Timeline
Chat
Prospettiva
Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Combinata femminile
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Tra le competizioni dello sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 la combinata femminile si disputò venerdì 17 e sabato 18 febbraio a San Sicario Fraiteve di Cesana Torinese e a Sestriere Colle di Sestriere; la croata Janica Kostelić vinse la medaglia d'oro, l'austriaca Marlies Schild quella d'argento e la svedese Anja Pärson quella di bronzo. Il 17 febbraio si tenne lo slalom speciale e il 18 la discesa libera, posticipata a causa di cattive condizioni atmosferiche.
Remove ads
Detentrice uscente del titolo era la stessa Kostelić, che aveva vinto la gara dei XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002 disputata sul tracciato di Snowbasin precedendo l'austriaca Renate Götschl (medaglia d'argento) e la tedesca Martina Ertl (medaglia di bronzo); la Kostelić era anche la campionessa mondiale in carica, avendo vinto a Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005 davanti alla Pärson e alla Schild.
Remove ads
Risultati
Legenda:
DNF = prova non completata
DSQ = squalificata
DNS = non partita
Pos. = posizione
Slalom speciale
Data: 17 febbraio
Località: Sestriere
Pista: Giovanni Alberto Agnelli
Partenza: 2 170 m s.l.m.
Arrivo: 2 030 m s.l.m.
Dislivello: 140 m
1ª manche:
Ore: 17.00 (UTC+1)
Porte: 49
Tracciatore: Mathias Berthold (Austria)
2ª manche:
Ore: 19.30 (UTC+1)
Porte: 48
Tracciatore: Petr Záhrobský (Rep. Ceca)
Discesa libera
Data: 18 febbraio
Località: San Sicario
Ore: 15.30 (UTC+1)
Pista: Fraiteve Olympique
Partenza: 2 286 m s.l.m.
Arrivo: 1 738 m s.l.m.
Lunghezza: 2 331 m
Dislivello: 548 m
Porte: 32
Tracciatore: Jan Tischhauser (FIS)
Remove ads
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads