Sauria
sottordine di lucertole Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il clado Sauria era tradizionalmente un sottordine di lucertole che originariamente (prima del 1800) comprendeva anche i coccodrilli. Il clado venne poi ridefinito come il gruppo che contiene il più recente antenato comune di archosauri e lepidosauri e tutti i loro discendenti.[1] In quanto tale è stato comunemente ritenuto che Sauria sia un raggruppamento di diapsidi a base coronata.[2] Tuttavia, recenti studi genomici[3][4][5] e studi completi nella documentazione sui fossili[6] suggeriscono che le tartarughe sono strettamente correlate agli archosauri, e non ai pararettili come si pensava in precedenza. Come tale Sauria può essere visto come un gruppo coronato di tutti i rettili moderni (compresi gli uccelli) all'interno del gruppo totale più grande Sauropsida, che contiene anche vari gruppi di rettili più primitivi.
Sistematica
Riepilogo
Prospettiva
Sinapomorfie
Le sinapomorfie o caratteristiche uniche che uniscono tutti i componenti del clado Sauria li aiutano anche a distinguersi dai sauri primitivi in Diapsida o rettili primitivi nel clado Sauropsida nelle seguenti categorie basate sulle seguenti regioni del corpo.[7][8][9]
- Regione Cefalica
- Origine dorsale della muscolatura temporale
- Perdita della regione caniniforme nella fila dentaria della mascella
- Narici esterne vicine alla linea mediana
- Postparietale assente
- Osso squamosale circoscritto alla cima del cranio
- La flangia occipitale dell'osso squamosale è espansa sull'occipitale
- Processo anteriore dello squamosale stretto
- Osso quadrato esposto lateralmente
- Processo della staffa dorsalmente non-ossificato
- Staffa stretta
- Regione del Tronco
- Costole sacrali orientate lateralmente
- Fusione delle costole caudali ontogenetica
- Costole addominali provviste di una singola testa
- Regione Pettorale
- Cleithrum assente
- Regione Pelvica
- Ilio modificato
- Regione degli Arti
- Perdita di ossa tubulari
- Forame entepicondylare assente
- Radio lungo quanto l'ulna
- Carpali e Tarsi prossimalmente piccoli Small
- Quinto tarso distale assente
- Metatarso uncinato corto e grosso
- Forame della mano assente
Tuttavia, alcuni di queste caratteristiche potrebbero essersi perse o modificate in diversi lignaggi, in particolare tra gli uccelli e le tartarughe; è consigliabile vedere queste caratteristiche come caratteristiche ancestrali che erano presenti nel sauro ancestrale.[7]
Filogenesi
Il cladogramma mostrato di seguito segue il risultato più probabile trovato da un'analisi delle relazioni con le tartarughe usando sia prove fossili che genetiche di M.S. Lee (2013). Questo studio ha rilevato che Eunotosaurus, di solito considerato un parente delle tartarughe, era solo molto lontanamente imparentato con le tartarughe all'interno del clado Parareptilia.[6]
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il cladogramma seguente segue il risultato più probabile trovato da un'altra analisi delle relazioni tra tartarughe, questa usando solo prove fossili, pubblicata da Rainer Schoch e Hans-Dieter Sues (2015). Questo studio ha scoperto che Eunotosaurus è una vera e propria tartaruga primordiale, sebbene altre versioni dell'analisi hanno trovato un debole sostegno come pararettile.[10]
Sauria (=Archelosauria) |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.