Timeline
Chat
Prospettiva

Ponte del Diavolo

tipo di ponte, la cui costruzione nelle leggende è attribuita al diavolo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La definizione di Ponte del Diavolo (o, talvolta, Ponte dei Diavoli)[1]conosciuti anche come ponti a schiena d'asino viene applicata a numerosi ponti di origine naturale o artificiale, più o meno antichi, situati principalmente in Europa, ma presenti quasi in ogni parte del mondo. La relazione con il diavolo si associa solitamente a una leggenda.

Descrizione

Il nome è stato accostato a vari manufatti in diverse località; sovente furono così definiti poiché le loro strutture erano ritenute talmente complesse e ardite che la loro realizzazione fosse stata resa possibile solamente per mezzo di un artificio del diavolo, dando così adito a numerose leggende.[2] Altri ritengono che la conoscenza per costruire questo tipo di ponte, sia dovuta ad un dono da parte del diavolo, per via di un patto tra esso e la popolazione locale, in cambio delle loro anime. La maggior parte di questi ponti ad arco sono stati realizzati in pietra o in muratura, segnano un traguardo significativo nell'architettura antica. Per via del suo aspetto estetico stravagante e strambo, era oggetto di moltissime storie nell'epoca classica e nell'Medioevo. Queste storie variano a seconda del luogo e delle credenze[senza fonte].

Thumb
Ponte Gobbo detto Ponte del Diavolo a Bobbio
Thumb
Ponte del Diavolo ad Andermatt
Thumb
Puente del Diablo, Martorell
Thumb
Teufelsbrücke a Finkenberg
Thumb
Ponte del Diavolo a Kirkby Lonsdale
Thumb
Ponte del Diavolo nel Parco delle azalee e rododendri di Kromlau a Gablenz
Thumb
Ponte del Diavolo sull'isola di Antigua
Thumb
Ponte del Diavolo a Sedona, in Arizona
Remove ads

Leggende associate

Ponti del Diavolo nel mondo

Algeria (bandiera) Algeria

Antigua e Barbuda (bandiera) Antigua e Barbuda

Austria (bandiera) Austria

Belgio (bandiera) Belgio

Bolivia (bandiera) Bolivia

Bulgaria (bandiera) Bulgaria

  • Dyavolski most, nelle vicinanze del comune di Ardino[5]

Costa Rica (bandiera) Costa Rica

  • Puente de Piedra, nel distretto di Grecia

Estonia (bandiera) Estonia

  • Kuradisild, originariamente Aleksandri sild, a Tartu

Francia (bandiera) Francia

Germania (bandiera) Germania

Italia (bandiera) Italia

Messico (bandiera) Messico

Polonia (bandiera) Polonia

  • Ponte del Diavolo a Czerna

Portogallo (bandiera) Portogallo

Regno Unito (bandiera) Regno Unito

Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca

Russia (bandiera) Russia

Slovenia (bandiera) Slovenia

Spagna (bandiera) Spagna

Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

Svizzera (bandiera) Svizzera

Remove ads

Note

Loading content...

Bibliografia

Loading content...

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads