Renato Sanches

calciatore portoghese (1997-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Renato Sanches

Renato Júnior Luz Sanches (Lisbona, 18 agosto 1997) è un calciatore portoghese, centrocampista del Benfica, in prestito dal Paris Saint-Germain. È stato campione d'Europa nel 2016 con la nazionale portoghese.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Renato Sanches
Sanches con il Bayern Monaco nel 2016
Nazionalità Portogallo
Altezza176 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraBenfica
Carriera
Giovanili
2006-2014Benfica
Squadre di club1
2014-2016Benfica58 (5)
2016-2017Bayern Monaco17 (0)
2017-2018Swansea City12 (0)
2018-2019Bayern Monaco18 (2)
2019-2022Lilla67 (6)
2022-2023Paris Saint-Germain23 (2)
2023-2024Roma7 (1)
2024-Benfica10 (0)
Nazionale
2012-2012 Portogallo U-152 (0)
2012-2013 Portogallo U-167 (1)
2013-2014 Portogallo U-1719 (4)
2014-2017 Portogallo U-1912 (3)
2017-2018 Portogallo U-214 (0)
2016-2021 Portogallo32 (3)
Palmarès
 Europei di calcio
OroFrancia 2016
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2024
Chiudi

Biografia

Nato in Portogallo, suo padre è di São Tomé e Príncipe, mentre sua madre di Capo Verde.[1][2]

È cugino di Miguel Tavares, anch'egli calciatore professionista.

Caratteristiche tecniche

Considerato agli esordi uno dei talenti più promettenti del panorama internazionale,[3] è in grado di ricoprire più ruoli del centrocampo, è forte fisicamente, abile palla al piede e possiede un buon tiro dalla distanza.[4] Paragonato a Clarence Seedorf, Sanches ha dichiarato di ispirarsi proprio all'ex giocatore olandese.[5]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Gli inizi al Benfica

Thumb
Sanches al Benfica nel 2016

Sanches entrò nel 2005 nelle giovanili di un club della capitale portoghese, l'Águias Musgueira,[6] dal quale un anno più tardi fu prelevato dal Benfica per il corrispettivo di 750 euro.[6] Nel 2014 esordì in Segunda Liga con il Benfica B.

Aggregato alla prima squadra nel 2015, debuttò in Primeira Liga il 30 ottobre di quell'anno in casa del Tondela[1] e, il 25 novembre successivo, in Champions League nella trasferta contro l'Astana, in Kazakistan;[7] contro l'Académica, infine, il 4 dicembre realizzò il suo primo goal in campionato.

Bayern Monaco e prestito allo Swansea

Il 10 maggio 2016 viene ceduto al Bayern Monaco per la cifra di 35 milioni di euro;[8] il club tedesco ha previsto un supplemento di indennizzo al Benfica, fino a un massimo di 10 milioni, dipendentemente dal realizzarsi di determinati obiettivi sportivi entro la durata del contratto[8] (sia in termini di raggiungimento di un determinato numero di presenze sia di conseguimento di vittorie individuali o di squadra).[8]

Dopo avere faticato a trovare spazio in Germania,[9] il 31 agosto 2017 viene ufficializzato il passaggio del giocatore in Premier League allo Swansea City con la formula del prestito oneroso.[10]

A fine stagione, retrocesso lo Swansea in Championship, Sanches (che non ha brillato neppure in Inghilterra, anche a causa di un infortunio)[1][9] fa ritorno al Bayern, dove trova la fiducia del nuovo allenatore, il croato Niko Kovač. Il 19 settembre 2018 sigla la sua prima rete in Champions League, a scapito del suo ex-club, il Benfica. Dopo un buon inizio di stagione,[11] il suo spazio diminuisce nel corso dell'anno.[1][12]

Lilla e Paris Saint-Germain

Il 23 agosto 2019 viene ufficializzato il suo trasferimento a titolo definitivo al Lilla.[13] Al Lilla riesce a trovare maggiore continuità,[14] arrivando pure a vincere il campionato nel 2020-2021.[15]

Il 4 agosto 2022 viene reso noto l'acquisto del giocatore da parte del Paris Saint-Germain.[16][17]

Prestiti: Roma e ritorno al Benfica

Il 16 agosto 2023, Sanches viene girato in prestito alla Roma, in Serie A,[18][19] con un diritto di riscatto fissato a 15 milioni di euro e commutabile in obbligo al raggiungimento di un numero minimo di presenze con il club giallorosso.[20] Quattro giorni dopo esordisce con i giallorossi nella prima di campionato contro la Salernitana, subentrando al 65' ad Edoardo Bove. Il 17 settembre trova la prima rete nel campionato italiano, andando a segno nel successo per 7-0 in casa contro l'Empoli.[21] Tuttavia a Roma trova poco spazio a causa di molteplici infortuni.[22][23][24][25]

Il 5 agosto 2024 fa ritorno al Benfica con la formula del prestito.[26][27]

Thumb
Il tiro di Renato Sanches (destra), poi trasformatosi in gol contro la Polonia nei quarti di finale di Euro 2016

Nazionale

Rappresentante il suo Paese a livello giovanile (Under-15, 16, 17 e 19), ha debuttato in nazionale maggiore il 25 marzo 2016 a Leiria in occasione di un'amichevole contro la Bulgaria.[28]

Incluso nella lista dei convocati al successivo Europeo in Francia,[29] ha realizzato la sua prima rete con la nazionale nel quarto di finale del torneo contro la Polonia successivamente vinto ai tiri di rigore: grazie a questa partita diventa il più giovane titolare della storia degli Europei e il più giovane marcatore di sempre della fase a eliminazione diretta.[30] Il 10 luglio si laurea campione d'Europa dopo la vittoria in finale sulla Francia padrona di casa per 1-0, ottenuta grazie al goal decisivo di Éder durante i tempi supplementari.[31] A 18 anni diviene così il giocatore più giovane a vincere il campionato Europeo di calcio,[32] venendo pure insignito del premio di miglior giovane del torneo.[32]

Dopo l'europeo, complici le annate difficili vissute in Germania e in Inghilterra, trova poco spazio in nazionale,[33] tornando tra i convocati in pianta stabile nel 2020.

Nel 2021 viene convocato per gli europei,[34] manifestazione in cui scende in campo nelle quattro partite giocate dalla nazionale lusitana, eliminata agli ottavi dal Belgio.[35]

Non è stato invece convocato per i Mondiali 2022.[36][37]

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 10 novembre 2024.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2015-2016Portogallo (bandiera) BenficaPL242CP+CdL0+50UCL60---352
2016-2017Germania (bandiera) Bayern MonacoBL170CG20UCL60SG00250
ago. 2017BL00CG00UCL--SG1010
ago. 2017-2018Galles (bandiera) Swansea CityPL120FACup+CdL2+10------150
2018-2019Germania (bandiera) Bayern MonacoBL171CG10UCL61SG00242
ago. 2019BL10CG10UCL--SG1030
Totale Bayern Monaco3514012120532
ago. 2019-2020Francia (bandiera) LillaL1193CF+CdL3+31+0UCL50---304
2020-2021L1231CF20UEL40---291
2021-2022L1252CF20UCL50SF00271
Totale Lilla67610114000917
2022-2023Francia (bandiera) Paris Saint-GermainL1232CF10UCL30SF--272
2023-2024Italia (bandiera) RomaA71CI00UEL50---121
2024-2025Portogallo (bandiera) BenficaPL50CP+CdL0+10UCL20Cmc0080
Totale Benfica292608000432
Totale carriera173122414212024114
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Portogallo, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Portogallo
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-3-2016LeiriaPortogallo Portogallo (bandiera)0 – 1Bulgaria (bandiera) BulgariaAmichevole-Ingresso al 74’ 74’
29-3-2016LeiriaPortogallo Portogallo (bandiera)2 – 1Belgio (bandiera) BelgioAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
29-5-2016PortoPortogallo Portogallo (bandiera)3 – 0Norvegia (bandiera) NorvegiaAmichevole-Ingresso al 72’ 72’
2-6-2016LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)1 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-Ingresso al 72’ 72’
8-6-2016LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)7 – 0Estonia (bandiera) EstoniaAmichevole-Ingresso al 58’ 58’
14-6-2016Saint-ÉtiennePortogallo Portogallo (bandiera)1 – 1Islanda (bandiera) IslandaEuro 2016 - 1º turno-Ingresso al 71’ 71’
22-6-2016LioneUngheria Ungheria (bandiera)3 – 3Portogallo (bandiera) PortogalloEuro 2016 - 1º turno-Ingresso al 46’ 46’
25-6-2016LensCroazia Croazia (bandiera)0 – 1 dtsPortogallo (bandiera) PortogalloEuro 2016 - Ottavi di finale-Ingresso al 50’ 50’
30-6-2016MarsigliaPolonia Polonia (bandiera)1 – 1 dts
(3 – 5 dtr)
Portogallo (bandiera) PortogalloEuro 2016 - Quarti di finale1
6-7-2016LionePortogallo Portogallo (bandiera)2 – 0Galles (bandiera) GallesEuro 2016 - Semifinale-Uscita al 74’ 74’
10-7-2016Saint-DenisPortogallo Portogallo (bandiera)1 – 0Francia (bandiera) FranciaEuro 2016 - Finale-Uscita al 79’ 79’[38]
13-11-2016FaroPortogallo Portogallo (bandiera)4 – 1Lettonia (bandiera) LettoniaQual. Mondiali 2018-Ingresso al 88’ 88’
28-3-2017FunchalPortogallo Portogallo (bandiera)2 – 3Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-
6-9-2018LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)1 – 1Croazia (bandiera) CroaziaAmichevole-Ingresso al 86’ 86’
10-9-2018LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)1 – 0Italia (bandiera) ItaliaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-Ingresso al 74’ 74’
11-10-2018ChorzówPolonia Polonia (bandiera)2 – 3Portogallo (bandiera) PortogalloUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-Ingresso al 75’ 75’
14-10-2018LondraScozia Scozia (bandiera)1 – 3Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-Ingresso al 56’ 56’
20-11-2018GuimarãesPortogallo Portogallo (bandiera)1 – 1Polonia (bandiera) PoloniaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-
7-10-2020LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
11-10-2020Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)0 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-Ingresso al 80’ 80’
14-10-2020LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)3 – 0Svezia (bandiera) SveziaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-Ingresso al 88’ 88’
11-11-2020LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)7 – 0Andorra (bandiera) AndorraAmichevole1Uscita al 63’ 63’
27-3-2021BelgradoSerbia Serbia (bandiera)2 – 2Portogallo (bandiera) PortogalloQual. Mondiali 2022-Ingresso al 71’ 71’
30-3-2021LussemburgoLussemburgo Lussemburgo (bandiera)1 – 3Portogallo (bandiera) PortogalloQual. Mondiali 2022-Ammonizione al 83’ 83’
4-6-2021MadridSpagna Spagna (bandiera)0 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-Uscita al 69’ 69’
9-6-2021LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)4 – 0Israele (bandiera) IsraeleAmichevole-Ingresso al 71’ 71’
15-6-2021BudapestUngheria Ungheria (bandiera)0 – 3Portogallo (bandiera) PortogalloEuro 2020 - 1º turno-Ingresso al 81’ 81’
19-6-2021Monaco di BavieraPortogallo Portogallo (bandiera)2 – 4Germania (bandiera) GermaniaEuro 2020 - 1º turno-Ingresso al 46’ 46’
23-6-2021BudapestPortogallo Portogallo (bandiera)2 – 2Francia (bandiera) FranciaEuro 2020 - 1º turno-Uscita al 88’ 88’
27-6-2021SivigliaBelgio Belgio (bandiera)1 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloEuro 2020 - Ottavi di finale-Uscita al 78’ 78’
11-11-2021DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)0 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloQual. Mondiali 2022-Ingresso al 75’ 75’
14-11-2021LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)1 – 2Serbia (bandiera) SerbiaQual. Mondiali 20221Ammonizione al 67’ 67’ Uscita al 84’ 84’
Totale Presenze 32 Reti 3
Chiudi

Palmarès

Club

Benfica: 2015-2016
Benfica: 2015-2016, 2024-2025
Bayern Monaco: 2016, 2017, 2018
Bayern Monaco: 2016-2017, 2018-2019
Bayern Monaco: 2018-2019
Lilla: 2020-2021
Paris Saint-Germain: 2022-2023
Lilla: 2021

Nazionale

Francia 2016

Individuale

Francia 2016
2016

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.