Piero Baldini (attore)

attore, regista e doppiatore italiano di teatro e cinema Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Piero Baldini (Montecatini Terme, 28 gennaio 1939[1]4 dicembre 2021[2]) è stato un attore, regista e doppiatore italiano di teatro e cinema.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Dopo aver conseguito la laurea in architettura all'Università di Firenze, partecipò a un corso triennale all'Accademia di Belle Arti della stessa città[3]. Seguì un biennio di regia con Tatiana Pavlova e si diplomò in recitazione e regia all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico": il saggio di regia – nel giugno del 1967 – fu la rappresentazione di Non si scherza con l'amore, di Alfred De Musset, traduzione di Diego Valeri, al Teatro la Cometa di Roma[4][5]. Inoltre, studiò danza con vari maestri, tra cui Dean Collins, Renato Fiumicelli, Giuliana Barabaschi, Ugo Dell'Ara, Trechicka (sic!), apprese le tecniche del mimo da Jacques Lecoq a Parigi.

Baldini partecipò a numerosi corsi di recitazione e tecnica teatrale, in particolare con Jean-Louis Barrault ed Ekkehard Schall; studiò canto con Luis Alva e Cesare Rufini. Collaborò come assistente alla regia con registi di fama come Franco Zeffirelli, Roberto Rossellini, Luchino Visconti, Luca Ronconi, Lina Wertmuller, Franco Enriquez e Mauro Bolognini. Si occupò della regia di produzioni liriche e teatrali per importanti teatri italiani, tra cui il Teatro Massimo di Palermo e il Teatro alla Scala di Milano.

Come attore prese parte a diverse produzioni significative, tra cui Riccardo III di William Shakespeare e Orlando furioso di Ariosto diretti da Ronconi[6], La lotta dell'uomo per la sua sopravvivenza (1970) diretto da Rossellini[7], Venti zecchini d'oro (1968) diretto da Pasquale Festa Campanile con scene di Zeffirelli, Esercizi di stile di Queneau del '82 regia di Paolo Poli, Il mago di Oz (2001) diretto da Filippo Crivelli. Al cinema fu assistente alla regia del film Bubù (1971), firmato da Mauro Bolognini[8].

Fu anche attivo nel campo della radio, partecipando per Rai Radio come attore, narratore e presentatore, sia a programmi in diretta che registrati. Dal 2009 per il programma Ad Alta Voce, si adoperò alla lettura di diversi romanzi, tra cui Il Circolo Pickwick, Moby Dick, La montagna incantata, Il rosso e il nero, Tre uomini in barca, Il Piacere, Gian Burrasca e Ventimila leghe sotto i mari.

Insegnò interpretazione e educazione della voce, in grado di rendere le voci dei diversi personaggi, attraverso la modulazione della tonalità e delle inflessioni. Registrò audiolibri, tra cui Sherlock Holmes contro Dracula di L. D. Estleman e l'opera completa di Moby Dick di Hermann Melville, entrambe pubblicati nel 2010.

Teatro

Regista

Attore

Filmografia

Attore

Radio

Prosa radiofonica Rai

Doppiaggio

Televisione

  • Il Conte[da verificare] in Sesamo apriti[33]

Audiobook

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.