Piazza della Scala

piazza di Milano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Piazza della Scalamap

Piazza della Scala è una piazza situata nel centro di Milano. È collegata a piazza del Duomo tramite la galleria Vittorio Emanuele II.

Fatti in breve Localizzazione, Stato ...
Piazza della Scala
Thumb
Piazza della Scala, al centro il Monumento a Leonardo da Vinci, sullo sfondo il Teatro alla Scala
Localizzazione
Stato Italia
Città Milano
CircoscrizioneMunicipio 1
QuartiereCentro storico
Informazioni generali
Tipopiazza pedonale
Pavimentazionein pietra
IntitolazioneTeatro alla Scala
ProgettistaLuca Beltrami
Costruzione1858
Collegamenti
Luoghi d'interesseCentro storico, Teatro alla Scala, Casino Ricordi, Palazzo Marino, Palazzo Beltrami, Palazzo della Banca Commerciale Italiana, galleria Vittorio Emanuele II
Trasporti
Mappa
Thumb
Piazza della Scala
Chiudi

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
La contrada della Scala nel 1855, prima della realizzazione dell'omonima piazza. I portici che si intravedono sulla destra appartengono al Teatro alla Scala.
Thumb
Piazza della Scala nel 1964 con il monumento a Leonardo da Vinci e, sullo sfondo, il Teatro alla Scala.

Piazza della Scala è un'aggiunta relativamente recente all'urbanistica del centro di Milano. Il teatro, che oggi prospetta sulla piazza, si affacciava sulla stretta contrada della Scala (in molte città lombarde, fino all'Unità d'Italia, le vie erano comunemente chiamate "contrade"),[1] così chiamata per la presenza della chiesa di Santa Maria alla Scala, poi demolita nel 1776 per far posto all'attuale teatro.[2]

La piazza fu ricavata nel 1858 mediante la demolizione di diversi edifici che si trovavano di fronte al teatro, tra cui il palazzetto in cui aveva sede lo storico Caffè Martini.[1] Con la demolizione di questi caseggiati, la visione prospettica del Teatro alla Scala cambiò completamente: da edificio situato lungo una stretta via e ben visibile solo passandoci nelle vicinanze, si passò a un complesso architettonico la cui facciata dominava anche da lontano la nuova piazza.[1]

Il più antico edificio che si affaccia su piazza della Scala, Palazzo Marino, fu completato nel 1563. Nel 1861, dopo tre anni dall'apertura della nuova piazza, il municipio di Milano venne trasferito da via Rovello a Palazzo Marino,[1] restaurato nel 1872 da Luca Beltrami, che si ispirò all'ala dell'edificio affacciata su piazza San Fedele, realizzata nel XVI secolo da Galeazzo Alessi.[1] I lavori di rifacimento della facciata di Palazzo Marino si conclusero nel 1892.[1]

Anche il Palazzo della Banca Commerciale italiana (1907-1911) di piazza della Scala è opera di Beltrami: in questo caso il celebre architetto realizzò ex novo un edificio che avrebbe dovuto essere uno degli elementi caratterizzanti della nuova piazza..[1] Per poter permettere la costruzione del Palazzo della banca fu demolita l'antica chiesa di San Giovanni Decollato alle Case Rotte (1906).[1] Lo stile architettonico del Palazzo della Banca Commerciale italiana è ispirato alla nuova facciata di Palazzo Marino prospiciente piazza della Scala.[1] Beltrami si occupò anche dell'arredo urbano e dell'illuminazione della nuova piazza.[1]

Altri edifici che si affacciano su piazza della Scala sono Palazzo Beltrami, eretto fra il 1918 e il 1927 sul luogo dove sorgeva Casa Brambilla, chiamata anche "Casa rossa" per le sue decorazioni in terra cotta[3] e anch'esso su progetto di Beltrami; la galleria Vittorio Emanuele II, realizzata tra il 1865 e il 1877 su progetto di Giuseppe Mengoni; il Casino Ricordi, costruito tra il 1830 e il 1831 su progetto di Giuseppe Piermarini e Giacomo Tazzini.

In piazza della Scala si trovano infine il Monumento a Leonardo da Vinci, opera dello scultore Pietro Magni e inaugurato nel 1872 in occasione della Seconda Esposizione nazionale di Belle Arti, e il Monumento a Giulio Ricordi, opera di Luigi Secchi e lì trasferito nel 2016.

Edifici e monumenti

Thumb
La facciata di Palazzo Marino su piazza della Scala prima del rifacimento portato a termine da Luca Beltrami nel 1892.
Thumb
Demolizione della chiesa di San Giovanni Decollato alle Case Rotte.
Thumb
Piazza della Scala a Milano nel 1900 circa.
Ulteriori informazioni Immagine, Dettagli ...
Immagine Dettagli
Thumb
Teatro alla Scala
Architetto: Giuseppe Piermarini
Realizzato tra il 1776 e il 1778
Thumb
Casino Ricordi
Architetto: Giacomo Tazzini
Realizzato tra il 1830 e il 1831
Thumb
Monumento a Giulio Ricordi
Scultore: Luigi Secchi
Inaugurato nel 2016[4][5]
Thumb
Palazzo Marino
Architetto: Galeazzo Alessi
Realizzato tra il 1557 e il 1563
Thumb
Galleria Vittorio Emanuele II
Architetto: Giuseppe Mengoni
Realizzata a partire dal 1865
Thumb
Monumento a Leonardo da Vinci
Scultore: Pietro Magni
Inaugurato nel 1872 in occasione della Seconda Esposizione nazionale di Belle Arti[6]
Thumb
Palazzo della Banca Commerciale Italiana
Architetto: Luca Beltrami
Concluso all'inizio del XX secolo
Thumb
Palazzo Beltrami
Architetto: Luca Beltrami
Realizzato negli anni venti del XX secolo
Chiudi

Trasporti

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.