provincia del Regno Lombardo-Veneto Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La provincia di Cremona era una provincia del Regno Lombardo-Veneto, istituita nel 1815 ed esistita dal 1816 al 1859.
Provincia di Cremona | |||||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||
Capoluogo | Cremona 28.591 abitanti (1859) | ||||
Dipendente da | Regno Lombardo-Veneto | ||||
Suddiviso in | 12 distretti (1816-1844) 9 distretti (1844-1853) 8 distretti (1853-1859) | ||||
Amministrazione | |||||
Forma amministrativa | Provincia | ||||
Regio Delegato | Lista | ||||
Organi deliberativi | Delegazione Provinciale Congregazione Provinciale | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 1815 | ||||
Causa | Congresso di Vienna | ||||
Fine | 1859 | ||||
Causa | Decreto Rattazzi | ||||
| |||||
Cartografia | |||||
Come tutte le province del Regno, anche Cremona era guidata da un Regio Delegato di nomina imperiale, aiutato da un'Imperial Regia Delegazione Provinciale che si occupava dei vari settori dell'amministrazione pubblica. A rappresentare le classi agiate vi era una Congregazione Provinciale nominata dal Governo su proposta della Congregazione Centrale, e composta da tre nobili e tre possidenti della provincia, più un borghese del capoluogo e più il Regio Delegato che la presiedeva.
La provincia fu creata nel 1816 all'atto della costituzione del Regno Lombardo-Veneto, smembrando il dipartimento dell'Alto Po di epoca napoleonica (l'altra provincia ottenuta fu quella di Lodi e Crema).
All'atto dell'istituzione, la provincia era divisa in 12 distretti, a loro volta suddivisi in numerosi comuni:
Nel 1844 i distretti X, XI e XII passarono alla provincia di Mantova.
La notificazione del 23 giugno 1853 ridusse i distretti da 9 a 8:
Nel 1859, in seguito alla seconda guerra d'indipendenza, la Pace di Zurigo dispose l'annessione della Lombardia (esclusa Mantova e gran parte della sua provincia) al Regno di Sardegna.
Il governo sardo emanò il Decreto Rattazzi, che ridisegnava la suddivisione amministrativa del regno. La provincia di Cremona fu così ampliata, comprendendo il territorio cremasco, ottenuto dallo smembramento della provincia di Lodi e Crema e, fino al 1866, i comuni già della provincia di Mantova sulla riva destra del fiume Oglio.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.