Picerno

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Picerno

Picerno è un comune italiano di 5 598 abitanti[2] della provincia di Potenza in Basilicata.[5]

Fatti in breve Picerno comune, Localizzazione ...
Picerno
comune
Thumb
Thumb
Thumb
Picerno – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Basilicata
Provincia Potenza
Amministrazione
SindacoMargherita Scavone (lista civica di centro-destra Picerno Identità e Futuro) dal 9-6-2024
Territorio
Coordinate40°38′N 15°38′E
Altitudine721 m s.l.m.
Superficie78,51[1] km²
Abitanti5 598[2] (31-12-2024)
Densità71,3 ab./km²
Comuni confinantiBalvano, Baragiano, Potenza, Ruoti, Savoia di Lucania, Tito, Vietri di Potenza
Altre informazioni
Cod. postale85055
Prefisso0971
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT076059
Cod. catastaleG590
TargaPZ
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[3]
Cl. climaticazona E, 2 265 GG[4]
Nome abitantipicernesi
Patronosan Nicola
Giorno festivo9 maggio e 6 dicembre
Cartografia
Thumb
Picerno
Thumb
Picerno – Mappa
Posizione del comune di Picerno all'interno della provincia di Potenza
Sito istituzionale
Chiudi

Geografia fisica

Territorio

Clima

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Picerno.

Secondo i dati medi del trentennio 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +3,5 °C, mentre quella del mese più caldo, ovvero agosto, è di +21,9 °C.

Le precipitazioni medie annue si aggirano sui 650 mm, distribuite mediamente in 90 giorni, con un picco tra l'autunno e l'inverno ed un minimo estivo[6].

Ulteriori informazioni Mesi, Stagioni ...
Picerno Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 6,47,610,314,319,023,426,927,122,717,311,88,37,414,525,817,316,3
T. min. media (°C) 0,71,23,16,39,913,916,416,713,79,85,62,71,56,415,79,78,3
Precipitazioni (mm) 784258624035202137609310622616076190652
Giorni di pioggia 1079866325812143123112590
Eliofania assoluta (ore al giorno) 2,83,94,05,27,38,49,79,16,65,53,83,03,25,59,15,35,8
Chiudi

Storia

Picerno fu fondata intorno al 1000, sulle rovine dell'antica Acerronia, con il toponimo di Pizini. Inizialmente fu concepita come piccola fortezza normanna, cinta da mura difensive. Nel 1331 apparteneva alla contea di Potenza e fu ceduta a titolo di feudo alla famiglia Sanseverino di Tricarico, ai Caracciolo, ai Muscettola e ai Pignatelli di Marsico.

Durante i moti per la Repubblica Partenopea del 1799, Picerno fu il centro di raccolta dei repubblicani della Basilicata occidentale. Con l'imminente caduta della Repubblica, si oppose fermamente all'esercito sanfedista del cardinale Fabrizio Ruffo. Dopo avere subito una pesante sconfitta, alcuni ribelli picernesi si rifugiarono nella Chiesa Madre, ma furono raggiunti e massacrati dagli uomini del brigante Gerardo Curcio da Polla, noto come Sciarpa. Si contarono circa 70 vittime, di cui 19 donne, alle quali seguirono incendi e saccheggi nella città. Dopo questa strenua resistenza, Picerno ricevette l'appellativo di Leonessa della Lucania.[7]

Fu quasi del tutto distrutta dal terremoto del 1857. In seguito ai danni, il centro abitato si sviluppò fuori dalla cinta delle mura antiche. 

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Thumb
Chiesa della Pietà
Thumb
Chiesa del San Salvatore - esterno
Thumb
Chiesa del San Salvatore - interno
  • Chiesa Madre di San Nicola
  • Cappella della Madonna del Carmine
  • Cappella di S. Lucia
  • Chiesa di S. Pasquale
  • Chiesa di S.Antonio e Convento dei Cappuccini
  • Chiesa di S. Rocco
  • Cappella della Immacolata Concezione
  • Chiesa di S. Maria Assunta
  • Chiesa del Pantano
  • Chiesa di S. Donato
  • Chiesa del San Salvatore[8]
  • Chiesa della Pietà
  • Chiesa della Santissima Annunziata
  • Cappella del Rosario
  • Cappella privata Villa Caivano

Architetture civili

  • Palazzo Calenda
  • Palazzo Iacovelli
  • Palazzo Lazzari
  • Palazzo Caivano
  • Palazzo Salvia
  • Palazzo Tarulli
  • Palazzo Mancini
  • Palazzo Gaimari
  • Palazzo Marchi
  • Palazzo Scarilli

Architetture militari

Thumb
Torre medievale
  • Torre medievale
  • Torre San Leonardo

Altro

  • Fontana
  • Bosco Li Foj
  • Fontana Li Foj

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[9]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2011 a Picerno risultano residenti 80 cittadini stranieri. La nazionalità più rappresentata è quella rumena con 44 cittadini residenti:[10]

Lingue e dialetti

La popolazione parla un dialetto gallo-italico.

Religione

La maggioranza della popolazione è di religione cristiana di rito cattolico[11]; il comune appartiene all'Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, con una parrocchia.

L'altra confessione cristiana presente è quella evangelica con due comunità:[12]

  • Chiesa Pentecostale ADI,
  • Chiesa dei Fratelli

Cultura

Musei

  • Museo del costume tipico tradizionale
  • Museo della Comunicazione e del multimediale

Eventi

Il 10 maggio di ogni anno è un giorno festivo in ricordo dell'eccidio del 1799 e tutti i cittadini picernesi che hanno sacrificato la loro vita per la libertà e la democrazia.[13]

Economia

Prodotti tipici

Thumb
Lucanica di Picerno

Picerno è nota per i suoi insaccati ed occupa circa il 50% della produzione di salumi basilicatesi.[14] Tipica è la salsiccia Lucanica, che si fregia del marchio indicazione geografica protetta (IGP).[15] Tra gli altri salumi sono degni di nota la soppressata, il pezzente, la pancetta e il prosciutto.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Ferrovie

Amministrazione

Altre informazioni amministrative

Il comune fa parte della Comunità montana Melandro.

Sport

La squadra di calcio cittadina è l'AZ Picerno, militante in Serie C. Gioca le partite casalinghe allo Stadio Donato Curcio, l'impianto cittadino.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.