier generale della G.U.N., mentre Shadow e i due Robotnik pianificano di fare lo stesso. Nonostante vengano tutti scoperti dai soldati, Tom ottiene con successo la tessera magnetica, fingendosi Walters grazie a una maschera olografica di Tails, ma prima di riuscire a scappare, viene gravemente ferito da Shadow. Il riccio nero prende la seconda tessera magnetica, consentendo a lui e ai Robotnik di lanciare il Cannone Eclissi. Stone, tramite alcune parole di Shadow, intuisce che Gerald ha piani più sinistri e cerca di avvisare Robotnik, ma quest'ultimo non lo ascolta e lo licenzia in tronco, stando dalla parte del nonno.
Furioso verso Shadow per aver quasi ucciso Tom, Sonic abbandona Tails e Knuckles, prende il Grande Smeraldo custodito da Wade Whipple e si trasforma in Super Sonic assorbendo i sette Smeraldi del Caos contenuti al suo interno. Sonic vola verso il Cannone Eclissi e affronta Shadow, il quale assorbe il potere degli smeraldi a sua volta divenendo Super Shadow. Proprio quando Sonic ha la meglio su Shadow, realizza di essere stato consumato dalla vendetta e lo risparmia. Il riccio blu racconta al rivale della perdita della sua mentore Longclaw e insieme realizzano che il loro dolore per le persone perse è giustificato, ma il loro amore è più forte e importante della vendetta. Shadow, pentito per le sue azioni spietate, accetta di aiutarlo a fermare il Cannone Eclissi.
Gerald rivela al nipote il suo vero piano: sviluppata una forte avversione per l'umanità a causa dell'uccisione di Maria, il professore intende usare il Cannone Eclissi per distruggere la Terra come atto di vendetta. Robotnik, scioccato dalla sua rivelazione e desideroso di conquistare la Terra anziché distruggerla, finisce per combattere contro suo nonno. Tails e Knuckles giungono sul posto in aiuto di Robotnik ed i tre scaraventano Gerald nel campo energetico del cannone, uccidendolo. Il Team Sonic, Robotnik e Shadow reindirizzano lo sparo lontano dalla Terra, che però colpisce la Luna tagliandola a metà. Quando il suo nucleo inizia a fondersi, Robotnik e Shadow scelgono di sacrificarsi per spostare il cannone fuori dal raggio d'azione della Terra prima che esploda. Robotnik fa un ultimo annuncio pubblico alla gente sulla Terra e finalmente riconosce l'agente Stone come suo amico. Prima dell'esplosione, il Team Sonic riesce a tornare sulla Terra grazie ad un anello. In seguito, Sonic si riconcilia con Tails e Knuckles, mentre Tom si riprende dalle sue ferite. I tre, infine, si sfidano ad una corsa nella foresta.
Nella scena durante i titoli di coda, Sonic supera di gran lunga il traguardo e si ritrova a New York, dove viene attaccato da un esercito di robot che gli assomigliano, ma viene salvato da un riccio rosa femmina che brandisce un martello.
Nella scena dopo i titoli di coda, si scopre che Shadow è ancora vivo, mentre lo si vede raccogliere uno dei suoi anelli da polso dai rottami del Cannone Eclissi.
Personaggi
Riepilogo
Prospettiva
In alto: Ben Schwartz (Sonic) e Keanu Reeves (Shadow); in mezzo: Jim Carrey (Dr. Eggman; Professor Gerald Robotnik) e James Marsden (Tom Wachowski); in basso: Colleen O'Shaughnessey (Tails) e Idris Elba (Knuckles).
- Sonic the Hedgehog: è il protagonista del film, un riccio alieno blu che ha la capacità di correre a velocità supersonica e con poteri elettrocinetici con cui può incrementare forza e velocità, oltre che manipolare i campi elettromagnetici. È il leader del Team Sonic, assieme ai suoi "fratelli" Tails e Knuckles. È doppiato in originale da Ben Schwartz ed in italiano da Renato Novara.
- Shadow the Hedgehog: è il secondo protagonista e il primo antieroe del film, è un riccio nero con strisce rosse simile a Sonic, arrivato sulla terra cinquant'anni fa in un meteorite e studiato dal professor Gerald Robotnik (il nonno del Dr. Eggman e di Maria) in un laboratorio di ricerca segreto ormai abbandonato, le cui coordinate sono state trovate negli archivi dell'esercito alla fine del secondo film. Dopo la chiusura delle ricerche e l'incidente che uccise Maria, Shadow fu lasciato in animazione sospesa sull'isola penitenziario, nella baia di Tokyo. Oltre a essere veloce quasi quanto Sonic, Shadow può anche teletrasportarsi e lanciare lance di energia del caos. Alla fine, trasformato in Super Shadow aiuta Sonic a sconfiggere Eggman, e nella scena dopo i titoli di coda si scopre esser sopravvissuto all'esplosione. È doppiato in originale da Keanu Reeves ed in italiano da Claudio Moneta.
- Miles "Tails" Prower: è il terzo protagonista del film, è una volpe aliena gialla con due code che gli permettono di volare quando le rotea. "Fratellino" di Sonic e Knuckles, ama inventare ed è il più intelligente dei tre, quindi mente del Team Sonic. È doppiato in originale da Colleen O'Shaughnessey ed in italiano da Benedetta Ponticelli.
- Knuckles the Echidna: è il quarto protagonista del film, è un forzuto guerriero echidna alieno rosso e muscolo del Team Sonic, oltre che "fratellone" di Sonic e Tails. Adora combattere. È doppiato in originale da Idris Elba ed in italiano da Maurizio Merluzzo.
- Dr. Ivo Robotnik: noto come Eggman, è l'antagonista secondario e il terzo antieroe del film, nonché l'acerrimo nemico di Sonic. Si tratta di un terribile e infido scienziato pazzo radiato e ricercato dall'esercito, creduto morto al termine del film precedente. In questo film assume un aspetto quasi identico a quello dei videogiochi, infatti è ingrassato e ad un certo punto indossa il suo iconico costume. Si allea malinconicamente con gli eroi per fermare Shadow. Tuttavia, tradisce i patti non appena incontra suo nonno Gerald, anch'egli un grande scienziato. Ciò nonostante, finisce per tradire e uccidere suo nonno una volta scoperte le sue intenzioni distruttive, per poi apparentemente venire ucciso anch'egli dall'esplosione del Cannone Eclissi. È interpretato da Jim Carrey e doppiato in italiano da Roberto Pedicini.
- Professor Gerald Robotnik: è l'antagonista principale del film, nonno di Ivo e di Maria. È un grande scienziato molto intelligente di 110 anni, che nel 1974 condusse gli studi su Shadow. Dopo la morte di Maria, fu arrestato e recluso in una prigione top secret; la sofferenza per il destino della nipote lo fece impazzire e sviluppò una forte misantropia, spingendolo a meditare vendetta contro l'umanità, da lui considerata un "esperimento fallito". Progettò così il Cannone Eclissi per distruggere la Terra, pur essendo consapevole che il suo utilizzo avrebbe causato anche la sua stessa morte, e venne scarcerato quando accettò di consegnare le chiavi di accensione alle G.U.N.. Viene tradito e ucciso dal nipote Ivo quando questi realizza le macabre conseguenze che porterebbe la sua vendetta e dopo che Gerald rifiuta il suo amore filiale replicando "Tu non sei Maria". È interpretato dallo stesso Jim Carrey e doppiato in italiano sempre da Roberto Pedicini.
- Tom Wachowski: è il protagonista umano del film, è lo sceriffo di Green Hills, marito di Maddie e "padre" di Sonic, Tails e Knuckles. È interpretato da James Marsden e doppiato in italiano da Massimiliano Manfredi.
- Maddie Wachowski: è la protagonista umana del film, è la veterinaria di Green Hills, moglie di Tom e "madre" di Sonic, Tails e Knuckles. È interpretata da Tika Sumpter e doppiata in italiano da Laura Facchin.
- Direttrice Rockwell: è la direttrice delle G.U.N.. All'inizio del film, viene incaricata di reclutare il Team Sonic, ma dopo la morte del comandante Walters, crede erroneamente che i tre abbiano rubato la chiave in suo possesso. Pianifica quindi di catturare i Robotnik e gli altri lasciando che si avvicinino al caveau del QG delle G.U.N. a Londra, ma organizza infine le difese su ordine del Comandante Walters (in realtà Tom travestito). È interpretata da Krysten Ritter e doppiata in italiano da Antilena Nicolizas.
- Agente Stone: è l'antagonista terziario e il secondo antieroe del film, è un ex-agente segreto del governo ed assistente del Dottor Ivo Robotnik rispetto al quale è decisamente meno spietato e più umano. Nonostante l'apparente ingenuità dovuta alla massima devozione al suo capo, è più sveglio di quanto sembri, infatti è il primo a intuire la portata dei piani distruttivi di Gerald e Shadow. È interpretato da Lee Majdoub e doppiato in italiano da Raffaele Carpentieri.
- Comandante Sam Walters: è un ufficiale dell'esercito americano ed ex-vicepresidente del Joint Chiefs of Staff, è il fondatore e leader della G.U.N., una forza speciale con l'incarico di contrastare le minacce extraterrestri. Cinquant'anni fa, lavorava al laboratorio di ricerca, dove veniva condotto il Progetto Shadow. Appreso il risveglio del riccio alieno, decide di ingaggiare il Team Sonic per contrastare Shadow. Viene ucciso dai droni uovo di Gerald Robotnik ed in punto di morte, consegna a Sonic una delle chiavi per attivare il Cannone Eclissi. È interpretato da Tom Butler e James Wolk (da giovane), mentre in italiano è doppiato da Ambrogio Colombo e Gabriele Marchingiglio (da giovane).
- Maria Robotnik: è la giovane nipote del professor Gerald Robotnik e cugina del Dottor Ivo Robotnik, che l'ha accudita al laboratorio di ricerca. Non appena scoprì Shadow, strinse un profondo legame di amicizia con lui. Quando i soldati della G.U.N. tentarono di sequestrare Shadow, un soldato deviò l'arma provocando un'enorme esplosione che la uccise. È interpretata da Alyla Browne è doppiata in italiano da Sofia Suarez.
Nella scena durante i titoli di coda, i nuovi personaggi che appaiono sono Metal Sonic, il clone robot di Sonic e sua seconda nemesi , e Amy Rose, amica e interesse amoroso di quest'ultimo.
Produzione
Riepilogo
Prospettiva
Sviluppo
Il film è stato annunciato a febbraio 2022, insieme alla miniserie televisiva su Knuckles. La regia è stata affidata a Jeff Fowler.
Cast
Il 2 febbraio 2024 arriva la conferma che Jim Carrey sarebbe tornato nei panni del Dr. Robotnik dopo il suo periodo di pausa, assieme a Ben Schwartz, Colleen O'Shaughnessey, Idris Elba, James Marsden e Tika Sumpter, che riprendono i ruoli dai film precedenti. Ad essi si aggiungono Alyla Browne (nota per aver interpretato la giovane Furiosa nel quinto film di Mad Max), James Wolk, Sofia Pernas, Cristo Fernández (noto per il suo ruolo in Ted Lasso), Jorma Taccone e Krysten Ritter (nota per aver interpretata Jessica Jones e Jane Margolis in Breaking Bad).[1][2] Il 16 febbraio Alyla Browne ha condiviso un post sul suo profilo Instagram dove ha annunciato il suo ruolo nel film: quello di Maria Robotnik.[3] Il 16 aprile è stato annunciato il doppiatore di Shadow, ovvero Keanu Reeves,[4] grande interprete di Neo (in Matrix) e di John Wick (nell'omonima serie); ironicamente, lo stesso Reeves (nei panni di Jack Traven) è visibile all'inizio del primo lungometraggio mentre Tom e Maddie guardano Speed. Anche la moto di Shadow era stata usata da Reeves nel franchise di Matrix ed un poster del primo di questi ha ispirato uno di quelli di Sonic 2 - Il film.
Promozione
Il primo trailer è stato mostrato al CinemaCon l'11 aprile 2024. Il 27 agosto è uscito il trailer ufficiale, annunciato il 25 agosto assieme alle date di distribuzione nei vari paesi del mondo.[5] In Italia il trailer è uscito il 16 settembre 2024 mentre il film il 1º gennaio 2025. Il secondo trailer è uscito il 25 novembre 2024.
Distribuzione
Il 9 agosto 2022 venne annunciato che l'uscita del terzo film nelle sale cinematografiche statunitensi era prevista per il 20 dicembre 2024.[6] Il 2 febbraio 2024 uscì il primo teaser con il logo ufficiale del film.[7] Il film uscì nelle sale cinematografiche il 27 agosto 2024, mentre in Italia il 1º gennaio 2025.[8]
Accoglienza
Riepilogo
Prospettiva
Incassi
Il film ha incassato 234933898 $ in Nord America e 243800000 $ nel resto del mondo, per un totale di 478733898 $.[9][10] Il 5 gennaio supera l'incasso globale del primo capitolo, ed il 19 gennaio anche l'incasso globale del secondo capitolo.
In Italia, durante le anteprime del 31 dicembre, ha incassato ben 1229151 €, risultando al primo posto dei dieci maggiori incassi del Capodanno 2025,[11] ed ha incassato in totale 8830580 €,[12] superando l'incasso dei primi due capitoli.
Critica
Le recensioni del film sono positive, raggiungendo valutazioni superiori ai due capitoli precedenti e con molti che lo hanno definito il miglior film della saga cinematografica legata al riccio blu. Il sito aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes riporta che l'85% delle 143 recensioni professionali ha dato un giudizio positivo, con una valutazione media di 6.6 su 10 e il consenso critico: "Con un doppio aiuto delle buffonate di Jim Carrey e un ritmo mercuriale adatto al suo eroe, Sonic the Hedgehog 3 è finora il miglior capitolo di questa amabile serie".[13] Su Metacritic ottiene un punteggio medio ponderato di 56 su 100, sulla base di 28 recensioni.[14]
Il sito Screen Rant ha dato come voto un 8 su 10 e ha definito la performance di Reeves come Shadow il pezzo forte del film, con la storia del personaggio narrata in modo "emozionante e coinvolgente".[15] Meno entusiasta, invece, la ricezione del critico italiano Alessio Baronci su Sentieri Selvaggi che scrive: "al terzo episodio, la saga scopre la radice di tutte le sue immagini ma riduce per questo un racconto leggerissimo ad un film tutto di testa, che fatica ad afferrare l’entusiasmo del cinema puro".[16]
Citazioni e riferimenti
Riepilogo
Prospettiva
Come i due capitoli cinematografici precedenti e la miniserie televisiva, il film è zeppo di citazioni e riferimenti alla serie di videogiochi originali e alla cultura pop.
- Il film ricalca molto fedelmente la trama del videogioco Sonic Adventure 2 con solo alcune differenze: aldilà della presenza nella trama dei personaggi originali introdotti nella serie di film (e l'assenza di altri personaggi principali non ancora apparsi nei film come Amy Rose e Rouge the Bat), nel lungometraggio cinematografico, il professor Gerald Robotnik è ancora vivo e costituisce l'antagonista principale del terzo film, segnando tra l'altro la prima volta in qualsiasi media del franchise in cui i due Robotnik si incontrano.
- Jim Carrey interpreta sia il Dottor Ivo Robotnik che suo nonno Gerald (e Roberto Pedicini presta la voce ad entrambi in italiano). Anche nei videogiochi e nell'anime Sonic X, i due personaggi hanno lo stesso interprete e sono praticamente identici d'aspetto tranne che per il colore dei baffi.
- Come confermato dal regista Jeff Fowler, in una scena del flashback, fa un cameo il Biolizard (antagonista e boss finale del gioco Sonic Adventure 2) in un film guardato da Shadow e Maria Robotnik in televisione.[17]
- Quando il Team Sonic si lancia dall'elicottero, il riccio blu cita la sua battuta nell'intermezzo precedente al livello City Escape di Sonic Adventure 2 ("Talk about low-budget flights! No food or movies? We're outta here!") e atterrano assumendo la formazione volo del videogioco Sonic Heroes.
- La suoneria del cellulare del Dr. Robotnik è la canzone "E.G.G.M.A.N." di Paul Shortino, traccia musicale del personaggio cattivo nei giochi Sonic Adventure 2 e Shadow the Hedgehog.
- Durante la riunione tra il Team Sonic e il Comandante Walters nella festa del ristorante, una delle tre bambine che si fa avanti di fronte a Tails gli domanda forse di essere il Detective Pikachu (un chiaro riferimento all'omonimo personaggio dei due videogiochi spin-off dei Pokémon e dell'adattamento cinematografico), sotto l'enorme disagio della volpe gialla.
- La scena in cui mostra Shadow che cammina freddamente triste e solo sotto la pioggia in mezzo alla città di Tokyo ricorda praticamente Neo (in Matrix) e John Wick (nell'omonima serie cinematografica), interpretati entrambi dall'attore canadese Keanu Reeves (doppiatore originale del riccio nero).
- Le motociclette guidate dai soldati della G.U.N. a Tokyo sono BMW S 1000 RR, quella dell'agente Stone è una BMW F900 R[18] e quella di Shadow è una Ducati Panigale V4 SP, usata da Keanu Reeves nel film Matrix Resurrections.
- L'inseguimento tra Sonic e Shadow a Tokyo è un'allusione al livello Radical Highway di Sonic Adventure 2.
- Il Chao Garden è basato sugli omonimi luoghi presenti nel gioco Sonic Adventure e nel suo sequel e tra i vari costumi dei Chao (originati dai suddetti giochi), ne appare uno con l'aspetto di NiGHTS (una grande eroina della SEGA e protagonista dei due videogiochi), già visto nel cortometraggio anime Sonic Frontiers Prologo: Divergenza.
- Il meteorite nero dentro cui arrivò Shadow è molto simile alla Black Comet, apparso nel videogioco spin-off del riccio nero.
- Il laboratorio dove veniva condotto il Progetto Shadow, oltre ad essere un'allusione alla colonia spaziale ARK, è scavato sotto a una montagna molto simile all'Artesonraju, vetta che appare nel logo della Paramount Pictures.
- Lo scontro tra Super Sonic e Super Shadow è simile a quello che avviene nell'anime Sonic X.
- Quando i due ripartono dalla luna, assumono la famosa "posa incrociata" nell'introduzione di Sonic Adventure 2 e la suddetta scena ha come sottofondo "Live & Learn" dei Crush 40, canzone principale del gioco.
- Nel film, Shadow mostra apprezzamento per Gabriella, ragazza latino-americana protagonista della soap opera seguita dal Dottor Robotnik. Ciò è un riferimento a un tormentone popolare del fandom di Sonic "Shadow loves latina girls" (letteralmente "Shadow ama le ragazze latine") nato a causa del fatto che nel doppiaggio originale giapponese dell'anime Sonic X, l'ultima parola rivolta da Maria a Shadow è "Adios".
Altri media
Riepilogo
Prospettiva
Manga
Sonic X Shadow: Tokyo Mission -Episode 0- (ソニック × シャドウ TOKYO MISSION -Episode 0-?) è un manga promozionale del film realizzato da Yuki Imada e pubblicato dalla Shōgakukan esclusivamente in Giappone il 27 dicembre 2024 nelle sale dove gli spettatori hanno guardato il lungometraggio.[19]
Il manga inizia con Shadow in cima al Rainbow Bridge di Tokyo. Braccato dalle G.U.N. slitta giù dal ponte e scorrazza fino al quartiere Shibuya, dove nota e contempla una ragazzina simile a Maria, venendo poi nuovamente circondato da un plotone delle G.U.N. Furibondo, Shadow sconfigge il plotone e, notando ulteriori presenze intorno, sale su un veicolo distrutto vedendo per la prima volta il Team Sonic, che definisce "un gruppetto colorato".
A Very Sonic Christmas
A Very Sonic Christmas è un cortometraggio animato in stop motion realizzato su licenza dagli Stoopid Buddy Stoodios (produttori di Robot Chicken, nella quale avevano messo riferimenti a Sonic) e distribuito l'11 dicembre 2024 tramite il canale YouTube ufficiale della Paramount Pictures. Nel corto, assieme al Team Sonic e Shadow (doppiati dagli stessi attori del film), esordisce Babbo Natale (doppiato da Adam Pally, l'interprete di Wade).[20]
Il Team Sonic sta per trascorrere il suo primo Natale insieme e Sonic dà le istruzioni ai compagni. Non appena Tails chiede a Sonic come faccia Babbo Natale (chiamato "Mr. Santana" da Knuckles) a viaggiare così velocemente, Sonic decide di portarlo in casa con un anello per chiederglielo, ma Babbo Natale cade e si fa male alla caviglia, tanto da non poter consegnare i regali, così ci pensa il Team Sonic, che nel farlo lascia due pezzi di carbone a Robotnik ed a suo nonno Gerald. Compiuta la missione, il team riporta Babbo Natale a casa, dove scoprono Shadow rubare la slitta con la sua moto. Nella scena durante i titoli di coda, si scopre che mentre il Team Sonic consegnava i regali con la slitta, Babbo Natale si è mangiato il chili dog lasciatogli da Sonic.
Videogiochi
Come i primi due film, Sonic - Il film 3 ha ricevuto promozioni in Sonic Forces: Speed Battle e Sonic Dash, nei quali sono stati aggiunti Shadow e Super Shadow come nuovi personaggi, assieme a colonne sonore provenienti dal film.
Sequel
Il 25 settembre 2024, Daniel Ritchman, uno dei produttori del film ha dichiarato di essere speranzoso di continuare il franchise in altri film, in particolare con uno spin-off con protagonisti il Team Chaotix, ovvero Vector the Crocodile, Espio the Chameleon e Charmy Bee.
Il 19 dicembre, un giorno prima dell'uscita negli Stati Uniti, Paramount e SEGA hanno ufficialmente messo in cantiere un quarto film, pianificando l'uscita nel 19 marzo 2027.[21] In seguito viene rivelato che è in sviluppo anche un'altra miniserie TV come sequel per Paramount+ sul personaggio di Shadow the Hedgehog, sopravvissuto alla trama del film.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.