Siro (nome)

prenome maschile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Siro è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Continua il latino Syrus (con la sua variante Syrius), un etnonimo indicante una persona proveniente dalla Siria[2][3][4][5]; il nome, che venne impiegato da Terenzio in molte delle sue opere[5], era utilizzato in età imperiale per schiavi e liberti, e più avanti anche dai cristiani[2].

La sua diffusione moderna è dovuta principalmente al culto di san Siro, primo vescovo di Pavia[2], da cui prende il nome il noto stadio di San Siro (poi rinominato stadio Giuseppe Meazza)[3].

Va notato che la variante "Sirio" coincide con il nome di Sirio, la stella più brillante del cielo notturno, che etimologicamente deriva invece dal greco antico σειριος (seirios, "bruciante", "ardente", "splendente")[6].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare in memoria di più santi, alle date seguenti:

Persone

Thumb
Siro Lombardini

Variante Sirio

Il nome nelle arti

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.