Timeline
Chat
Prospettiva

Piazze di Firenze

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Piazze di Firenze
Remove ads

Elenco delle principali piazze di Firenze.

Voce principale: Firenze.
Thumb
Piazza Santissima Annunziata
Thumb
Piazza Santa Trinita
Thumb
Piazza San Firenze
Thumb
Piazza Santa Maria Novella
Thumb
Piazza della Signoria
Thumb
Piazza Santa Croce
Thumb
Piazza del Duomo
Thumb
Piazza dell'Unità Italiana
Thumb
Piazza San Marco
Thumb
Piazza Strozzi
Thumb
Piazza Goldoni
Thumb
Piazza de' Pitti
Thumb
Piazza San Lorenzo
Thumb
Piazza Savonarola
Thumb
Piazza della Stazione
Thumb
Piazza d'Azeglio
Thumb
Terrazza sottostante Piazzale Michelangelo
Thumb
Firenze di notte vista dal Piazzale Michelangelo
Thumb
Piazzale Donatello
Thumb
Piazza Santo Spirito
Thumb
Piazza del Carmine
Thumb
Piazza dell'Indipendenza
Thumb
Piazza Bambine e Bambini di Beslan
Thumb
Piazza Ognissanti
Remove ads

Nord dell'Arno

In centro

Lo stesso argomento in dettaglio: Centro storico di Firenze.

Sui Viali di Circonvallazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Viali di Circonvallazione (Firenze).

Fuori dal centro

  • Piazza Oberdan
    È situata nel quartiere di Campo di Marte appena oltre il confine dei centro storico, delineato dai viali di Circonvallazione, verso est. Ha una forma esagonale e vi immettono sei strade secondo un disegno regolare. Al centro contiene un piccolo giardino con un monumento creato dallo scultore Ugo Cipriani, concepito come un'erma sormontata dal busto di Oberdan.
    Piazza Puccini
    Si trova nella periferia ovest della città, dove curva il Mugnone verso le Cascine ed oltre ad ospitare un mercato giornaliero, vi si affaccia il Teatro Puccini. Prossimamente sarà dotata di una stazione ferroviaria sulla linea di trasporto metropolitano Firenze-Empoli.
    Piazza San Jacopino
    È una piccola piazza appena ad ovest del centro storico di Firenze.
    Piazza Savonarola
    È un grande piazza rettangolare che fu realizzata nell'Ottocento e vi si trovano alcuni edifici di notevole pregio, come la Galleria Rinaldo Carnielo, un edificio in stile liberty oggi museo, dove aveva il suo studio lo scultore Rinaldo Carnielo (come ricorda anche una lapide sull'edificio), generosamente lasciato in eredità al Comune di Firenze dopo la sua morte. Tutta questa zona, fino a Piazzale Donatello, era comunque popolare nell'Ottocento per i numerosi studi di artisti. Il lato nord-ovest è occupato dalla chiesa di San Francesco con il relativo convento. All'angolo con Via Leonardo da Vinci e Via Valori si trova un palazzetto ottocentesco dove oggi si trova il Dipartimento di italianistica, dell'Università di Firenze, caratterizzato da numerosi affreschi sui soffitti e sulle volte.

Nel Quartiere 5

Lo stesso argomento in dettaglio: Quartiere 5 di Firenze.
Remove ads

Oltrarno

Lo stesso argomento in dettaglio: Oltrarno.
Remove ads

Bibliografia

  • Francesco Cesati, Le piazze di Firenze, Newton Compton Editori, Roma 2003.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Firenze: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di firenze
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads