Timeline
Chat
Prospettiva
Rione Alto (metropolitana di Napoli)
stazione della metropolitana di Napoli Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Rione Alto è una stazione della linea 1 della metropolitana di Napoli.
Remove ads
Remove ads
Storia
I lavori ebbero inizio nel 1985.[1] Venne inaugurata il 28 marzo 1993 contemporaneamente alle altre stazioni sotterranee della prima tratta. La realizzazione della stazione ha comportato un investimento complessivo di circa 49,4 milioni di euro.[1]
Strutture e impianti
La stazione, in galleria, occupa una superficie di 6 784 m², con un'area di intervento pari a 2 800 m². La profondità della stazione è di 43 metri, presenta una pendenza del 5,5% e dispone di 10 impianti e 3 uscite.[1] Vi sono 42 metri di dislivello tra il piano ferro e il piano campagna.[2]
Progettata dall'ingegnere Renato Miano[1], fa parte del circuito delle stazioni dell'arte[3].
Gli ingressi principali sono in via Giulio Palermo, corredati da un ascensore in via Pasquale Del Torto, mentre ulteriori uscite sono in via Mariano Semmola, in via Domenico Fontana ed in via Antonino D'Antona. Un'uscita la collega anche al vicino Istituto Pascale.
Il tratto dell'uscita in via Semmola è entrato nel circuito delle stazioni dell'arte e vi sono conservate installazioni di Antonio Tammaro, Achille Cevoli, David Tremlet, Giuseppe Zevola, Bianco-Valente, Katharina Sieverding, Marco Anelli ed altre di giovani artisti[3].
Remove ads
Servizi
La stazione dispone di:
Interscambi
Galleria d'immagini
- L'ingresso da via Domenico Fontana
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads