Premio Miguel de Cervantes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Premio Miguel de Cervantes

Il premio Miguel de Cervantes è stato istituito nel 1976 ed è attribuito ogni anno dal Ministero della Cultura spagnolo per onorare un autore di opere letterarie in lingua spagnola il cui contributo sia stato particolarmente rilevante per la cultura ispanica.

Fatti in breve Assegnato da, Intitolato a ...
Premio Miguel de Cervantes
Thumb
assegnato per onorare un autore il cui contributo sia stato particolarmente rilevante per la cultura ispanica.
Assegnato daMinistero della Cultura
Intitolato aMiguel de Cervantes
Paese Spagna
Anno inizio1976
Sito webwww.culturaydeporte.gob.es/cultura/libro/premios/listado-de-premios/cervantes/presentacion.html
Chiudi

Il vincitore riceve inoltre un premio in denaro di circa 125.000 euro.

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Cerimonia di consegna del Premio Cervantes a Ida Vitale, nel 2019, nel Paraninfo dell'Università di Alcalá.

Istituito nel 1976, è considerato il riconoscimento letterario più importante nella lingua spagnola, nonostante non sia quello con il premio in denaro più alto.[1][2][3][4] È destinato a distinguere l'opera globale di un autore in lingua spagnola la cui contribuzione al patrimonio culturale ispano sia stata decisiva.

Il premio prende il nome da Miguel de Cervantes Saavedra, autore di quella che è considerata la massima opera della letteratura spagnola, Don Chisciotte della Mancia.

La prima edizione si tenne nel 1976. Il Premio Cervantes non può essere suddiviso, dichiarato nullo o assegnato postumo, secondo le regole stabilite dopo che nell'edizione del 1979 la giuria decise di assegnare il premio «ex aequo» allo spagnolo Gerardo Diego e all'argentino Jorge Luis Borges.

I candidati al Premio Miguel de Cervantes sono proposti dal plenum della Real Academia Española, dalle Accademie della Lingua dei paesi di lingua spagnola e dai vincitori delle edizioni passate.

La giuria era composta dal direttore della Real Academia Española, dal direttore di un'Accademia della Lingua ispanoamericana, che cambia ogni anno, dal premiato nell'edizione precedente e da sei personalità del mondo accademico, letterario o universitario ispanoamericane, «di riconosciuto prestigio».

Dall'edizione del 2008, la composizione della giuria segue un nuovo modello che prevede una maggiore proporzione di membri designati da enti di carattere elettivo: gli ultimi due premiati con il Premio Cervantes; un membro della Real Academia Española; un membro di una delle Accademie Iberoamericane della lingua spagnola; quattro personalità del mondo accademico, universitario e letterario, di riconosciuto prestigio, proposti rispettivamente dalla Conferenza dei Rettori delle Università Spagnole, dall'Unione delle Università dell'America Latina, dal direttore dell'Istituto Cervantes e dal ministro della Cultura di Spagna; due membri scelti tra i rappresentanti dei supplementi culturali dei quotidiani, proposti rispettivamente dalla Federazione delle Associazioni dei Giornalisti di Spagna e dalla Società Interamericana della Stampa; e uno proposto dall'Associazione Internazionale degli Ispanisti, di nazionalità non spagnola né iberoamericana.

Il premio viene assegnato alla fine dell'anno e consegnato il 23 aprile dell'anno successivo, in coincidenza con la data in cui si commemora la morte di Miguel de Cervantes. La cerimonia si svolge presso l'Università di Alcalá de Henares. Il re di Spagna, Felipe VI, presiede la consegna di questo riconoscimento nel Paraninfo dell'Università di Alcalá. In questa cerimonia solenne, il re, il ministro della Cultura spagnolo e l'autore premiato pronunciano discorsi in cui si elogiano la vita e la produzione letteraria del premiato, l'opera di Cervantes e gli autori classici della nostra lingua, nonché lo stato della lingua stessa.

Lista dei vincitori del premio Cervantes

Ulteriori informazioni Anno, Autore ...
Anno Autore Nazione
1976Jorge Guillén (1893-1984)Spagna (bandiera) Spagna
1977Alejo Carpentier (1904-1980)Cuba (bandiera) Cuba
1978Dámaso Alonso (1898-1990)Spagna (bandiera) Spagna
1979Jorge Luis Borges (1899-1986)[5]Argentina (bandiera) Argentina
Gerardo Diego (1896-1987)[6]Spagna (bandiera) Spagna
1980Juan Carlos Onetti (1909-1994)Uruguay (bandiera) Uruguay
1981Octavio Paz (1914-1998)Messico (bandiera) Messico
1982Luis Rosales (1910-1992)Spagna (bandiera) Spagna
1983Rafael Alberti (1902-1999)Spagna (bandiera) Spagna
1984Ernesto Sabato (1911-2011)Argentina (bandiera) Argentina
1985Gonzalo Torrente Ballester (1910-1999)Spagna (bandiera) Spagna
1986Antonio Buero Vallejo (1916-2000). Ha ricevuto il Premio nazionale delle Lettere Spagnole nel 1996.Spagna (bandiera) Spagna
1987Carlos Fuentes (1928-2012)Messico (bandiera) Messico
1988María Zambrano (1904-1991)Spagna (bandiera) Spagna
1989Augusto Roa Bastos (1917-2005)Paraguay (bandiera) Paraguay
1990Adolfo Bioy Casares (1914-1999)Argentina (bandiera) Argentina
1991Francisco Ayala (1906-2009). Ha ricevuto il Premio nazionale delle Lettere Spagnole nel 1988.Spagna (bandiera) Spagna
1992Dulce María Loynaz (1902-1997)Cuba (bandiera) Cuba
1993Miguel Delibes (1920-2010). Ha ricevuto il Premio nazionale delle Lettere Spagnole nel 1991.Spagna (bandiera) Spagna
1994Mario Vargas Llosa (1936)Perù (bandiera) Perù Spagna (bandiera) Spagna (dal 1993)
1995Camilo José Cela (1916-2002)Spagna (bandiera) Spagna
1996José García Nieto (1914-2001)Spagna (bandiera) Spagna
1997Guillermo Cabrera Infante (1929-2005)Cuba (bandiera) Cuba
1998José Hierro (1922-2002). Ha ricevuto il Premio nazionale delle Lettere Spagnole nel 1990.Spagna (bandiera) Spagna
1999Jorge Edwards (1931-2023)Cile (bandiera) Cile
2000Francisco Umbral (1932-2007). Ha ricevuto il Premio nazionale delle Lettere Spagnole nel 1997.Spagna (bandiera) Spagna
2001Álvaro Mutis (1923-2013)Colombia (bandiera) Colombia
2002José Jiménez Lozano (1930-2020). Premio nazionale delle Lettere Spagnole nel 1992.Spagna (bandiera) Spagna
2003Gonzalo Rojas (1917-2011)Cile (bandiera) Cile
2004Rafael Sánchez Ferlosio (1927-2019). Premio nazionale delle Lettere Spagnole nel 2009.Spagna (bandiera) Spagna
2005Sergio Pitol (1933-2018)Messico (bandiera) Messico
2006Antonio Gamoneda (1931)Spagna (bandiera) Spagna
2007Juan Gelman (1930-2014)Argentina (bandiera) Argentina
2008Juan Marsé (1933-2020)Spagna (bandiera) Spagna
2009José Emilio Pacheco (1939-2014)Messico (bandiera) Messico
2010Ana María Matute (1925-2014). Premio nazionale delle Lettere Spagnole nel 2007.[7]Spagna (bandiera) Spagna
2011Nicanor Parra (1914-2018)Cile (bandiera) Cile
2012José Manuel Caballero Bonald (1926-2021). Ha ricevuto il Premio nazionale delle Lettere Spagnole nel 2005.Spagna (bandiera) Spagna
2013Elena Poniatowska (1932)Messico (bandiera) Messico
2014Juan Goytisolo (1931-2017). Ha ricevuto il Premio nazionale delle Lettere Spagnole nel 2008.Spagna (bandiera) Spagna
2015Fernando del Paso (1935-2018)Messico (bandiera) Messico
2016Eduardo Mendoza (1943)Spagna (bandiera) Spagna
2017Sergio Ramírez (1942)Nicaragua (bandiera) Nicaragua
2018Ida Vitale (1923)Uruguay (bandiera) Uruguay
2019Joan Margarit i Consarnau (1938-2021)Spagna (bandiera) Spagna
2020Francisco Brines (1932-2021)Spagna (bandiera) Spagna
2021Cristina Peri Rossi[8] (1941)Uruguay (bandiera) Uruguay
2022Rafael Cadenas[9] (1930)Venezuela (bandiera) Venezuela
2023 Luis Mateo Díez[10] (1942) Spagna (bandiera) Spagna
2024 Álvaro Pombo[11] (1939) Spagna (bandiera) Spagna
Chiudi

Premio per stato

Ulteriori informazioni Paese, Vincitori ...
Paese Vincitori
Spagna (bandiera) Spagna26
Messico (bandiera) Messico6
Argentina (bandiera) Argentina4
Cile (bandiera) Cile3
Cuba (bandiera) Cuba3
Uruguay (bandiera) Uruguay3
Colombia (bandiera) Colombia1
Nicaragua (bandiera) Nicaragua1
Paraguay (bandiera) Paraguay1
Perù (bandiera) Perù1
Venezuela (bandiera) Venezuela1
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.