Timeline
Chat
Prospettiva
Serie A 1968 (calcio femminile)
edizione del torneo calcistico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il campionato di Serie A 1968 è stata la prima edizione del campionato di calcio femminile italiano, nonché il più vecchio in ordine cronologico del mondo.[1]
Remove ads
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Il campionato della F.I.C.F. (Federazione Italiana Calcio Femminile) fu "creato" nei locali dello studio dell'Avvocato Trabucco a Ostia Lido (Roma) in Piazzale Anco Marzio 20 il 4 febbraio 1968.
Alla presenza di un rappresentante per ogni società convenuta si demandò alla Prof.ssa Bellei di prendere contatti con la FIGC per richiedere l'affiliazione e il riconoscimento di un regolamento che tutelasse il Calcio Femminile.
Alla riunione[2], organizzata dalla Pro Loco di Ostia Lido, presero parte 7 società delegate su 10 delle società costituenti la F.I.C.F.:
- A.C.F. Genova - sig.ra Alba Campominosi in Mignone;
- A.C.F. Ambrosiana - sig. Giovanni Ciceri;
- S.P. Vimodronese - per sig. Cantù, delegato sig. Ciceri;
- F.C. Napoli - sig. Carlo De Vita;
- Pro-Viareggio - sig. Mazzoni;
- A.C.F. Roma Lido - sig.ra Palmira Rosi in Bellei;
- Pro Loco Travo (Piacenza) - per Paolo Gabbiani, delegata Giuseppina Astrua;
- A.C.F. Lazio 2000 - sig.ra Palmira Rosi in Bellei, delegata dal sig. Franco Bellei.
Altre squadre s'iscrissero successivamente alla data di costituzione di questa Federazione.
Prima della costituzione e affiliazione alla F.I.C.F. i dirigenti fondatori avevano contattato diverse squadre già attive in vari tornei di provincia visionandole in loco[3].
Fra queste, l'A.C.F. Zemolina di Valzemola (frazione di Roccavignale) (SV), l'A.C.F. Superba di Genova e A.C.F. Angri (SA)[4] si erano dapprima iscritte e poi ritirate dopo la compilazione del calendario del girone A e l'Angri dal girone B, probabilmente a causa delle distanze chilometriche, lasciando entrambi i gironi "zoppi" (squadre dispari), obbligando a tutte le altre squadre rimaste iscritte ad una giornata di riposo lasciando inalterati i calendari)[5].
Remove ads
Campionato F.I.C.F.
Riepilogo
Prospettiva
Girone A
Profili
Classifica
Legenda:
Ammessa al girone di finale.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A pari punti era in vigore il quoziente reti.
- Spareggio per la seconda ammissione alle finali:
il 20 ottobre Genova-Ambrosiana 3-1 sul campo neutro di Torino. - Non esistendo la Serie B non ci furono retrocessioni.
Tabellone
Calendario
|
|
|
|
|
Formazioni
Formazioni pubblicate dalla Gazzetta dello Sport (fra parentesi le riserve inserite in quel ruolo, era ammessa una sola sostituzione). La divisione a mezzo punto e virgola permette di capire la suddivisione dei ruoli: portiere; terzini; mediani; attaccanti:
- Ambrosiana: Ghiotto; Anna Furino (Barosi), Magda Camatti; Peirano, Colombo (Nicoletta Furino), Anna Bonalumi; Feroldi, Maurizia Ciceri, Dondoni (Beltrame), Marisa Pozzi, Cecilia Cristei (Seghezzi e Bonacina). Allenatore: Cassani.
- Genova: Paola Mignone (Antonietta Le Rose); Teresa Gallione (Corinna Gerwien (I), Massari; Albertina Rosasco, Marina Camba, Caterina Gaggero, Giuseppina Tessadori;Sandra Revello, Luisa Coli, Annalisa Dasso (Maria Grazia Gerwien (II) ), Maura Fabbri, Rosanella Arrighi (Lidia Perdisci). Allenatore: Ugo Mignone.
- Pro Loco Travo: Giuseppina Astrua (Anelli); Piana, Losi; Milani, Romana Romani (I) (Cavalli), Carla Murelli; Rosa Rocca (Malchiodi), Tiziana Meles (II) (Romani (II) e Viappiani), Ferrara, Enrica Colla, Gobbi. Allenatore: Valisa.
- Pro Viareggio: Leonardi; Canova, Cannata; Gianfranceschi, Zappelli, Maiello; Giovannini, Valeria Lombardi (I), A. Lombardi (II), Castagnini, Moretto (Mora). Allenatore: Garbocci.
- Real Torino: Giovanna (Vanna) Amari (Grisorio); Casotto, Marisa Rossero; Franca Zaramella, Anna Branca, Daniela Remoto; Bertotti (Daga), Silvana Cittadino, Carmen Rossetto, Bertolo, Abate (Cermena). Allenatore: Giuseppe Cavicchi.
Spareggio d'ammissione alle finali
San Giusto Canavese 20 ottobre 1968, ore 15:30 Spareggio[9] | Genova | 3 – 1 referto | Ambrosiana | Campo Sportivo Comunale
| ||||||
|
Girone B
Profili
Classifica
Legenda:
Ammessa al girone di finale.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A pari punti era in vigore il quoziente reti.
- Non esistendo la Serie B non ci furono retrocessioni.
Tabellone
Calendario
|
|
|
|
|
Formazioni
Formazioni pubblicate dalla Gazzetta dello Sport (fra parentesi le riserve inserite in quel ruolo, era ammessa una sola sostituzione). La divisione a mezzo punto e virgola permette di capire la suddivisione dei ruoli: portiere; terzini; mediani; attaccanti:
- Cagliari: Mura (Dessì); Argiolas, Caratzu; Barbarossa, Orrù, Follese; Lai, Sovrano, Portoghese, Paola Cardia, Spiga. Allenatore: Cantagalli.
- Giovani Viola: Salvini; Magni, Cheloni; Bacconi (Garglieri), Tanini, Scarselli; Cattini (Arrighi e Pierani), Epiri, Batelli, Francini, Bernardini (Barogno). Allenatore: Fabrizi.
- Lazio 2000: Ferrazzi (Mandolini); Bungaro, Marra (Chiappa e Cristofanelli); Esposito, Cherubini, Cameracanna; Taddei, Girlando, Ostili, Corbino, Dell'Uomo (Matera). Allenatore: Acconito.
- Napoli: Gagliardi; Cacace (I) (Contino II), Vecchione; Ranieri, Esposito, Cacace (II); D'Alessio, Sarpa, Mango, Contino (I), Lucarelli (Romano). Allenatore: De Vita.
- Roma: Adriana Federici; Gloria Simonetti (Parnanzini e Rossi), Loredana Wodl; Anna Nati, Lucia Gridelli, Carla Alliegro; Mirella Angeletti, Bianchi, Patrizia De Grandis, Ces (Rosanna Lonero), Stefania Medri. Allenatore: Ciangola.
Fase finale
Semifinali
Sul campo neutro di Pisa:
Verdetti
A.C.F. Genova Campione d'Italia (F.I.C.F.) 1968.
L'A.C.F. Genova con al petto lo scudetto della stagione 1968.

Remove ads
Campionato U.I.S.P.
Riepilogo
Prospettiva
Un campionato alternativo fu organizzato sotto l'egida della UISP (Unione Italiana Sport Popolare) da alcune società che non aderirono alla neo costituita F.I.C.F. Tra queste l'A.C.F. Milano che fu ospitato sul campo di Abano Terme e per questo motivo mutò denominazione inglobando nella denominazione il luogo in cui giocava.
Profili
Classifica
Legenda:
Campione d'Italia U.I.S.P.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Non esistendo la Serie B non ci furono retrocessioni.
- Questa classifica è stata pubblicata dalla Gazzetta dello Sport.
Verdetti

Sacchetti, Parrini, Morbiato, Spisani, Bonfiglioli, Mazza;
accosciate da sinistra: Matteucci, Provvedi, Bonetti, Garulli, Nonni (capitano).
Squadra campione:
Maria Grazia Mazza; Garulli, Patrizia Bonfiglioli; Maria Pia Parrini, Cavalli, Facchetti; Tiziana Matteucci, Prima Marchesini, Edi Provvedi, Giovanna Nonni, Assirelli.
Calendario
|
|
|
|
|
Classifica marcatrici
- 19 reti: Provvedi (Bologna);
- 11 reti: Nonni (Bologna);
- 10 reti Pantano (Abano Milano).
Formazioni
Formazioni pubblicate dalla Gazzetta dello Sport (fra parentesi le riserve inserite in quel ruolo, era ammessa una sola sostituzione). La divisione a mezzo punto e virgola permette di capire la suddivisione dei ruoli: portiere; terzini; mediani; attaccanti:
- Abano Milano: Colombo (Lamorte); Cucchi, Corbellini; Di Floriano (Este), Morbiato (Carmela Varone), Trizio; Antonia Mauri, Ferranti, Zappella (Rosa Cunzolo), Patrizia Rocchi, Bruna Pantano.
- Bologna: Mazza; Garulli, Bonfiglioli; Parrini, Cavalli, Sacchetti; Matteucci, Marchesini, Provvedi, Nonni, Assirelli.
- Inter: Carcereri; Auriglietti, Carla Trentin; Anna Stopar, Enfi, Magni; Sala, Boschiroli, Aurora Giubertoni, Gargantini, Consonni.
- Juventus Val di Lanzo: Gaidano; Chiarenza, Balbo; Furbatto, Gastaldi, Sciutto; Retrosi, Merlo, Gaudino, Massa, Finotti.
- Pilastro: Tarasconi; Penetti, Botti; Galdoni, Isi (I), Bondeni (I); Obaldi, Bondini (II), Isi (II), Ghilliani, Isi (III).
Remove ads
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads