Chiese di Firenze

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Chiese di Firenze

Lista delle chiese di Firenze divise per sponda dell'Arno. Per un elenco delle chiese più famose si veda anche monumenti di Firenze.

Voce principale: Firenze.
Thumb
La chiesa dell'Arciconfraternita della Misericordia, nel tipico stile fiorentino bianco e grigio

Inquadramento storico e artistico

Riepilogo
Prospettiva

A Firenze il Cristianesimo dovette arrivare nel IV secolo, con le più antiche attestazioni archeologiche presso Santa Felicita, e la più antica notizia documentaria risalente al 393 per San Lorenzo. Come in molte altre città dell'Impero romano, anche a Firenze i primi luoghi di culto cristiani sorsero fuori della città, a ridosso delle mura, e soltanto nel corso del medioevo vennero incluse nelle nuove cinte murarie e si ebbero vere e proprie fondazioni anche nel nucleo più antico[1]. Nel XIII la ricchezza dei commerci cittadini si manifestava nell'avvio di cantieri sontuosi, legati all'insediamento degli ordini mendicanti, e soprattutto con l'avvio della costruzione della nuova cattedrale (1296), in ritardo rispetto ad altri centri toscani, ma proprio per questo legata a un progetto più vasto e ambizioso che mai[1].

La celebre stagione del Rinascimento ebbe inizio proprio con la realizzazione della cupola del Brunelleschi, e con il rimodernamento di alcuni vetusti edifici sacri, tra cui spiccò per importanza e vastità d'intenti quello della basilica di Santo Spirito[2]. È tuttavia raro trovare in città un edificio religioso legato storicamente a un unico stile architettonico e artistico, perché in tutta la loro storia le chiese fiorentine vennero continuamente abbellite e rimodernate, e anche quelle che sembrano più intatte sono quasi sempre frutto di restauri in stile, anche pesanti, che erano di moda a cavallo fra Otto e Novecento. Si pensi alle facciate neogotiche del Duomo e di Santa Croce, al nuovo coro di San Lorenzo, alla rimozione delle decorazioni sei-settecentesche nella maggior parte delle chiese medievali[3]. Forse l'unica grande chiesa cittadina che ha mantenuto la maggior parte delle sue stratificazioni storiche è oggi solo il santuario della Santissima Annunziata, così sovraccarico e diverso dalla purezza degli intonaci bianchi e delle nervature in pietra serena del più riconoscibile "stile fiorentino"[4]. Tuttavia anche le manomissioni e gli interventi successivi appaiono oggi armonizzati nell'immagine complessiva della città[5], grazie a un gusto artistico che nei secoli ha mantenuto alcune dominati, in particolare una certa sobrietà decorativa e il ricorso ai medesimi materiali tradizionali, tra i quali spiccano le pietre locali, i marmi di rivestimento, il cotto per i pavimenti e le tegole in terracotta per le coperture[6].

Nell'articolato insieme dell'architettura religiosa cittadina si trovano oggi una cattedrale, nove basiliche e svariate parrocchie, accanto a moltissime chiese e oratori officiati più occasionalmente, per non parlare delle innumerevoli cappelle gentilizie di palazzi e ville, spesso ancora in uso esclusivo della famiglia residente[1]. Alcune confraternite religiose poi vantano ormai un'ininterrotta storia plurisecolare nella propria sede, come la Misericordia, i Vanchetoni, San Niccolò del Ceppo, la buca di Sant'Antonio.

La decorazione di tutti questi edifici spazia da capolavori assoluti dell'arte occidentale (si pensi solo alle croci di Giotto, agli affreschi di Masaccio o alle sculture di Donatello), a opere meno conosciute, accomunate però in media da un'altissima qualità artistica, che ha reso leggendaria l'arte fiorentina nel mondo[7]. Persino nelle moderne chiese, sorte per le esigenze di culto dei nuovi quartieri, non è infrequente trovare notevoli opere antiche in deposito della soprintendenza, spesso provenienti dai tabernacoli che ornavano le vicine strade, un tempo di aperta campagna[7].

Il mito stesso di Firenze ha sempre guidato gli architetti moderni lontano da realizzazioni anonime o dozzinali. Ne è uno straordinario esempio la chiesa dell'Autostrada del Sole, capolavoro dell'architettura italiana degli anni sessanta[7].

Nord dell'Arno

Riepilogo
Prospettiva

Dopo le basiliche principali, le chiese sono riportate in ordine alfabetico e divise per zona.

Il quadrilatero romano

Thumb
San Filippo Neri
Thumb
Santa Maria Novella
Thumb
Ognissanti
Thumb
Santa Trinita

Da piazza del Duomo a via de' Tornabuoni (esclusa) al Lungarno Acciaiuoli a piazza dei Giudici e via del Proconsolo.

Basiliche
Altre

La zona ovest

Il quadrilatero tra via Valfonda e via Panzani, via de' Tornabuoni, l'Arno e i viali di Circonvallazione.

Basiliche
Altre

La zona nord

Thumb
San Lorenzo
Thumb
Santissima Annunziata
Thumb
San Marco

A nord di Piazza del Duomo, tra via Valfonda, via Panzani, via dell'Oriuolo, Borgo Pinti e i viali di Circonvallazione.

Basiliche
Altre

La zona est

Thumb
Santa Croce

La zona di Santa Croce, fra via del Proconsolo (esclusa), via dell'Oriuolo, Borgo Pinti (esclusa), i viali di Circonvallazione e l'Arno.

Basiliche
Altre

Oltrarno

A ovest di Boboli

Thumb
Santo Spirito
Thumb
San Frediano
Basiliche
Altre

A est di Boboli

Thumb
San Miniato al Monte
Basiliche
Altre

Fuori dal centro storico

"Di qua d'Arno"

Thumb
Chiesa dei sette santi fondatori
Thumb
Chiesa della Sacra Famiglia

"Di là d'Arno"

Thumb
Certosa di Firenze

Chiese scomparse e sconsacrate

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiese scomparse di Firenze.

Inoltre va segnalato che nel passato la città di Firenze ha avuto una cinquantina di chiese oggi scomparse, e che esistono, nell'urbanistica cittadina, più di trenta chiese che sono state sconsacrate.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.