Record di salto con gli sci

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Record di salto con gli sci

Il salto con gli sci è uno sport invernale in cui gli atleti gareggiano sulla distanza e stile nel salto effettuato con gli sci da un trampolino. Questo sport è incentrato tradizionalmente su una combinazione di stile e distanza, per cui la distanza in origine è stata vista come un qualcosa di non importante in sé.[1] D'altra parte la Federazione Internazionale Sci (FIS) si è sempre opposta all'aumento della grandezza dei trampolini al fine di aumentare il record del mondo: infatti, nessun primato è mai stato registrato durante le maggiori competizioni (Olimpiadi, Campionati del Mondo, Festival dello Sci di Holmenkollen o Torneo dei quattro trampolini), dal momento che tali eventi non sono organizzati sui trampolini più alti al mondo.

Thumb
Anders Fannemel ha conquistato il primato del mondo, poi battuto, di 251,5 metri
Thumb
Il trampolino di Vikersundbakken a Vikersund (Norvegia), dove è stato registrato il primato del mondo di Fennemel

Dal 1936, quando venne superata per la prima volta la distanza dei 100 metri, la disciplina del volo con gli sci (un particolare tipo di salto con gli sci) ha prodotto tutti i record. Il record del mondo ufficiale appartiene a Stefan Kraft, con 253,5 metri saltati dal trampolino Vikersundbakken a Vikersund il 18 marzo 2017, in Norvegia.[2] Il 15 febbraio 2015 dallo stesso trampolino, Dimitry Vassiliev saltò 254 metri, cadendo però in fase di atterraggio (record non omologato).[3] Il saltatore norvegese Vegard Haukø Sklett detiene il primato del salto estivo su pista in plastica con 147 metri registrati durante la Coppa Continentale del 23 settembre 2009 a Klingenthal, Germania.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Il salto con gli sci ha origine in Norvegia, dove tale sport è praticato da tempi immemorabili utilizzando trampolini temporanei.[4] Il primato più antico riconosciuto risale al 1808, quando il soldato Olaf Rye riuscì a battere i propri compagni con un salto di 9,5 metri a Eidsberg, in Norvegia. Il piccolo trampolino si trovava probabilmente vicino alla chiesa, nella fattoria dei Lekum.[5]

Sondre Norheim, accreditato come il "padre" dello sci moderno,[6] fece registrare il secondo record ufficiale a 19,5 metri nel 1868. Tim Ashburn afferma nel suo libro The History of Ski Jumping (La storia del salto con gli sci) che il salto più lungo realizzato da Norheim sulla pista circolare di Haugli nel 1868 dovrebbe essere di 31,5 metri[7]; tuttavia i giornali di Christiania da lui citati riportano che la lunghezza "fu un po' esagerata", cosicché il record rimane quello di 19,5 nelle statistiche.

Lo sport si diffuse rapidamente in Finlandia, negli Stati Uniti e in Canada, dove furono fissati alcuni dei record successivi.[8] Nelle prime gare di salto veniva attributo il punteggio solo allo stile, mentre veniva visto come pericoloso il tentativo di saltare oltre una certa distanza[1]: infatti solo nel 1901 venne introdotto un punteggio per premiare la distanza.[9] Con la costruzione del trampolino di Bloudkova Velikanka a Planica, in Iugoslavia nel 1934,[10] venne introdotta la diversa disciplina del volo con gli sci, che è considerata essenzialmente una versione "estrema" del salto con gli sci.

Con una sola eccezione, tutti i record del mondo di distanza sono stati realizzati su cinque dei sei trampolini usati per il volo con gli sci, di cui cinque rimangono in uso.[11] Nel 1936, Josef "Sepp" Bradl è stato il primo a superare i 100 metri, atterrando a 101,5 metri.[12] La FIS è stata per lungo tempo contraria al volo con gli sci nel suo complesso, tanto che tale disciplina non è mai stata inclusa finora nei giochi olimpici invernali né nei Campionati del mondo di sci nordico. Tuttavia, dal 1972 la FIS organizza anche i Campionati del mondo di volo con gli sci e alcune di gare di volo fanno anche parte del calendario della Coppa del Mondo di salto con gli sci. Il primo saltatore a superare ufficialmente la distanza di 200 metri fu Toni Nieminen nel 1994, atterrando a 203 metri: all'epoca, i saltatori non ricevevano punti di distanza per la parte superiore a 191 metri.[13]

La distanza di un salto con gli sci si misura a partire dalla fine della pista di lancio del trampolino e fino a quando il piede dello sciatore (a metà circa dello sci) tocca per terra. Per l'omologazione, il salto deve avvenire in una competizione regolare o su piste ufficiali di prova o di qualificazione per questi, con un sistema di controllo della lunghezza effettiva. Per vincere una gara, un saltatore deve guadagnare punti sia con la distanza e sia con lo stile, i cui punti si ottengono con un adeguato atterraggio Telemark; pertanto i saltatori sono attenti non tanto a saltare in lungo il più possibile, quanto a fare un buon atterraggio. I salti non sono validi se l'atleta cade, ovvero toccando il suolo con le mani o il corpo prima di raggiungere la linea di caduta. In origine, la lunghezza dei salti era misurata in "alen" (misura tradizionale scandinava equivalente a circa 60 cm) e in seguito in metri, con una precisione al mezzo metro. Alcuni vecchi record statunitensi e canadesi sono registrati in piedi. Tradizionalmente, una fila di giudici in piedi era posta lungo la collina di atterraggio e il giudice, nel cui metro di competenza atterrava l'atleta, alzava il braccio. Al giorno d'oggi, la misurazione avviene con tecnologia telemetrica registrata dalle telecamere.[14]

