Timeline
Chat
Prospettiva

Capodichino (metropolitana di Napoli)

futura stazione della metropolitana di Napoli Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Capodichino (metropolitana di Napoli)map
Remove ads

Capodichino sarà una stazione della linea 1 della metropolitana di Napoli.

Fatti in breve Stazione della, Gestore ...
Remove ads
Remove ads

Storia

Il 15 dicembre 2013 è stato approvato dal CIPE un finanziamento da 650 milioni di euro per la tratta Garibaldi-Capodichino, con le fermate intermedie Centro Direzionale, Tribunale e Poggioreale. Il 2 agosto 2014 viene inaugurato ufficialmente il cantiere. Il 31 marzo 2021 viene completata la prima galleria di collegamento tra le stazioni di Poggioreale e Capodichino, realizzata mediante una macchina scavatrice (TBM). L'8 marzo 2024 si è concluso lo scavo della seconda galleria. L'ultimazione dei lavori, inizialmente prevista dal CIPE per il 2018[1], avverrà non prima del 2027[2].

Remove ads

Strutture e impianti

Riepilogo
Prospettiva

La stazione, progettata dall'architetto inglese Richard Rogers a firma dello studio Rogers Stirk Harbour+Partners di Londra, trasformerà radicalmente l'ingresso all'aeroporto, con passaggi pedonali coperti e un sistema di strade che si collega all’area di parcheggio. La stazione presenta una struttura circolare con un diametro interno di circa 33 metri e si estende fino a una profondità di circa 50 metri. È uno spazio aperto unico dotato di 8 ascensori centrali e quattro scale a chiocciola che si estendono lungo le pareti, culminando in un atrio visibile al livello della strada. Il piano di sbarco degli ascensori è collegato da tre by-pass alle due gallerie della stazione, ciascuna lunga 110 metri e con un diametro di 8,9 metri. Il percorso verticale è animato dal movimento dei viaggiatori: gli ascensori e la spirale delle scale mobili orientano e distribuiscono i flussi di arrivi e partenze.[3]

La copertura metallica della stazione, ispirata a un hangar, misura 65x53 metri, pesa 450 tonnellate ed è alta 8 metri dal livello della strada. È composta da profili tubolari in acciaio blu e arancione che formano elementi tridimensionali, fungendo da struttura portante per i tegoli prefabbricati in cemento armato e le finestre in vetro. Queste ultime permetteranno di illuminare la stazione sfruttando al massimo la luce naturale, che cambierà colori, direzioni e dimensioni a seconda delle diverse fasi del giorno, creando giochi di luce affascinanti. Una volta completata, la stazione si estenderà su un'area esterna di oltre 3000 metri quadrati.[3]

Remove ads

Servizi

La stazione disporrà di:

  • Biglietteria Biglietteria automatica
  • Scale mobili Scale mobili
  • Accessibile Accessibilità per portatori di handicap
  • Videosorveglianza Stazione video sorvegliata

Interscambi

La stazione consentirà di collegare tra loro in pochi minuti e attraverso un'unica linea metropolitana (Linea 1) il Porto di Napoli (Municipio), la Stazione di Napoli Centrale (Garibaldi), la Ferrovia Circumvesuviana (stazioni di Napoli Garibaldi e Poggioreale), il Centro direzionale di Napoli (Centro Direzionale e Tribunale) e l'Aeroporto di Napoli-Capodichino.[3] Vi sarà anche un'interscambio con la fermata autobus.

Remove ads

Note

Loading content...

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads