Ari-Pekka Nikkola

saltatore con gli sci finlandese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ari-Pekka Nikkola (Kuopio, 16 maggio 1969) è un allenatore di sci nordico ed ex saltatore con gli sci finlandese, vincitore di una Coppa del Mondo e varie medaglie olimpiche e iridate.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Ari-Pekka Nikkola
Nazionalità Finlandia
Altezza173 cm
Peso59 kg
Salto con gli sci
SquadraPuijon Hiihtoseura
Termine carriera1998
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 2 0 0
Mondiali 4 2 1
Mondiali juniores 1 0 1

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo 1 trofeo
Coppa del Mondo - Salto 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

 
Chiudi

Biografia

Carriera sciistica

In Coppa del Mondo esordì il 30 dicembre 1985 a Oberstdorf (12°), ottenne il primo podio il 10 gennaio 1987 a Štrbské Pleso (3°) e la prima vittoria il 28 febbraio successivo a Lahti. Oltre a essersi aggiudicato la coppa di cristallo nel 1990, si piazzò secondo nel 1996, quando vinse anche la Coppa di specialità di salto.

In carriera prese parte a quattro edizioni dei Giochi olimpici invernali, Calgary 1988 (15° nel trampolino normale, 16° nel trampolino lungo, 1° nella gara a squadre), Albertville 1992 (53° nel trampolino normale, 30° nel trampolino lungo, 1° nella gara a squadre), Lillehammer 1994 (16° nel trampolino normale, 22° nel trampolino lungo) e Nagano 1998 (15° nel trampolino normale, 31° nel trampolino lungo, 5° nella gara a squadre), a cinque dei Campionati mondiali, vincendo sette medaglie, e a due dei Mondiali di volo.

Carriera da allenatore

Dopo il ritiro divenne allenatore dei saltatori della nazionale slovena dal 2006 al 2008, per passare in seguito alla nazionale finlandese[1].

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Mondiali juniores

  • 2 medaglie:
    • 1 oro (K90 ad Asiago 1987)
    • 1 bronzo (gara a squadre ad Asiago 1987)

Coppa del Mondo

Coppa del Mondo - vittorie

Ulteriori informazioni Data, Località ...
Data Località Nazione Trampolino
28 febbraio 1987LahtiFinlandia (bandiera) FinlandiaSalpausselkä K88
4 marzo 1987ÖrnsköldsvikSvezia (bandiera) SveziaParadiskullen K82
10 dicembre 1989Lake PlacidStati Uniti (bandiera) Stati UnitiMacKenzie Intervale K86
4 gennaio 1990InnsbruckAustria (bandiera) AustriaBergisel K109[2]
11 febbraio 1990EngelbergSvizzera (bandiera) SvizzeraGross-Titlis-Schanze K120
25 marzo 1990PlanicaJugoslavia (bandiera) JugoslaviaLetalnica K120
4 gennaio 1991InnsbruckAustria (bandiera) AustriaBergisel K109[2]
28 gennaio 1995LahtiFinlandia (bandiera) FinlandiaSalpausselkä K115
(con Mika Laitinen, Jani Soininen e Janne Ahonen)
9 dicembre 1995PlanicaSlovenia (bandiera) SloveniaBloudkova velikanka K120
(con Jani Soininen, Mika Laitinen e Janne Ahonen)
16 dicembre 1995ChamonixFrancia (bandiera) FranciaLe Mont K95
21 gennaio 1996SapporoGiappone (bandiera) GiapponeŌkurayama K120
23 febbraio 1996TrondheimNorvegia (bandiera) NorvegiaGranåsen K120
(con Jani Soininen, Janne Ahonen e Mika Laitinen)
8 marzo 1997LahtiFinlandia (bandiera) FinlandiaSalpausselkä K114
(con Janne Ahonen, Jani Soininen e Mika Laitinen)
Chiudi

Torneo dei quattro trampolini

  • 8 podi di tappa[3]:
    • 2 vittorie
    • 2 secondi posti
    • 4 terzi posti

Summer Grand Prix

  • Vincitore della classifica generale nel 1996

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.