Timeline
Chat
Prospettiva

Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio)

titolo cardinalizio presbiterale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio)
Remove ads

Il titolo cardinalizio di San Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio martiri in Fovea al Quirinale (in latino Titulus Sancti Vitalis) è un titolo antichissimo, attestato dalla fine del III secolo con il nome di titulus Vestinae.

Fatti in breve San Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio martiri in Fovea al Quirinale, Titolare ...
Remove ads

Dal 26 novembre 1994 il titolare è il cardinale Adam Joseph Maida, arcivescovo emerito di Detroit.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Secondo il Liber Pontificalis[1], il titulus Vestinae, corrispondente all'odierna basilica di San Vitale nel rione Monti al Quirinale. La basilica imperiale di San Vitale al Quirinale, edificata nel 386 è la prima basilica cristiana pubblica con battistero (ancora non ritrovato) non fondata su templi pagani preesistenti, menzionata nel Liber Pontificalis, edificata dall'Imperatore Teodosio per volontà di sant'Ambrogio di Milano, in onore del ritrovamento miracoloso dei corpi di Gervasio e Protasio martiri a Milano. Fu consacrata da papa Innocenzo I (401-417), come ringraziamento della munificenza della ricca matrona romana chiamata Vestina amica di Sant'Ambrogio. Il titolo è attestato per la prima volta durante il sinodo romano del 499, dove furono tre i preti presenti del titulus Vestinae, Celio Ianuario, Sorano e Opilio. Un secolo dopo, al sinodo romano del 595 fu rappresentato da due sacerdoti, Giovanni e Espettato, ma menzionato con il nome semplice di San Vitale.

Secondo il catalogo di Pietro Mallio, stilato sotto il pontificato di papa Alessandro III (1159-1181), il titolo era collegato alla Basilica di Santa Maria Maggiore ed i suoi sacerdoti vi celebravano messa a turno.

Nel 1596, poiché la chiesa fu affidata ai gesuiti che la fecero diventare la sede del noviziato il titolo fu soppresso da papa Clemente VIII, per poi essere restaurato il 16 dicembre 1880 da papa Leone XIII.

Remove ads

Titolari

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads