Proximus Diamond Games 2003 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il singolare del torneo di tennis Proximus Diamond Games 2003, facente parte del WTA Tour 2003, ha avuto come vincitrice Venus Williams che ha battuto in finale Kim Clijsters 6-2, 6-4.

Fatti in breve Proximus Diamond Games 2003 Singolare, Sport ...
Proximus Diamond Games 2003
Singolare
Sport Tennis
Vincitore Venus Williams
Finalista Kim Clijsters
Punteggio6-2, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Chiudi
Voce principale: Proximus Diamond Games 2003.

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Venus Williams (campionessa)
  2. Belgio (bandiera) Kim Clijsters (finale)
  3. Belgio (bandiera) Justine Henin-Hardenne (semifinali)
  4. Slovacchia (bandiera) Daniela Hantuchová (semifinali)
  1. Assente
  2. Jugoslavia (bandiera) Jelena Dokić (primo turno)
  3. Svizzera (bandiera) Patty Schnyder (quarti di finale)
  4. Francia (bandiera) Nathalie Dechy (quarti di finale)
  5. Stati Uniti (bandiera) Alexandra Stevenson (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
1 Stati Uniti (bandiera) Venus Williams 6 6
2 Belgio (bandiera) Kim Clijsters 2 4

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Stati Uniti (bandiera) Venus Williams 6 6
 Slovenia (bandiera) Maja Matevžič66  Slovenia (bandiera) Maja Matevžič 1 1
 Rep. Ceca (bandiera) Dája Bedáňová23 1  Stati Uniti (bandiera) Venus Williams 6 6
 Slovenia (bandiera) Tina Pisnik646  Slovenia (bandiera) Tina Pisnik 1 4
 Italia (bandiera) Rita Grande363  Slovenia (bandiera) Tina Pisnik 4 6 6
 Francia (bandiera) Virginie Razzano66  Francia (bandiera) Virginie Razzano 6 3 0
9 Stati Uniti (bandiera) Alexandra Stevenson32 1  Stati Uniti (bandiera) Venus Williams 6 6
4  Slovacchia (bandiera) Daniela Hantuchová 1 4
4  Slovacchia (bandiera) Daniela Hantuchová 5 6 6
 Belgio (bandiera) Els Callens66  Belgio (bandiera) Els Callens 7 4 3
 Madagascar (bandiera) Dally Randriantefy12 4  Slovacchia (bandiera) Daniela Hantuchová 7 7
 Slovacchia (bandiera) Janette Husárová66 8  Francia (bandiera) Nathalie Dechy 64 66
 Germania (bandiera) Vanessa Henke11  Slovacchia (bandiera) Janette Husárová 6 3 0
8 Francia (bandiera) Nathalie Dechy66 8  Francia (bandiera) Nathalie Dechy 1 6 6
 Lussemburgo (bandiera) Claudine Schaul43

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Giappone (bandiera) Ai Sugiyama756
6 Jugoslavia (bandiera) Jelena Dokić573  Giappone (bandiera) Ai Sugiyama 6 6
 Germania (bandiera) Angelika Roesch6366  Germania (bandiera) Angelika Roesch 1 1
 Spagna (bandiera) Magüi Serna711  Giappone (bandiera) Ai Sugiyama 2 4
 Rep. Ceca (bandiera) Zuzana Ondrášková6656 3  Belgio (bandiera) J Henin-Hardenne 6 6
 Francia (bandiera) Émilie Loit273  Rep. Ceca (bandiera) Zuzana Ondrášková 4 62
3  Belgio (bandiera) J Henin-Hardenne 6 7
3  Belgio (bandiera) J Henin-Hardenne 2 63
7 Svizzera (bandiera) Patty Schnyder66 2  Belgio (bandiera) Kim Clijsters 6 7
 Belgio (bandiera) Elke Clijsters23 7  Svizzera (bandiera) Patty Schnyder 7 6
 Rep. Ceca (bandiera) Denisa Chládková646  Rep. Ceca (bandiera) Denisa Chládková 5 0
 Rep. Ceca (bandiera) Iveta Benešová362 7  Svizzera (bandiera) Patty Schnyder 5 1
 Svizzera (bandiera) Myriam Casanova67 2  Belgio (bandiera) Kim Clijsters 7 6
 Belgio (bandiera) Kirsten Flipkens35  Svizzera (bandiera) Myriam Casanova 3 2
2  Belgio (bandiera) Kim Clijsters 6 6

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 18 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.