I recettori della serotonina sono recettori che si trovano sulla membrana cellulare delle cellule nervose e in altri tipi di cellule. Sono sette, e fanno parte dei recettori accoppiati a proteine G e dei recettori dei canali ionici. Si trovano nel sistema nervoso centrale e periferico.

Thumb
serotonina

Regolano sia l'eccitazione sia l'inibizione della trasmissione sinaptica. I recettori della serotonina sono attivati dal neurotrasmettitore serotonina, che agisce come il loro naturale ligando. Modulano il rilascio di neurotrasmettitori, tra cui l'Acido glutammico, GABA, dopamina, adrenalina / noradrenalina e acetilcolina, così come molti ormoni, tra cui l'ossitocina, prolattina, vasopressina, cortisolo, corticotropina, la sostanza P e altri. Influenzano vari processi biologici e neurologici, come l'aggressività, ansia, appetito, conoscenza, apprendimento, memoria, umore, nausea, sonno e termoregolazione. I recettori della serotonina sono il bersaglio di una varietà di farmaci e sostanze stupefacenti, tra cui molti antidepressivi, antipsicotici, anoressizzanti e allucinogeni.

Classificazione

Riepilogo
Prospettiva

I recettori 5-HT1, 5-HT2, 5-HT4 e 5-HT fanno parte della superfamiglia dei recettori accoppiati alle proteine G. Il recettore 5-HT3, invece, è un recettore-canale che permette il flusso di Na+ e K+, con struttura simile a quella del recettore colinergico nicotinico.

FamigliaTipoMeccanismoPotenziale
5-HT1Accoppiato a proteine G.Calo dei livelli cellulari di Adenosina monofosfato ciclico.Inibitorio
5-HT2Accoppiato a proteine G.Aumento dei livelli cellulari di Inositolo trifosfato e Diacilglicerolo.Eccitatorio
5-HT3Recettore-canale; canale ionico del Na+ e del K+ .Depolarizzazione della membrana cellulare.Eccitatorio
5-HT4Accoppiato a proteine G.Aumento dei livelli cellulari di Adenosina monofosfato ciclico.Eccitatorio
5-HT5Accoppiato a proteine G.Calo dei livelli cellulari di Adenosina monofosfato ciclico.Inibitorio
5-HT6Accoppiato a proteine GAumento dei livelli cellulari di Adenosina monofosfato ciclico.Eccitatorio
5-HT7Accoppiato a proteine GAumento dei livelli cellulari di Adenosina monofosfato ciclico.Eccitatorio.

Il recettore 5-HT1 possiede 5 sottotipi (A, B, D, E, F) tutti accoppiati a proteine Gi e proteine Go. Almeno uno dei sottotipi 5-HT1, il recettore 5-HT1A, attiva anche un canale al K+ ligando-dipendente e inibisce un canale per il Ca++ voltaggio-dipendente. Il recettore 5-HT2 presenta 3 sottotipi (A, B, C) accoppiati alle proteine Gq e G11.