Primati del mondo ufficiali

Uomini

Thumb
Olaf Rye conquistò il primo record ufficiale (9,5 metri) nel 1808
Thumb
Nilo Zandanel fu l'unico saltatore italiano a conquistare il primato (1964)
Ulteriori informazioni N, Data ...
N Data Atleta Nazionalità Trampolino Luogo Metri Metri
122 novembre 1808  Olaf RyeNorvegia (bandiera) Norvegia
Danimarca (bandiera) Danimarca
Lekum Gård, Chiesa di EidsbergEidsberg, Indre Østfold, Norvegia9,4[15][16]
28 marzo 1868  Sondre NorheimNorvegia (bandiera) NorvegiaHauglibakkenBrunkeberg, Norvegia19,5[17][18][nota 1]
3 12 febbraio 1879   Olaf Haugann Norvegia (bandiera) Norvegia Kastellbakken Oslo, Norvegia 20,7 [19][20]
4 5-7 febbraio 1881   Sveinung Svalastoga Norvegia (bandiera) Norvegia Kastellbakken Oslo, Norvegia 22,0 [21][22][nota 2]
5 24 febbraio 1886   Olaf Bergland Norvegia (bandiera) Norvegia Flatdalbakken Seljord, Norvegia 25,5 [23]
6 9 marzo 1891   Mikkjel Hemmestveit Norvegia (bandiera) Norvegia
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
McSorley Hill Red Wing, Stati Uniti d'America 31,1 [24]
7 15 gennaio 1893   Torjus Hemmestveit Norvegia (bandiera) Norvegia McSorley Hill Red Wing, Stati Uniti d'America 31,4 [25]
8 25 gennaio 1897   Svein Solid Norvegia (bandiera) Norvegia Hegnibakken Morgedal, Norvegia 31,5 [26]
9 5 febbraio 1899   Asbjørn Nilssen Norvegia (bandiera) Norvegia Solbergbakken Bærum, Norvegia 32,5 [17][27]
10 5 febbraio 1899   Morten Hansen Norvegia (bandiera) Norvegia Solbergbakken Bærum, Norvegia 32,5 [17][27]
11 11 febbraio 1900   Olaf Tandberg Norvegia (bandiera) Norvegia Solbergbakken Bærum, Norvegia 35,5 [28][29]
12 11 febbraio 1902   Sigurd Brunæs Norvegia (bandiera) Norvegia Gustadbakken Geithus, Norvegia 35,5 [30][31]
13 9 marzo 1902   Nils Gjestvang Norvegia (bandiera) Norvegia Gustadbakken Geithus, Norvegia 38,5 [32]
14 9 marzo 1902   Nils Gjestvang Norvegia (bandiera) Norvegia Gustadbakken Geithus, Norvegia 41,0 [32]
15 24 gennaio 1909   Oscar Gundersen Norvegia (bandiera) Norvegia Chippewa Falls Ski Jump Chippewa Falls, Stati Uniti d'America 42,1 [33]
16 21 febbraio 1909   Harald Smith Norvegia (bandiera) Norvegia Trampolino Campo Smith Bardonecchia, Regno d’Italia 43,0 [17][34][35]
17 28 febbraio 1909   Harald Smith Norvegia (bandiera) Norvegia Bolgenschanze Davos, Svizzera 45,0 [17][35][36]
18 18 febbraio 1911   Anders Haugen Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Wolverine Hill Ironwood, Stati Uniti d'America 46,3 [37]
19 18 febbraio 1912   Gunnar Andersen Norvegia (bandiera) Norvegia Gustadbakken Geithus, Norvegia 47,0 [38][39][40]
20 16 febbraio 1913   Ragnar Omtvedt Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Wolverine Hill Ironwood, Stati Uniti d'America 51,5 [40][41]
21 7 febbraio 1915   Reidar A. Ommundsen Norvegia (bandiera) Norvegia Vikkollen Mjøndalen, Norvegia 54,0 [42][43]
22 18 febbraio 1916   Ragnar Omtvedt Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Howelsen Hill Steamboat Springs, Stati Uniti d'America 58,8 [42]
23 2 marzo 1917   Henry Hall Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Howelsen Hill Steamboat Springs, Stati Uniti d'America 61,9 [44][45]
24 9 marzo 1919   Anders Haugen Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Haugen Hill Dillon, Stati Uniti d'America 64,9 [46]
25 29 febbraio 1920   Anders Haugen Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Haugen Hill Dillon, Stati Uniti d'America 65,2 [47]
26 9 febbraio 1921   Henry Hall Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Nels Nelsen Hill Revelstoke, Canada 69,8 [48]
27 4 febbraio 1925   Nels Nelsen Canada (bandiera) Canada Nels Nelsen Hill Revelstoke, Canada 73,1 [49]
28 12 gennaio 1930   Adolph Badrutt Svizzera (bandiera) Svizzera Bernina-Roseg-Schanze Pontresina, Svizzera 75,0 [50][51][52]
29 18 gennaio 1931   Birger Ruud Norvegia (bandiera) Norvegia Odnesbakken Odnes, Norvegia 76,5 [53]
30 24 febbraio 1931   Sigmund Ruud Norvegia (bandiera) Norvegia Bolgenschanze Davos, Svizzera 81,5 [17][54][55]
31 19 febbraio 1933   Sigmund Ruud Norvegia (bandiera) Norvegia Tremplin de Bretaye Villars-sur-Ollon, Svizzera 84,0 [17][56]
32 21 febbraio 1933   Sigmund Ruud Norvegia (bandiera) Norvegia Tremplin de Bretaye Villars-sur-Ollon, Svizzera 86,0 [17][57]
33 26 febbraio 1933   Henri Ruchet Svizzera (bandiera) Svizzera Tremplin de Bretaye Villars-sur-Ollon, Svizzera 87,0 [58]
34 15 marzo 1933   Robert Lymburne Canada (bandiera) Canada Nels Nelsen Hill Revelstoke, Canada 87,5 [59][60]
35 25 marzo 1934   Birger Ruud Norvegia (bandiera) Norvegia Bloudkova velikanka Planica, Regno di Yugoslavia 92,0 [61]
36 14 marzo 1935   Reidar Andersen Norvegia (bandiera) Norvegia Bloudkova velikanka Planica, Regno di Yugoslavia 93,0 [62]
37 15 marzo 1935   Stanisław Marusarz Polonia (bandiera) Polonia Bloudkova velikanka Planica, Regno di Yugoslavia 95,0 [63][64]
38 15 marzo 1935   Reidar Andersen Norvegia (bandiera) Norvegia Bloudkova velikanka Planica, Regno di Yugoslavia 98,0 [63][64][nota 3]
39 15 marzo 1935   Reidar Andersen Norvegia (bandiera) Norvegia Bloudkova velikanka Planica, Regno di Yugoslavia 99,0 [63][64]
40 17 marzo 1935   Fritz Kainersdörfer Svizzera (bandiera) Svizzera Trampolino Gigante del Corno d'Aola Ponte di Legno, Regno d’Italia 99,5 [17][65]
41 15 marzo 1936   Josef Bradl Austria (bandiera) Austria Bloudkova velikanka Planica, Regno di Yugoslavia 101.5 [17][66][67][68]
42 15 marzo 1938   Josef Bradl Austria (bandiera) Austria Bloudkova velikanka Planica, Regno di Yugoslavia 107,0 [69][70]
43 2 marzo 1941   Rudi Gering Germania (bandiera) Germania Bloudkova velikanka Planica, Regno di Yugoslavia 108,0 [71][72]
44 2 marzo 1941   Rudi Gering Germania (bandiera) Germania Bloudkova velikanka Planica, Regno di Yugoslavia 118,0 [71][72]
45 15 marzo 1948   Fritz Tschannen Svizzera (bandiera) Svizzera Bloudkova velikanka Planica, Regno di Yugoslavia 120,0 [73][74]
46 28 febbraio 1950   Willi Gantschnigg Austria (bandiera) Austria Heini-Klopfer-Skiflugschanze Oberstdorf, Germania Ovest 124,0 [75][76][77]
47 2 marzo 1950   Sepp Weiler bandiera Germania Ovest Heini-Klopfer-Skiflugschanze Oberstdorf, Germania Ovest 127,0 [75][77]
48 3 marzo 1950   Andreas Däscher Svizzera (bandiera) Svizzera Heini-Klopfer-Skiflugschanze Oberstdorf, Germania Ovest 130,0 [77][nota 4]
49 3 marzo 1950   Dan Netzell Svezia (bandiera) Svezia Heini-Klopfer-Skiflugschanze Oberstdorf, Germania Ovest 135,0 [75][77][78][79]
50 2 marzo 1951   Tauno Luiro Finlandia (bandiera) Finlandia Heini-Klopfer-Skiflugschanze Oberstdorf, Germania Ovest 139,0 [80][81][82]
51 24 febbraio 1961   Jože Šlibar Jugoslavia (bandiera) Yugoslavia Heini-Klopfer-Skiflugschanze Oberstdorf, Germania Ovest 141,0 [83][84]
52 1 marzo 1962   Peter Lesser Germania Est (bandiera) Germania Est Kulm Tauplitz/Bad Mitterndorf, Austria 141,0 [85]
53 14 febbraio 1964   Kjell Sjöberg Svezia (bandiera) Svezia Heini-Klopfer-Skiflugschanze Oberstdorf, Germania Ovest 141,0 [86]
54 15 febbraio 1964   Dalibor Motejlek Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia Heini-Klopfer-Skiflugschanze Oberstdorf, Germania Ovest 142,0 [87]
55 16 febbraio 1964   Nilo Zandanel Italia (bandiera) Italia Heini-Klopfer-Skiflugschanze Oberstdorf, Germania Ovest 144,0 [88][89]
56 21 marzo 1965   Peter Lesser Germania Est (bandiera) Germania Est Kulm Tauplitz/Bad Mitterndorf, Austria 145,5 [90][91][92]
57 12 marzo 1966   Bjørn Wirkola Norvegia (bandiera) Norvegia Vikersundbakken Vikersund, Norvegia 145,5 [93][94][nota 5]
58 13 marzo 1966   Bjørn Wirkola Norvegia (bandiera) Norvegia Vikersundbakken Vikersund, Norvegia 146,0 [94][95]
59 10 febbraio 1967   Lars Grini Norvegia (bandiera) Norvegia Heini-Klopfer-Skiflugschanze Oberstdorf, Germania Ovest 147,0 [96][97][98]
60 10 febbraio 1967   Kjell Sjöberg Svezia (bandiera) Svezia Heini-Klopfer-Skiflugschanze Oberstdorf, Germania Ovest 148,0 [96][97]
61 11 febbraio 1967   Lars Grini Norvegia (bandiera) Norvegia Heini-Klopfer-Skiflugschanze Oberstdorf, Germania Ovest 150,0 [99][100]
62 12 marzo 1967   Reinhold Bachler Austria (bandiera) Austria Vikersundbakken Vikersund, Norvegia 154,0 [101][102]
63 21 marzo 1969   Bjørn Wirkola Norvegia (bandiera) Norvegia Velikanka bratov Gorišek Planica, Yugoslavia 156,0 [103]
64 22 marzo 1969   Jiří Raška Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia Velikanka bratov Gorišek Planica, Yugoslavia 156,0 [104]
65 22 marzo 1969   Bjørn Wirkola Norvegia (bandiera) Norvegia Velikanka bratov Gorišek Planica, Yugoslavia 160,0 [104]
66 22 marzo 1969   Jiří Raška Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia Velikanka bratov Gorišek Planica, Yugoslavia 164,0 [104][105]
67 23 marzo 1969   Manfred Wolf Germania Est (bandiera) Germania Est Velikanka bratov Gorišek Planica, Yugoslavia 165,0 [106][107]
68 9 marzo 1973   Heinz Wossipiwo Germania Est (bandiera) Germania Est Heini-Klopfer-Skiflugschanze Oberstdorf, Germania Ovest 169,0 [108][109]
69 15 marzo 1974   Walter Steiner Svizzera (bandiera) Svizzera Velikanka bratov Gorišek Planica, Yugoslavia 169,0 [110][111][112]
70 4 marzo 1976   Geir Ove Berg Norvegia (bandiera) Norvegia Heini-Klopfer-Skiflugschanze Oberstdorf, Germania Ovest 173,0 [113][nota 6]
71 5 marzo 1976   Toni Innauer Austria (bandiera) Austria Heini-Klopfer-Skiflugschanze Oberstdorf, Germania Ovest 174,0 [113][114]
72 5 marzo 1976   Falko Weißpflog Germania Est (bandiera) Germania Est Heini-Klopfer-Skiflugschanze Oberstdorf, Germania Ovest 174,0 [113][114]
73 7 marzo 1976   Toni Innauer Austria (bandiera) Austria Heini-Klopfer-Skiflugschanze Oberstdorf, Germania Ovest 176,0 [115]
74 18 marzo 1979   Klaus Ostwald Germania Est (bandiera) Germania Est Velikanka bratov Gorišek Planica, Yugoslavia 176,0 [116][117]
75 27 marzo 1980   Armin Kogler Austria (bandiera) Austria Čerťák Harrachov, Cecoslovacchia 176,0 [118]
76 26 febbraio 1981   Armin Kogler Austria (bandiera) Austria Heini-Klopfer-Skiflugschanze Oberstdorf, Germania Ovest 180,0 [76][119]
77 19 marzo 1983   Pavel Ploc Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia Čerťák Harrachov, Cecoslovacchia 181,0 [120][121]
78 16 marzo 1984   Matti Nykänen Finlandia (bandiera) Finlandia Heini-Klopfer-Skiflugschanze Oberstdorf, Germania Ovest 182,0 [122][123][124]
79 16 marzo 1984   Matti Nykänen Finlandia (bandiera) Finlandia Heini-Klopfer-Skiflugschanze Oberstdorf, Germania Ovest 182,0 [122]
80 17 marzo 1984   Matti Nykänen Finlandia (bandiera) Finlandia Heini-Klopfer-Skiflugschanze Oberstdorf, Germania Ovest 185,0 [125][126]
81 15 marzo 1985   Mike Holland Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Velikanka bratov Gorišek Planica, Yugoslavia 186,0 [127][128]
82 15 marzo 1985   Matti Nykänen Finlandia (bandiera) Finlandia Velikanka bratov Gorišek Planica, Yugoslavia 187,0 [127][129]
83 15 marzo 1985   Matti Nykänen Finlandia (bandiera) Finlandia Velikanka bratov Gorišek Planica, Yugoslavia 191,0 [127][130]
84 9 marzo 1986   Andreas Felder Austria (bandiera) Austria Kulm Tauplitz/Bad Mitterndorf, Austria 191,0 [131][132][133]
85 14 marzo 1987   Piotr Fijas Polonia (bandiera) Polonia Velikanka bratov Gorišek Planica, Yugoslavia 194,0 [134][135][136]
86 17 marzo 1994   Martin Höllwarth Austria (bandiera) Austria Velikanka bratov Gorišek Planica, Slovenia 196,0 [137][138]
87 17 marzo 1994   Toni Nieminen Finlandia (bandiera) Finlandia Velikanka bratov Gorišek Planica, Slovenia 203,0 [137][139]
88 18 marzo 1994   Espen Bredesen Norvegia (bandiera) Norvegia Velikanka bratov Gorišek Planica, Slovenia 209,0 [140][141]
89 22 marzo 1997   Espen Bredesen Norvegia (bandiera) Norvegia Velikanka bratov Gorišek Planica, Slovenia 210,0 [142][143]
90 22 marzo 1997   Lasse Ottesen Norvegia (bandiera) Norvegia Velikanka bratov Gorišek Planica, Slovenia 212,0 [142][144]
91 19 marzo 1999   Martin Schmitt Germania (bandiera) Germania Velikanka bratov Gorišek Planica, Slovenia 214,5 [145][146]
92 20 marzo 1999   Tommy Ingebrigtsen Norvegia (bandiera) Norvegia Velikanka bratov Gorišek Planica, Slovenia 219,5 [147][148]
93 16 marzo 2000   Thomas Hörl Austria (bandiera) Austria Velikanka bratov Gorišek Planica, Slovenia 224,5 [149][150]
94 18 marzo 2000   Andreas Goldberger Austria (bandiera) Austria Velikanka bratov Gorišek Planica, Slovenia 225,0 [151][152]
95 20 marzo 2003   Adam Małysz Polonia (bandiera) Polonia Velikanka bratov Gorišek Planica, Slovenia 225,0 [153][154]
96 20 marzo 2003   Matti Hautamäki Finlandia (bandiera) Finlandia Velikanka bratov Gorišek Planica, Slovenia 227,5 [155][156]
97 22 marzo 2003   Matti Hautamäki Finlandia (bandiera) Finlandia Velikanka bratov Gorišek Planica, Slovenia 228,5 [155][157]
98 23 marzo 2003   Matti Hautamäki Finlandia (bandiera) Finlandia Velikanka bratov Gorišek Planica, Slovenia 231,0 [155][158]
99 20 marzo 2005   Tommy Ingebrigtsen Norvegia (bandiera) Norvegia Letalnica bratov Gorišek Planica, Slovenia 231,0 [159]
100 20 marzo 2005   Bjørn Einar Romøren Norvegia (bandiera) Norvegia Letalnica bratov Gorišek Planica, Slovenia 234,5 [159][160]
101 20 marzo 2005   Matti Hautamäki Finlandia (bandiera) Finlandia Letalnica bratov Gorišek Planica, Slovenia 235,5 [159][161]
102 20 marzo 2005   Bjørn Einar Romøren Norvegia (bandiera) Norvegia Letalnica bratov Gorišek Planica, Slovenia 239,0 [159][162]
103 11 febbraio 2011   Johan Remen Evensen Norvegia (bandiera) Norvegia Vikersundbakken Vikersund, Norvegia 243,0 [163][164]
104 11 febbraio 2011   Johan Remen Evensen Norvegia (bandiera) Norvegia Vikersundbakken Vikersund, Norvegia 246,5 [163][165]
105 14 febbraio 2015   Peter Prevc Slovenia (bandiera) Slovenia Vikersundbakken Vikersund, Norvegia 250,0 [166][167]
10615 febbraio 2015  Anders FannemelNorvegia (bandiera) NorvegiaVikersundbakkenVikersund, Norvegia251,5[168][169]
107 18 marzo 2017   Robert Johansson Norvegia (bandiera) Norvegia Vikersundbakken Vikersund, Norvegia 252,0 [170][171]
108 18 marzo 2017   Stefan Kraft Austria (bandiera) Austria Vikersundbakken Vikersund, Norvegia 253,5 [170][172]
Chiudi

Donne

Thumb
Daniela Iraschko-Stolz è la detentrice del primato femminile (200 metri)
Ulteriori informazioni N, Data ...
N Data Atleta Nazionalità Trampolino Luogo Metri Note
1Gennaio 1863  Ingrid Olsdatter VestbyNorvegia (bandiera) NorvegiaNordbybakkenTrysil, NorvegiaN/A
224 gennaio 1897  Ragna Pettersen SkjeggerudNorvegia (bandiera) NorvegiaNydalsbakkenNydalen, Norvegia11,0[173]
326 gennaio 1902  Hilda StangNorvegia (bandiera) NorvegiaTranbergbakkenGjøvik, Norvegia15,5[174]
41910  Hilda StangNorvegia (bandiera) NorvegiaTranbergbakkenGjøvik, Norvegia21,0
56 febbraio 1910  Hilda StangNorvegia (bandiera) NorvegiaSolbergbakkenBærum, Norvegia22,0[175]
61911  Paula LambergAustria-UngheriaSchattbergschanzeKitzbühel, Austria-Ungheria22,0
7Febbraio 1922  Isabel CoursierCanada (bandiera) CanadaNels Nelsen HillRevelstoke, Canada25,6[176][177]
81926  Olga Balstad-EggenNorvegia (bandiera) NorvegiaFallebergetArvika, Svezia26,0
9Febbraio 1928  Isabel CoursierCanada (bandiera) CanadaNels Nelsen HillRevelstoke, Canada31,4
1018 gennaio 1931  Johanne KolstadNorvegia (bandiera) NorvegiaOdnesbakkenOdnes, Norvegia46,5[53]
1117 febbraio 1931  Johanne KolstadNorvegia (bandiera) NorvegiaLønnbergbakkenRaufoss, Norvegia49,0[178]
1221 febbraio 1933  Johanne KolstadNorvegia (bandiera) NorvegiaGråkallbakkenTrondheim, Norvegia62,0[179]
136 marzo 1938  Johanne KolstadNorvegia (bandiera) NorvegiaNansen Ski JumpBerlin, Stati Uniti d'America69,5
1422 marzo 1973  Anita WoldNorvegia (bandiera) NorvegiaKløvsteinbakkenMeldal, Norvegia73,0[180]
153 febbraio 1974  Anita WoldNorvegia (bandiera) NorvegiaKløvsteinbakkenMeldal, Norvegia82,5[180]
1616 marzo 1974  Anita WoldNorvegia (bandiera) NorvegiaMS 1970Štrbské Pleso, Cecoslovacchia91,0[181]
1716 marzo 1974  Anita WoldNorvegia (bandiera) NorvegiaMS 1970Štrbské Pleso, Cecoslovacchia94,0[181]
1814 gennaio 1975  Anita WoldNorvegia (bandiera) NorvegiaŌkurayamaSapporo, Giappone97,5
1929 marzo 1981  Tiina LehtolaFinlandia (bandiera) FinlandiaRukatunturiKuusamo, Finlandia110,0
2022 gennaio 1989  Merete KristiansenNorvegia (bandiera) NorvegiaOdnesbakkenOdnes, Norvegia111,0
217 gennaio 1994  Eva GansterAustria (bandiera) AustriaPaul-Ausserleitner-SchanzeBischofshofen, Austria112,0
2221 gennaio 1994  Eva GansterAustria (bandiera) AustriaLysgårdsbakkenLillehammer, Norvegia113,5[182][183]
236 gennaio 1997  Eva GansterAustria (bandiera) AustriaPaul-Ausserleitner-SchanzeBischofshofen, Austria115,0
244 febbraio 1997  Eva GansterAustria (bandiera) AustriaKulmTauplitz/Bad Mitterndorf, Austria144,0
255 febbraio 1997  Eva GansterAustria (bandiera) AustriaKulmTauplitz/Bad Mitterndorf, Austria161,0
266 febbraio 1997  Eva GansterAustria (bandiera) AustriaKulmTauplitz/Bad Mitterndorf, Austria163,0
277 febbraio 1997  Eva GansterAustria (bandiera) AustriaKulmTauplitz/Bad Mitterndorf, Austria164,5
289 febbraio 1997  Eva GansterAustria (bandiera) AustriaKulmTauplitz/Bad Mitterndorf, Austria165,0
299 febbraio 1997  Eva GansterAustria (bandiera) AustriaKulmTauplitz/Bad Mitterndorf, Austria167,0
3029 gennaio 2003  Daniela Iraschko-StolzAustria (bandiera) AustriaKulmTauplitz/Bad Mitterndorf, Austria188,0
3129 gennaio 2003  Daniela Iraschko-StolzAustria (bandiera) AustriaKulmTauplitz/Bad Mitterndorf, Austria200,0
Chiudi

Primati del mondo non validi

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Dmitrij Vasil'ev detiene il primato non ufficiale di 254 metri

Se un saltatore tocca il suolo con le mani, il corpo o cade prima di raggiungere la linea di atterraggio, il salto viene ritenuto non valido e quindi non elencato come record del mondo, Inoltre i salti realizzati in allenamento o durante test del trampolino non vengono riconosciuti come record ufficiali mondiali. Le distanze stabilite dai saltatori apripista (chiamati "V jumpers") prima della gara sono ritenute ufficiali.

Ulteriori informazioni N, Data ...
N Data Atleta Nazionalità Trampolino Luogo Metri
1 12 febbraio 1879   Olaf Haugann Norvegia (bandiera) Norvegia Kastellbakken Oslo, Norvegia 22,0 Metti in pratica[20][nota 7]
2 24 febbraio 1886   Johannes Nordgard Norvegia (bandiera) Norvegia Flatdalbakken Seljord, Norvegia 27,0 caduta[23]
3 21/22 marzo 1891   Gustav Bye Norvegia (bandiera) Norvegia Blybergbakken Blyberget, Trondheim, Norvegia 33,0 Rivendicato WR[184][nota 8]
17 febbraio 1894   Mikkjel Hemmestveit Norvegia (bandiera) Norvegia
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
McSorley Hill Red Wing, Stati Uniti d'America 36,6 caduta[185][186][187]
4 7 febbraio 1897   Cato Aall Norvegia (bandiera) Norvegia Solbergbakken Bærum, Norvegia 31.5 Fuori concorso[188]
5 7 febbraio 1897   Asbjørn Nilssen Norvegia (bandiera) Norvegia Solbergbakken Bærum, Norvegia 35,0 caduta[188]
6 1899   Trygve Smith Norvegia (bandiera) Norvegia Solbergbakken Bærum, Norvegia 36,0  ?[189]
7 28 gennaio 1900   Thor Thorsen Norvegia (bandiera) Norvegia Blybergbakken Trondheim, Norvegia 34,0 caduta[190]
8 11 febbraio 1900   Aksel Refstad Norvegia (bandiera) Norvegia Solbergbakken Bærum, Norvegia 36,0 caduta[28][29]
9 11 febbraio 1900   Aksel Refstad Norvegia (bandiera) Norvegia Solbergbakken Bærum, Norvegia 36,0 caduta
10 25 febbraio 1900   Aslak Solid Norvegia (bandiera) Norvegia Donstadbakken Morgedal, Norvegia 36,0 caduta[191]
11 27 gennaio 1901   Ole Mangseth Norvegia (bandiera) Norvegia Bjørnsvebakken Gjøvik, Norvegia 38,0 caduta[31][192][193]
12 9 febbraio 1902   Albert Wüller Norvegia (bandiera) Norvegia Solbergbakken Bærum, Norvegia 36,5 caduta[194][195]
13 11 febbraio 1902   Hans Hovde Norvegia (bandiera) Norvegia Gustadbakken Geithus, Norvegia 36,0 caduta[30][31]
14 16 febbraio 1902   Johan Hestnæs Norvegia (bandiera) Norvegia Frambakken Brumunddal, Norvegia 39,5 caduta[196]
15 23 febbraio 1902   Paul Nesjø Norvegia (bandiera) Norvegia Trondheim, Norvegia 39,5 Fuori concorso[197]
16 10 febbraio 1907   Gunnar Johansen Norvegia (bandiera) Norvegia Gustadbakken Geithus, Norvegia 41,0 Non in statistica[198][199]
17 2 febbraio 1908   A. Blomqvist Norvegia (bandiera) Norvegia Gustadbakken Geithus, Norvegia 47,0 caduta[200]
18 14 febbraio 1909   Ola Brevik Norvegia (bandiera) Norvegia Frambakken Brumunddal, Norvegia 43,0 caduta[201]
1928 Febbraio 1909  Trygve SmithNorvegia (bandiera) NorvegiaBolgenschanzeDavos, Svizzera46,0caduta[36]
20 6 febbraio 1910   Gunnar Sundet Norvegia (bandiera) Norvegia Gustadbakken Geithus, Norvegia 45,5 caduta[202]
21 27 febbraio 1910   Einar Jensen Norvegia (bandiera) Norvegia Frambakken Brumunddal, Norvegia 46,5 caduta[203]
22 27 febbraio 1910   Sigurd Brevik Norvegia (bandiera) Norvegia Frambakken Brumunddal, Norvegia 51,0 caduta[204]
23 5 febbraio 1911   Haakon Hansen Norvegia (bandiera) Norvegia Gustadbakken Geithus, Norvegia 47,0 caduta[205]
24 18 febbraio 1911   Barney Riley Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Curry Hill Ironwood, Stati Uniti d'America 46,9 caduta[37]
25 4 febbraio 1912   Halvor Rismyhr Norvegia (bandiera) Norvegia Frambakken Brumunddal, Norvegia 49,5 caduta[206]
26 18 febbraio 1912   Oscar Gundersen Norvegia (bandiera) Norvegia Gustadbakken Geithus, Norvegia 50,0 caduta[38]
27 18 febbraio 1912   James Presthus Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Curry Hill Ironwood, Stati Uniti d'America 47,5 caduta[207]
28 11 febbraio 1913   Emil Knudsen Norvegia (bandiera) Norvegia Bolgenschanze Davos, Svizzera 49,0 caduta[208]
29 16 febbraio 1913   Ragnar Omtvedt Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Wolverine Hill Ironwood, Stati Uniti d'America 48,2 Non ufficiale?[40][41][nota 9]
16 febbraio 1913   Barney Riley Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Curry Hill Ironwood, Stati Uniti d'America 49,1 caduta[40][nota 10]
16 febbraio 1913   Barney Riley Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Curry Hill Ironwood, Stati Uniti d'America 50,3 caduta[40][nota 11]
30 1 febbraio 1914   Josef Henriksen Norvegia (bandiera) Norvegia Gustadbakken Geithus, Norvegia 52,0 caduta[209][210]
31 1915   Ragnar Omtvedt Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Curry Hill Ironwood, Stati Uniti d'America 56,0 Non ufficiale
321 febbraio 1916  Nels NelsenCanada (bandiera) CanadaNels Nelsen HillRevelstoke, Canada55,8Non ufficiale formazione
33 28 febbraio 1919   Lars Haugen Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Howelsen Hill Steamboat Springs, US 64,6 caduta[46][211][212]
34 28 febbraio 1919   Anders Haugen Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Howelsen Hill Steamboat Springs, US 62,5 caduta[46][211][212]
35 29 febbraio 1920   Anders Haugen Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Howelsen Hill Steamboat Springs, US 66,4 caduta[213]
36 9 febbraio 1921   Henry Hansen Canada (bandiera) Canada Nels Nelsen Hill Revelstoke, Canada 71,6 caduta[214][215][216]
37 Marzo 1923   Nels Nelsen Canada (bandiera) Canada Nels Nelsen Hill Revelstoke, Canada 71,3 caduta[217][nota 12]
38 5 febbraio 1924   Nels Nelsen Canada (bandiera) Canada Nels Nelsen Hill Revelstoke, Canada 71,6 caduta[217][nota 13]
39 6 febbraio 1924   Nels Nelsen Canada (bandiera) Canada Nels Nelsen Hill Revelstoke, Canada 71,6 caduta[217][nota 14]
40 21 febbraio 1926   Erling Andersen Norvegia (bandiera) Norvegia Odnesbakken Odnes, Norvegia 75,0 caduta[218]
41 21 gennaio 1928   Adolf Badrutt Svizzera (bandiera) Svizzera Bernina-Roseg-Schanze Pontresina, Svizzera 73,5 Fuori concorso[219]
4218 febbraio 1928  Jacob Tullin ThamsNorvegia (bandiera) NorvegiaOlympiaschanzeSankt Moritz, Svizzera73,0caduta[220]
43 2 gennaio 1930   Adolf Badrutt Svizzera (bandiera) Svizzera Bernina-Roseg-Schanze Pontresina, Svizzera 74,5 caduta[221][222]
44 16 febbraio 1930   Ernesto Zardini Italia (bandiera) Italia Trampolino Gigante del Corno d'Aola Ponte di Legno, Regno d'Italia 76,0 caduta[223]
45 1 gennaio 1931   Alf Engen Norvegia (bandiera) Norvegia Ecker Hill Salt Lake City, Stati Uniti d'America 75,3 WAWSA[224][225][226][227][228]
46 18 gennaio 1931   Sverre Kolterud Norvegia (bandiera) Norvegia Flubergbakken Odnes, Norvegia 75,5 caduta[229]
47 18 gennaio 1931   Hans Beck Norvegia (bandiera) Norvegia Flubergbakken Odnes, Norvegia 76,5 caduta[53][229]
48 18 gennaio 1931   Birger Ruud Norvegia (bandiera) Norvegia Flubergbakken Odnes, Norvegia 82,0 caduta[53]
49Gennaio 1931  Alf EngenNorvegia (bandiera) NorvegiaEcker HillSalt Lake City, Stati Uniti d'America77,4WAWSA[nota 15]
50Gennaio 1931  Alf EngenNorvegia (bandiera) NorvegiaEcker HillSalt Lake City, Stati Uniti d'America81,1Non ufficiale[nota 16]
51 Febbraio 1931   Bronisław Czech Polonia (bandiera) Polonia Trampolino Gigante del Corno d'Aola Ponte di Legno, Regno d'Italia 79,5 caduta: fuori conc.[230]
52 12 marzo 1932   Robert Lymburne Canada (bandiera) Canada Nels Nelsen Hill Revelstoke, Canada 82,0 Non ufficiale[231][232]
53 Marzo 1932   Sigmund Ruud Norvegia (bandiera) Norvegia Bolgenschanze Davos, Svizzera 82,0 Non ufficiale[231]
54 12 febbraio 1933   Birger Ruud Norvegia (bandiera) Norvegia Bergisel Innsbruck, Austria 82,0 caduta[233][234]
55 25 marzo 1934   Gregor Höll Austria (bandiera) Austria Bloudkova velikanka Planica, Regno di Jugoslavia 89,0 caduta[61]
56 25 marzo 1934   Sigmund Ruud Norvegia (bandiera) Norvegia Bloudkova velikanka Planica, Regno di Jugoslavia 95,0 caduta[61]
57Gennaio 1935  Alf EngenNorvegia (bandiera) NorvegiaEcker HillSalt Lake City, Stati Uniti d'America94,8Non uff. formaz.[235][nota 17]
58 17 marzo 1935   Olav Ulland Norvegia (bandiera) Norvegia
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Trampolino Gigante del Corno d'Aola Ponte di Legno, Regno d'Italia 103,5 caduta[65][236]
59 2 marzo 1941   Heinz Palme Germania (bandiera) Germania Bloudkova velikanka Planica, Regno di Jugoslavia 109,0 Toccare[71][72]
6014 marzo 1948  Janez PoldaJugoslavia (bandiera) JugoslaviaBloudkova velikankaPlanica, Jugoslavia120,0Toccare[73][237]
6114 marzo 1948  Charles BlumSvizzera (bandiera) SvizzeraBloudkova velikankaPlanica, Jugoslavia121,0caduta[73][237]
622 marzo 1950  Willi GantschniggSvizzera (bandiera) SvizzeraHeini-Klopfer-SkiflugschanzeOberstdorf, Germania130,0caduta[75][77]
6323 marzo 1958  Max Bolkartbandiera Germania OvestHeini-Klopfer-SkiflugschanzeOberstdorf, Germania Ovest139,0Toccare[238]
6425 febbraio 1961  Wolfgang Happlebandiera Germania OvestHeini-Klopfer-SkiflugschanzeOberstdorf, Germania Ovest145,0caduta[239]
6519 marzo 1965  Bjørn WirkolaNorvegia (bandiera) NorvegiaKulmTauplitz, Austria144,0caduta[240]
6620 marzo 1965  Peter LesserGermania Est (bandiera) Germania EstKulmTauplitz, Austria147,0caduta[91]
678 marzo 1969  Ladislav DivilaCecoslovacchia (bandiera) CecoslovacchiaVikersundbakkenVikersund, Norvegia156,0caduta[241]
688 marzo 1973  Jochen DannebergGermania Est (bandiera) Germania EstHeini-Klopfer-SkiflugschanzeOberstdorf, Germania Ovest166,0caduta[242]
698 marzo 1973  Takao ItōGiappone (bandiera) GiapponeHeini-Klopfer-SkiflugschanzeOberstdorf, Germania Ovest176,0caduta[242][243]
709 marzo 1973  Walter SteinerSvizzera (bandiera) SvizzeraHeini-Klopfer-SkiflugschanzeOberstdorf, Germania Ovest175,0caduta[109]
7111 marzo 1973  Walter SteinerSvizzera (bandiera) SvizzeraHeini-Klopfer-SkiflugschanzeOberstdorf, Germania Ovest179,0caduta[244][245]
7215 marzo 1974  Walter SteinerSvizzera (bandiera) SvizzeraVelikanka bratov GorišekPlanica, Jugoslavia177,0caduta[111][246]
7320 marzo 1977  Bogdan NorčičJugoslavia (bandiera) JugoslaviaVelikanka bratov GorišekPlanica, Jugoslavia181,0Toccare[247][248]
74 17 marzo 1979   Axel Zitzmann Germania Est (bandiera) Germania Est Velikanka bratov Gorišek Planica, Yugoslavia 179,0 caduta[249][250]
75 13 marzo 1987   Andreas Felder Austria (bandiera) Austria Velikanka bratov Gorišek Planica, Yugoslavia 192,0 Toccare[251][252][253]
7623 marzo 1991  André KiesewetterGermania (bandiera) GermaniaVelikanka bratov GorišekPlanica, Yugoslavia196,0Toccare[254][255][256][257]
7722 marzo 1992  Christof DuffnerGermania (bandiera) GermaniaČerťákHarrachov, Cecoslovacchia194,0caduta[258][259]
7817 marzo 1994  Andreas GoldbergerAustria (bandiera) AustriaVelikanka bratov GorišekPlanica, Slovenia202,0Toccare[260][261]
7918 marzo 1994  Christof DuffnerGermania (bandiera) GermaniaVelikanka bratov GorišekPlanica, Slovenia207,0caduta[140][262]
8022 marzo 1997  Dieter ThomaGermania (bandiera) GermaniaVelikanka bratov GorišekPlanica, Slovenia213,0Toccare[263][264]
8119 marzo 1999  Martin SchmittGermania (bandiera) GermaniaVelikanka bratov GorišekPlanica, Slovenia219,0caduta[145][261]
8221 marzo 2003  Veli-Matti LindströmFinlandia (bandiera) FinlandiaVelikanka bratov GorišekPlanica, Slovenia232,5Toccare[155][265]
8317 marzo 2005  Andreas WidhölzlAustria (bandiera) AustriaLetalnica bratov GorišekPlanica, Slovenia234,5caduta[266]
8420 marzo 2005  Janne AhonenFinlandia (bandiera) FinlandiaLetalnica bratov GorišekPlanica, Slovenia240,0caduta[159][267]
8515 febbraio 2015  Dmitrij Vasil'evRussia (bandiera) RussiaVikersundbakkenVikersund, Norvegia254,0Toccare[268][269]
8616 marzo 2016  Tilen BartolSlovenia (bandiera) SloveniaLetalnica bratov GorišekPlanica, Slovenia252,0caduta[270][271]
87 22 marzo 2018   Gregor Schlierenzauer Austria (bandiera) Austria Letalnica bratov Gorišek Planica, Slovenia 253.5 caduta[272][273]
Chiudi

     Salti in piedi. Non riconosciuto come record mondiale ufficiale per vari motivi.
     Non è chiaro se questo sia stato prima o dopo che Ragnar Omtvedt ha impostato WR a 169 piedi.

Primati del mondo estivi

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Nel 1954 W. Lesser fu il primo detentore del record 42 m di salto su pista estiva di plastica a Oberhof
Thumb
V. H. Sklett ha saltato 147 m sulla pista estiva di Klingenthal

La pista per il salto con gli sci ricoperta in plastica fu inventata dal saltatore tedesco Hans Renner e i primi test, senza pubblico, vennero realizzati il 31 ottobre 1954 presso il trampolino "Regenbergschanze" a Zella-Mehlis, nella Germania dell'Est.

Il trampolino "Wadeberg Jugendschanze K40" di Oberhof, Germania dell'Est, costruito vicino al vecchio "Thüringenschanze", fu il primo trampolino estivo omologato, dove il 21 novembre 1954 fu organizzata la prima gara assoluta alla presenza di 15 000 spettatori: Werner Lesser fece registrare i primi record ufficiali con due salti di 41 e 42 metri. Il saltatore norvegese Vegard Haukø Sklett detiene il primato del salto estivo su platica con 147 metri, realizzato il 23 settembre 2011 durante la gara di Coppa Continentale a Klingenthal, Germania.

Il 21 agosto 2013 la saltatrice americana Sarah Hendrickson cadde a 148 metri durante un allenamento estivo a Oberstdorf, Germania.

Ulteriori informazioni N, Data ...
N Data Atleta Nazionalità Trampolino Luogo Metri
121 novembre 1954  Werner LesserGermania Est (bandiera) Germania EstThüringenschanze K40Oberhof, Germania Est 41,0
221 novembre 1954  Werner LesserGermania Est (bandiera) Germania EstThüringenschanze K40Oberhof, Germania Est42,0
330 settembre 1973  Heinz WossipiwoGermania Est (bandiera) Germania EstAreal Horečky K90Frenštát pod Radhoštěm, Cecoslovacchia84,0
430 settembre 1973  Heinz WossipiwoGermania Est (bandiera) Germania EstAreal Horečky K90Frenštát pod Radhoštěm, Cecoslovacchia86,0
56 agosto 1979  Holger Greiner-PetterGermania Est (bandiera) Germania EstKanzlersgrundOberhof, Germania Est97,0
67 agosto 1979  Jochen DannebergGermania Est (bandiera) Germania EstKanzlersgrundOberhof, Germania Est110,0
731 ottobre 1993  Noriaki KasaiGiappone (bandiera) GiapponeTrampolino olimpico K120Hakuba, Giappone126,5
825 settembre 1994  Takehito SudaGiappone (bandiera) GiapponeTrampolino olimpico K120Hakuba, Giappone127,0
920 agosto 1995  Rico MeinelGermania (bandiera) GermaniaGranåsen K120Trondheim, Norvegia130,5
1018 agosto 1996  Ari-Pekka NikkolaFinlandia (bandiera) FinlandiaGranåsen K120Trondheim, Norvegia131,0
1117 agosto 1997  Kazuyoshi FunakiGiappone (bandiera) GiapponeGranåsen K120Trondheim, Norvegia132,5
125 settembre 2004  Daniel ForfangNorvegia (bandiera) NorvegiaWielka Krokiew HS 134Zakopane, Polonia139,5
132 September 2005  Petter TandeNorvegia (bandiera) NorvegiaPaul-Ausserleitner-Schanze HS 140Bischofshofen, Austria142,0
1416 agosto 2007  Gregor SchlierenzauerAustria (bandiera) AustriaTrampolino a Monte HS 140Pragelato, Italia143,5
152 settembre 2007  Bernhard GruberAustria (bandiera) AustriaPaul-Ausserleitner-Schanze HS 140Bischofshofen, Austria143,5
165 ottobre 2007  Gregor SchlierenzauerAustria (bandiera) AustriaVogtland Arena HS 140Klingenthal, Germania146,0
172 ottobre 2009  Harri OlliFinlandia (bandiera) FinlandiaVogtland Arena HS 140Klingenthal, Germania146,0
1823 settembre 2011  Vegard Haukø SklettNorvegia (bandiera) NorvegiaVogtland Arena HS 140Klingenthal, Germania147,0
1915 ottobre 2016  Dmitrij Vasil'evRussia (bandiera) RussiaRusSki Gorki HS140Soči, Russia147,5
2011 luglio 2018  Sergey TkachenkoKazakistan (bandiera) KazakistanBurabay Ski Jumps HS140Shchuchinsk, Kazakistan151,0
Chiudi

Tandem

Il 18 febbraio 2016 i saltatori sloveni Rok Urbanc e Jaka Rus hanno compiuto uno storico salto in coppia con un unico paio di sci, mai eseguito fino ad allora, di 35 metri sul trampolino HS45 a Planica, Slovenia.[274]

Ulteriori informazioni N, Data ...
N Data Atleti Nazionalià Trampolino Luogo Metri
118 febbraio 2016Rok Urbanc
Jaka Rus
Slovenia (bandiera) Slovenia
Slovenia (bandiera) Slovenia
Planica Nordic Center HS45Planica, Slovenia35,0
Chiudi

Note

Bibliografia

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.