Progressione del record italiano del salto triplo maschile

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Progressione del record italiano del salto triplo maschile

La voce seguente illustra la progressione del record italiano del salto triplo maschile di atletica leggera.

Thumb
Fabrizio Donato, detentore del record italiano del salto triplo dal 2000 al 2023.

Il primo record italiano maschile in questa disciplina venne ratificato il 16 ottobre 1898.

Progressione

Thumb
Luigi Facelli, detentore del record italiano dal 1923 al 1931.
Thumb
Giuseppe Gentile, detentore del record italiano dal 1965 al 1999.
Ulteriori informazioni Misura, Vento (m/s) ...
MisuraVento
(m/s)
AtletaSocietàLuogoDataNote
10,75 mnwRomeo MonariVirtus Bologna SportivaItalia (bandiera) Bologna16 ottobre 1898
12,15 mnwOrio PizioSocietà Ginnastica Milanese Forza e CoraggioItalia (bandiera) Roma2 aprile 1906
12,35 mnwMario GnocchiSocietà Ginnastica Milanese Forza e CoraggioItalia (bandiera) Milano22 novembre 1908
12,65 mnwMario ArmatiSocietà Ginnastica RomaItalia (bandiera) Ancona25 settembre 1910
12,90 mnwEmilio BrambillaSocietà Ginnastica Milanese Forza e CoraggioItalia (bandiera) Torino10 maggio 1911
12,92 mnwMario GnocchiSocietà Ginnastica Milanese Forza e CoraggioItalia (bandiera) Milano5 novembre 1911
12,93 mnwAntonio GarimoldiUnione Sportiva MilaneseItalia (bandiera) Milano11 maggio 1913
13,32 mnwAntonio GarimoldiUnione Sportiva MilaneseItalia (bandiera) Alessandria18 maggio 1913
13,895 mnwAntonio GarimoldiUnione Sportiva MilaneseItalia (bandiera) Milano20 settembre 1913
13,97 mnwLuigi FacelliUnione Sportiva AlessandriaItalia (bandiera) Milano15 luglio 1923
14,06 mnwLuigi FacelliAssociazione Sportiva AmbrosianaItalia (bandiera) Milano9 novembre 1930
14,15 mnwFrancesco TabaiUnione Ginnastica GorizianaItalia (bandiera) Firenze6 settembre 1931
14,19 mnwFrancesco TabaiUnione Ginnastica GorizianaItalia (bandiera) Gorizia10 aprile 1932
14,21 mnwFolco GuglielmiUnione Sportiva PisaItalia (bandiera) Pisa8 maggio 1932
14,36 mnwFrancesco TabaiUnione Ginnastica GorizianaItalia (bandiera) Milano15 maggio 1932
14,68 mnwFrancesco TabaiUnione Ginnastica GorizianaItalia (bandiera) Bologna5 giugno 1932
14,925 mnwFolco GuglielmiUnione Sportiva PisaItalia (bandiera) Pisa18 settembre 1932
14,93 mn/dFranco BiniGUF RomaItalia (bandiera) Firenze27 agosto 1938
15,01 mn/dFranco BiniGUF RomaItalia (bandiera) Firenze3 giugno 1939
15,09 mn/dEnzo CavalliAmatori RomaUngheria (bandiera) Budapest20 agosto 1956
15,24 mn/dEnzo CavalliAmatori RomaItalia (bandiera) Cremona26 agosto 1956
15,29 mn/dEnzo CavalliGruppo Sportivo Fiamme OroItalia (bandiera) Este4 maggio 1958
15,39 mn/dPierluigi GattiGruppo Sportivo CorniglianoItalia (bandiera) Genova11 maggio 1958
n/dEnzo CavalliGruppo Sportivo Fiamme OroGrecia (bandiera) Atene20 maggio 1958
15,46 mn/dEnzo CavalliGruppo Sportivo Fiamme OroItalia (bandiera) Firenze29 giugno 1958
15,64 mn/dEnzo CavalliGruppo Sportivo Fiamme OroItalia (bandiera) Torino26 luglio 1958
16,10 mn/dEnzo CavalliGruppo Sportivo Fiamme OroPolonia (bandiera) Varsavia14 giugno 1959
16,17 mn/dGiuseppe GentileCUS RomaItalia (bandiera) Roma29 giugno 1965
16,31 mn/dGiuseppe GentileCUS RomaUngheria (bandiera) Budapest29 agosto 1965
16,32 mn/dGiuseppe GentileCUS RomaItalia (bandiera) Roma4 novembre 1967
16,34 mn/dGiuseppe GentileCUS RomaItalia (bandiera) Roma26 maggio 1968
16,52 mn/dGiuseppe GentileCUS RomaItalia (bandiera) Trieste6 luglio 1968
16,74 mn/dGiuseppe GentileCUS RomaPolonia (bandiera) Chorzów18 agosto 1968
17,10 mn/dGiuseppe GentileCUS RomaMessico (bandiera) Città del Messico16 ottobre 1968
17,22 m0,0Giuseppe GentileCUS RomaMessico (bandiera) Città del Messico17 ottobre 1968a
17,29 m+1,5Paolo CamossiGruppo Sportivo Fiamme AzzurreSpagna (bandiera) Siviglia25 agosto 1999
17,60 m+1,9Fabrizio DonatoGruppo Sportivo Fiamme GialleItalia (bandiera) Milano7 giugno 2000
17,75 m+0,9Andy DíazLibertas Unicusano LivornoItalia (bandiera) Firenze2 giugno 2023[1]
Chiudi

Note

Bibliografia

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.