Roque Júnior
allenatore di calcio e calciatore brasiliano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
José Vítor Roque Júnior, noto come Roque Júnior (Santa Rita do Sapucaí, 31 agosto 1976), è un allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano, di ruolo difensore. Campione del Mondo con la nazionale brasiliana nel 2002.
Roque Júnior | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | Brasile | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 186 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 83 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2010 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 10 novembre 2017 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Giocatore
Club
Roque Júnior ha giocato nelle file di São José, Palmeiras, Milan (acquistato nel 2000 per 8,5 milioni di euro), con cui ha vinto la Champions League 2002-2003 (giocando parte della finale infortunato), Leeds Utd, Siena e Bayer Leverkusen. Malgrado i successi con la nazionale brasiliana la sua carriera nelle squadre di club non è stata all'altezza di quella in nazionale.
Il 24 febbraio 2010 firma per l'Ituano, squadra di Serie B brasiliana.
Nazionale
È stato per molto tempo titolare della nazionale verdeoro e ha fatto parte della formazione titolare del Brasile vincitore ai Mondiali 2002.
Allenatore
Una volta ritiratosi dal calcio giocato, Roque Júnior diventa allenatore, guidando alla sua prima esperienza in panchina il XV de Piracicaba nel 2015. Dal marzo 2016 entra a far parte delle giovanili della Lazio in veste di collaboratore tecnico.[1]
Statistiche
Riepilogo
Prospettiva
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate all'8 marzo 2010.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1994 | ![]() | A1/SP | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
1995 | A1/SP | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
Totale São José | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |||||
1995 | ![]() | A | 1 | 0 | CB | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
1996 | A | 12 | 0 | CB | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 0 | |
1997 | A | 26 | 0 | CB | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 26 | 0 | |
1998 | A | 8 | 0 | CB | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 8 | 0 | |
1999 | A | 16 | 1 | CB | 0 | 0 | CL | 9 | 1 | - | - | - | 25 | 2 | |
2000 | A | 0 | 0 | CB | 0 | 0 | CL | 7 | 1 | CInt | 1 | 0 | 8 | 1 | |
2000-2001 | ![]() | A | 22 | 0 | CI | 5 | 0 | UCL | 8 | 0 | - | - | - | 35 | 0 |
2001-2002 | A | 18 | 0 | CI | 5 | 0 | CU | 9 | 0 | - | - | - | 32 | 0 | |
2002-2003 | A | 4 | 0 | CI | 2 | 0 | UCL | 2 | 0 | - | - | - | 8 | 0 | |
Totale Milan | 44 | 0 | 12 | 0 | 19 | 0 | - | - | 75 | 0 | |||||
2003-gen. 2004 | ![]() | PL | 5 | 0 | FACup+CdL | 0+2 | 2 | - | - | - | - | - | - | 7 | 2 |
gen.-giu. 2004 | ![]() | A | 4 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 4 | 0 |
2004-2005 | ![]() | BL | 19 | 0 | CG+CdL | 1+2 | 0 | UCL | 7 | 1 | - | - | - | 29 | 1 |
2005-2006 | BL | 15 | 0 | CG | 2 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 19 | 0 | |
2006-2007 | BL | 1 | 0 | CG | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
Totale Bayer Leverkusen | 35 | 0 | 5 | 0 | 9 | 1 | - | - | 49 | 1 | |||||
ott. 2007-apr. 2008 | ![]() | BL | 4 | 0 | CG | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 4 | 0 |
apr.-set. 2008 | ![]() | SL | 3 | 0 | CE | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 |
2008 | ![]() | A | 5 | 0 | CB | 0 | 0 | CS | 2 | 0 | - | - | - | 7 | 0 |
Totale Palmeiras | 68 | 1 | 0 | 0 | 18 | 2 | 1 | 0 | 87 | 3 | |||||
2010 | ![]() | D | 0 | 0 | CB | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
Totale carriera | 163 | 1 | 19 | 2 | 46 | 3 | 1 | 0 | 229 | 6 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Palmarès
Giocatore
Club
Competizioni statali
- Palmeiras: 1996
- Palmeiras: 2000
Competizioni nazionali
- Palmeiras: 1998
Coppa Italia: 1
- Milan: 2002-2003
Competizioni internazionali
- Palmeiras: 1998
- Palmeiras: 1999
- Milan: 2002-2003
Nazionale
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.