Peter Prevc

saltatore con gli sci sloveno Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Peter Prevc

Peter Prevc (Kranj, 20 settembre 1992) è un ex saltatore con gli sci sloveno. Atleta di punta della nazionale slovena negli anni 2010, nel suo palmarès figurano tra l'altro quattro medaglie olimpiche, cinque iridate, una Coppa del Mondo generale, tre Coppe del Mondo di volo e un Torneo dei quattro trampolini.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Peter Prevc
Thumb
Peter Prevc a Hinzenbach nel 2016
Nazionalità Slovenia
Altezza169 cm
Peso56 kg
Salto con gli sci
SquadraSK Triglav Kranj
Termine carriera2024
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 2 1
Mondiali 0 1 2
Mondiali di volo 3 1 1
Mondiali juniores 0 1 1

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo 1 trofeo
Coppa del Mondo - Volo 3 trofei
Torneo dei quattro trampolini 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

Chiudi

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

È figlio di Julijana e Božidar Prevc. È cresciuto con la famiglia vive nel villaggio di Dolenja Vas. Ha due fratelli e due sorelle:[1][2] Entrambi i suoi fratelli, Domen e Cene, e una delle sue sorelle, Nika, sono anche saltatori.[1][3][4] Suo padre, che possiede un'azienda di mobili ed è arbitro internazionale di salto con gli sci.[5]

Stagioni 2010-2011

Prevc ha esordito in Coppa del Mondo il 5 dicembre 2009 a Lillehammer, classificandosi 22º. Ai Mondiali juniores di Hinterzarten 2010 ha vinto due medaglie, l'argento nella gara individuale e il bronzo in quella a squadre. Ha preso parte ai Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, giungendo 7° nel trampolino normale, 16° nel trampolino lungo e 8° nella gara a squadre.

Ha esordito ai Campionati mondiali ad Oslo 2011, vincendo la medaglia di bronzo nella gara a squadre dal trampolino lungo. Nel corso di quella stagione ha ottenuto anche il primo podio di Coppa del Mondo, classificandosi 3º nella gara a squadre il 19 marzo 2011 a Planica.

Stagioni 2012-2014

Ha conquistato la prima vittoria in Coppa del Mondo il 19 febbraio 2012 nella gara a squadre disputata a Oberstdorf. L'anno successivo ha preso parte ai Mondiali di Val di Fiemme 2013, vincendo la medaglia d'argento dal trampolino grande e quella di bronzo dal trampolino normale. Il 22 marzo 2013 ha ottenuto in primo podio in una competizione individuale di Coppa del Mondo, giungendo 2º nella gara di volo disputata a Planica.

Nella stagione 2013-14 ha conquistato il primo successo individuale in Coppa del Mondo, vincendo la gara di volo il 12 gennaio 2014 a Tauplitz. Alle Olimpiadi di Soči 2014 ha vinto due medaglie, l'argento nel trampolino normale e il bronzo nel trampolino lungo, ed è giunto 5º nella gara a squadre. Ha preso parte ai Mondiali di volo di Harrachov 2014, vincendo la medaglia di bronzo nella competizione individuale. Ha concluso la stagione al secondo posto della classifica generale di Coppa del Mondo, alle spalle del polacco Kamil Stoch, ma conquistando la Coppa del Mondo di volo con gli sci.

Stagioni 2015-2017

Thumb
Peter Prevc in gara a Hinzenbach nel 2016

Ha preso parte Mondiali di Falun 2015, ma senza salire sul podio in alcuna gara. Al termine della stagione 2014-15 è giunto 1º in classifica generale di Coppa del Mondo a pari punti con il tedesco Severin Freund, ma la sfera di cristallo è stata assegnata al tedesco grazie al maggior numero di vittorie. Ha inoltre vinto per il secondo anno consecutivo la Coppa del Mondo di volo con gli sci. Nella tappa di Vikersund raggiunge come primo atleta nella storia i 250 metri[6].

Nella stagione 2015-2016 ha vinto il Torneo dei quattro trampolini, la medaglia d'oro nella gara individuale ai Mondiali di volo Tauplitz 2016, la Coppa del Mondo generale e quella di volo. Ha stabilito inoltre il nuovo record di vittorie stagionali in Coppa del Mondo (15), il record di podi stagionali (22), il record di punti in Coppa del Mondo (2303) e stabilisce il nuovo primato di differenza punti tra 1° e 2° delle generale (813 punti).[senza fonte] L'anno dopo, ai Mondiali di Lahti 2017, si è classificato 11º nel trampolino normale, 9º nel trampolino lungo, 5º nella gara a squadre dal trampolino lungo e 4° nella gara a squadre mista dal trampolino normale.

Stagioni 2018-2024

Ai Mondiali di volo di Oberstdorf 2018 ha vinto la medaglia d'argento nella gara a squadre ed è stato 6º nella gara individuale e ai successivi XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 si è classificato 12º nel trampolino normale, 10º nel trampolino lungo e 5º nella gara a squadre; l'anno successivo ai Mondiali di Seefeld in Tirol è stato 24º nel trampolino normale, 16º nel trampolino lungo, 6º nella gara a squadre e 4º nella gara a squadre mista, mentre a quelli di Oberstdorf 2021, sua ultima presenza iridata, si è classificato 16º nel trampolino lungo e 5º nella gara a squadre.

Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022, sua ultima presenza olimpica, ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre mista, quella d'argento nella gara a squadre e si è piazzato 4º nel trampolino normale e 10º nel trampolino lungo; ai successivi Mondiali di volo di Vikersund 2022 ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre ed è stato 4º in quella individuale e a quelli di Tauplitz 2024 ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre ed è stato 26º in quella individuale. Si è ritirato dalle competizioni il 24 marzo 2024 al termine dell'ultima tappa di Coppa del Mondo a Planica[6], durante la quale ha ottenuto l'ultima vittoria (nella gara individuale del 22 marzo), l'ultimo podio (2º nella gara a squadre del 23 marzo) e l'ultimo piazzamento (6º nella gara individuale del 24 marzo) in Coppa del Mondo.

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Mondiali di volo

Mondiali juniores

Coppa del Mondo

Coppa del Mondo - vittorie

Ulteriori informazioni Data, Località ...
Data Località Nazione Trampolino
19 febbraio 2012OberstdorfGermania (bandiera) GermaniaHeini Klopfer HS213
(con Jurij Tepeš, Jure Šinkovec e Robert Kranjec)
11 gennaio 2013ZakopanePolonia (bandiera) PoloniaWielka Krokiew HS134
(con Jurij Tepeš, Robert Kranjec e Jaka Hvala)
9 febbraio 2013WillingenGermania (bandiera) GermaniaMühlenkopf HS145
(con Jurij Tepeš, Jaka Hvala e Robert Kranjec)
23 marzo 2013PlanicaSlovenia (bandiera) SloveniaLetalnica HS215
(con Jurij Tepeš, Andraž Pograjc e Robert Kranjec)
23 novembre 2013KlingenthalGermania (bandiera) GermaniaVogtland Arena HS140
(con Jurij Tepeš, Robert Kranjec e Jaka Hvala)
12 gennaio 2014TauplitzAustria (bandiera) AustriaKulm HS200
18 gennaio 2014ZakopanePolonia (bandiera) PoloniaWielka Krokiew HS134
(con Jurij Tepeš, Robert Kranjec e Jernej Damjan)
25 gennaio 2014SapporoGiappone (bandiera) GiapponeŌkurayama HS134
23 marzo 2014PlanicaSlovenia (bandiera) SloveniaBloudkova velikanka HS139
24 gennaio 2015SapporoGiappone (bandiera) GiapponeŌkurayama HS134
31 gennaio 2015WillingenGermania (bandiera) GermaniaMühlenkopf HS145
(con Jurij Tepeš, Nejc Dežman e Jernej Damjan)
14 febbraio 2015VikersundNorvegia (bandiera) NorvegiaVikersundbakken HS225
20 marzo 2015PlanicaSlovenia (bandiera) SloveniaLetalnica HS225
21 marzo 2015PlanicaSlovenia (bandiera) SloveniaLetalnica HS225
(con Jurij Tepeš, Anže Semenič e Robert Kranjec)
13 dicembre 2015Nižnij TagilRussia (bandiera) RussiaAist HS134
19 dicembre 2015EngelbergSvizzera (bandiera) SvizzeraGross-Titlis-Schanze HS137
20 dicembre 2015EngelbergSvizzera (bandiera) SvizzeraGross-Titlis-Schanze HS137
1 gennaio 2016Garmisch-PartenkirchenGermania (bandiera) GermaniaGroße Olympiaschanze HS140[8]
3 gennaio 2016InnsbruckAustria (bandiera) AustriaBergisel HS130[8]
6 gennaio 2016BischofshofenAustria (bandiera) AustriaPaul Ausserleitner HS140[8]
10 gennaio 2016WillingenGermania (bandiera) GermaniaMühlenkopf HS145
30 gennaio 2016SapporoGiappone (bandiera) GiapponeŌkurayama HS134
6 febbraio 2016Oslo HolmenkollenNorvegia (bandiera) NorvegiaHolmenkollen HS134
(con Jurij Tepeš, Domen Prevc e Robert Kranjec)
10 febbraio 2016TrondheimNorvegia (bandiera) NorvegiaGranåsen HS140
13 febbraio 2016VikersundNorvegia (bandiera) NorvegiaVikersundbakken HS225
14 febbraio 2016VikersundNorvegia (bandiera) NorvegiaVikersundbakken HS225
27 febbraio 2016AlmatyKazakistan (bandiera) KazakistanGorney Gigant HS140
28 febbraio 2016AlmatyKazakistan (bandiera) KazakistanGorney Gigant HS140
17 marzo 2016PlanicaSlovenia (bandiera) SloveniaLetalnica HS225
20 marzo 2016PlanicaSlovenia (bandiera) SloveniaLetalnica HS225
11 febbraio 2017SapporoGiappone (bandiera) GiapponeŌkurayama HS134
16 marzo 2019VikersundNorvegia (bandiera) NorvegiaVikersundbakken HS240
(con Anže Semenič, Domen Prevc e Timi Zajc)
9 marzo 2020LillehammerNorvegia (bandiera) NorvegiaLysgårdsbakken HS140
15 gennaio 2022ZakopanePolonia (bandiera) PoloniaWielka Krokiew HS140
(con Lovro Kos, Timi Zajc e Anže Lanišek)
26 marzo 2022PlanicaSlovenia (bandiera) SloveniaLetalnica HS240
(con Žiga Jelar, Timi Zajc e Anže Lanišek)
22 marzo 2024PlanicaSlovenia (bandiera) SloveniaLetalnica HS240
Chiudi

Torneo dei quattro trampolini

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.