Ulteriori informazioni Funzione, Localizzazione ...
RecettoreFunzioneLocalizzazioneAgonistiAntagonisti
5-HT1Adipendenza, aggressione, ansia, appetito, pressione sanguigna, funzione cardiovascolare, emesi, frequenza cardiaca, impulsività, memoria, stato d'animo, nausea, nocicezione, erezione del pene, dilatazione delle pupille, respirazione, comportamento sessuale, sonno, socievolezza, termoregolazione, vasocostrizioneippocampo, SNC, nuclei del rafe del midollo allungato, vasi sanguigniaripiprazolo, asenapina,[1] trazodone, buspirone, cannabidiolo, clozapina, diidroergotamina, eltoprazina, ergotamina, flesinoxan, flibanserin, gepirone, ipsapirone, metisergide, quetiapina, tandospirone, urapidil, vortioxetina, xaliproden, yohimbina, ziprasidone, 5-CT, 8-OH-DPATalprenolol, cianopindolol, iodocianopindolol, lecozotan, metiotepina, oxprenololo, pindololo, propranololo, robalzotan, spiperone,
5-HT1Bdipendenza, aggressione, ansia, apprendimento, locomozione, memoria, stato d'animo, erezione del pene, comportamento sessuale, vasocostrizionesubiculum, sostanza nera, SNC, vasi sanguignidiidroergotamina, eltoprazina, ergotamina, metisergide, triptani (eletriptan, sumatriptan, zolmitriptan), 5-CTalprenolol, asenapina, cianopindolol, iodocianopindolol, isamoltane, metergolina, metiotepina, oxprenololo, pindololo, propranololo, yohimbina
5-HT1Dansia, locomozione, vasocostrizioneterminali assonici, vasi sanguigni cranici, sostanza nera, gangli della basecocaina, diidroergotamina, ergotamina, metisergide, triptani (almotriptan, eletriptan, frovatriptan, naratriptan, rizatriptan, sumatriptan, zolmitriptan), yohimbina, 5-CTketanserin, metergolina, metiotepina, rauwolscina, ritanserin
5-HT1Ecorteccia cerebrale, striato, SNC, vasi sanguignieletriptan, metisergide, triptaminametiotepina
5-HT1Fvasocostrizionecervello, sistema nervoso periferico, vasi sanguignieletriptan, naratriptan, sumatriptanmetiotepina
5-HT2Adipendenza, ansia, appetito, cognizione, immaginazione, apprendimento, memoria, stato d'animo, percezione, comportamento sessuale, sonno, termoregolazione, vasocostrizioneSNC, assoni serotoninergici, corteccia cerebrale prefrontale, claustro, muscolatura liscia, piastrine, vasi sanguignibenzilpiperazina, bufotenina, dimetiltriptamina, ergometrina, lisuride, mescalina, miristicina, niaprazina, psilocibina, psilocina, yohimbina, 2C-B, 5-MeO-DMT, LSD, 2-Br-LSD[2]aripiprazolo, asenapina, ciproeptadina, clozapina, eplivanserin, etoperidone, iloperidone, ketanserin, metisergide, mianserina, mirtazapina, nefazodone, olanzapina, pimavanserin, pizotifene, quetiapina, risperidone, ritanserin, trazodone, ziprasidone
5-HT2Bansia, appetito, funzione cardiovascolare, sonno, vasocostrizionestomaco, SNCfenfluramina, norfenfluramina, MDMA, MDAagomelatina, asenapina, benzilpiperazina, ketanserin, metisergide, ritanserin, tegaserod, yohimbina
5-HT2Ctossicodipendenze, ansia, appetito, locomozione, stato d'animo, erezione del pene, comportamento sessuale, sonno, termoregolazione, vasocostrizioneplesso corioideoaripiprazolo, lorcaserinagomelatina, asenapina, ciproeptadina, clozapina, eltoprazina, etoperidone, fluoxetina, iloperidone, ketanserin, latrepirdina, lisuride, metisergide, mianserina, mirtazapina, nefazodone, olanzapina, quetiapina, risperidone, ritanserin, trazodone, ziprasidone
5-HT3regolazione della motilità intestinale, dipendenza, ansia, emesi, apprendimento, memoria, nauseaneuroni enterici benzilpiperazina, cocaina, etanolo, quipazina, 2-metil-5-HTantiemetici (alosetron, dolasetron, granisetron, ondansetron, tropisetron), clozapina, memantina, metoclopramide, mianserina, mirtazapina, olanzapina, quetiapina
5-HT4regolazione della motilità intestinale, ansia, appetito, apprendimento, memoria, stato d'animo, respirazionesono ampiamente diffusi in tutto il corpo, particolarmente sui neuroni, muscoli lisci, cellule secretorie, SNCcinitapride, cisapride, dazopride, metoclopramide, mosapride, prucalopride, renzapride, tegaserod, zacopride, 5-MTlisina, piboserod
5-HT5Alocomozione, sonnoSNCacido valerico, ergotamina, 5-CTasenapina, latrepirdina, metiotepina, ritanserin
5-HT6ansia, cognizione, apprendimento, memoria, stato d'animoSNCEMDTaripiprazolo, asenapina, clozapina, iloperidone, latrepirdina, olanzapina
5-HT7ansia, memoria, stato d'animo, respirazione, sonno, termoregolazione, vasocostrizionevasi sanguigni, SNC5-CT, 8-OH-DPATamisulpride, aripiprazolo, asenapina, clozapina, iloperidone, ketanserin, olanzapina, ritanserin
Chiudi

Misurazione

La misurazione dei livelli di serotonina nel cervello vivente avviene con tomografia a emissione di positroni (PET) con radioligando [11C]Cimbi-36.[3][4]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.