Patrick Mboma

calciatore camerunese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Patrick Mboma

Henri Patrick Mboma Dem, noto semplicemente come Patrick Mboma (Douala, 15 novembre 1970), è un ex calciatore camerunese.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Patrick Mboma
Patrick Mboma nel 2008
Nazionalità Camerun
Altezza185 cm
Peso86 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2005
Carriera
Giovanili
Paris Saint-Germain
Squadre di club1
1990-1992Paris Saint-Germain 236 (29)
1992-1994Châteauroux48 (22)
1994-1995Paris Saint-Germain8 (1)
1995-1996Metz17 (4)
1996-1997Paris Saint-Germain8 (1)
1997-1998Gamba Osaka34 (29)
1998-2000Cagliari40 (15)
2000-2002Parma24 (5)
2002Sunderland9 (1)
2002-2003Al-Ittihad Tripoli28 (12)
2003-2004Tokyo Verdy35 (17)
2004-2005Vissel Kōbe10 (2)
Nazionale
1995-2004 Camerun55 (33)
Palmarès
 Olimpiadi
OroSydney 2000
 Coppa d'Africa
OroGhana-Nigeria 2000
OroMali 2002
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Chiudi

È stato nominato calciatore africano dell'anno nel 2000, anno in cui – con la Nazionale camerunese – ha vinto la medaglia d'oro alle Olimpiadi e la Coppa d'Africa; in entrambi i tornei ha messo a segno 4 reti. Ha vinto ancora la Coppa d'Africa nel 2002 dove ha vinto il titolo di capocannoniere, titolo bissato nel 2004 nonostante l'eliminazione ai quarti di finale. In totale col la maglia del Camerun ha messo a segno 33 gol in 55 presenze, terzo miglior marcatore della storia dei leoni indomabili, dietro a Samuel Eto'o e Roger Milla.

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Thumb
Mboma al Cagliari nel 1999

Iniziò la sua carriera nel Paris Saint-Germain che lo fece giocare per due stagioni dal 1990 al 1992 con la seconda squadra, militante nella quarta divisione del campionato francese. Nel 1992 venne ceduto in prestito per due stagioni allo Châteauroux. Disputò la prima stagione nella Division 2 e la seconda in seguito alla retrocessione nella Division 3. Con lo Châteauroux realizzò complessivamente in campionato 22 reti in 48 partite.

Nella stagione 1994-1995 disputò con il Paris Saint-Germain il campionato di Ligue 1, scendendo in campo però solo 8 volte, segnando una rete. Vinse la Coppa di Francia ma preferì optare, almeno temporaneamente, per una squadra meno blasonata, il Metz, con cui avrebbe avuto più possibilità di essere titolare. Con la nuova squadra disputò 17 match conditi da 4 reti e conquistò la Coppa di Lega francese.

Ritornato a Parigi dal prestito, fu nuovamente relegato in panchina e non ricevendo offerte in Francia decise di trasferirsi in Giappone, dove divenne il centravanti di punta del Gamba Osaka: realizzò 25 reti in 28 incontri (assicurandosi il titolo di capocannoniere e di miglior calciatore del torneo). Nell'estate del 1998 venne acquistato dal Cagliari, neopromosso in Serie A. Il presidente del Cagliari Massimo Cellino convinse il giocatore a imparare in brevissimo tempo l'italiano, promettendogli dei benefit irrinunciabili. Al momento della firma del contratto si presentò parlando un italiano impeccabile.[senza fonte] Ha esordito in Serie A il 13 settembre nella prima giornata di campionato: Cagliari-Inter (2-2). Il 21 marzo 1999 realizza una tripletta in campionato durante l'incontro casalingo contro l'Empoli conclusosi 5-1. Con i sardi rimase due stagioni (1998-1999, 1999-2000), segnando complessivamente 22 gol; 15 in campionato, di cui 7 nel primo anno ed 8 nel secondo; 7 in Coppa Italia, di cui 6 nella seconda stagione che gli valsero il titolo di capocannoniere della competizione.

Nell'estate del 2000 passò al Parma: in realtà era stato vicinissimo ad approdare all'Hellas Verona, ma il presidente dei gialloblù Giambattista Pastorello aveva affermato: «se partisse Bonazzoli i tifosi mi metterebbero sulla graticola, se poi aggiungiamo l'arrivo di un giocatore di colore con questa tifoseria»[1]. Del caso si era occupato anche il ministro Melandri, nel nome della lotta al razzismo negli stadi[2]. In realtà subito dopo lo scandalo, sempre sotto la presidenza Pastorello, sarebbe comunque arrivato a Verona il giocatore di colore Montaño, seguito poco tempo dopo dall'ivoriano Angan, i quali giocarono diverse volte senza mai incappare in problemi di razzismo.

Con il Parma Mboma rimase una stagione e mezza, collezionando in totale 24 presenze in campionato, con 5 gol; con i gialloblù andò inoltre a segno 2 volte in Coppa UEFA. Nel gennaio del 2002 passò in prestito al Sunderland,[3] con cui fece la sua apparizione nella Premier League, per poi spendere i suoi ultimi anni di carriera con la squadra libica dell'Al-Ittihad (Tripoli) e per la seconda volta nel campionato giapponese (Tokyo Verdy e Vissel Kobe le sue ultime società); si ritirò dal calcio giocato il 16 maggio 2005.

Nazionale

Con la Nazionale camerunese, Mboma esordì nel 1995 e totalizzò 33 reti in 57 partite. È stato il miglior realizzatore con la Nazionale dei "Leoni indomabili", precedendo anche un campione del calibro di Roger Milla, fino a quando è stato superato da Samuel Eto'o. Disputò i mondiali del 1998 e del 2002 segnando un goal in entrambi i tornei, mentre vinse da protagonista l'oro alle Olimpiadi del 2000 segnando 4 goal (quell'anno portò a casa anche il premio di miglior giocatore africano) e conquistò il primo posto in due edizioni consecutive della Coppa d'Africa (2000 e 2002).

Statistiche

Presenze e reti nei club

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1990-1991Francia (bandiera) Paris Saint-Germain 2CFA86------86
1991-1992CFA2823------2823
Totale Paris Saint-Germain 23629----3629
1992-1993Francia (bandiera) ChâteaurouxD2195CF ? ?---19+5+
1993-1994D32917CF ? ?---27+17+
Totale Châteauroux4822 ? ?--48+22+
1994-1995Francia (bandiera) Paris Saint-GermainD181CF+CdL2+20+1UCL12134
1995-1996Francia (bandiera) MetzD1174CF+CdL1+40+2Int50276
1996-1997Francia (bandiera) Paris Saint-GermainD181CF+CdL00CdC31112
Totale Paris Saint-Germain1624143246
1997Giappone (bandiera) Gamba OsakaJ12825CYN+CI5+14+0---3429
1998J164CYN+CI00---64
Totale Gamba Osaka342964--4033
1998-1999Italia (bandiera) CagliariA137CI21---158
1999-2000A278CI46---3114
Totale Caglari401567--4622
2000-2001Italia (bandiera) ParmaA205CI40CU31276
2001-gen. 2002A40CI20UCL+CU1+10+181
Totale Parma2456052357
gen.-giu. 2002Inghilterra (bandiera) SunderlandPL91FACup+CdL-----91
2002-2003Libia (bandiera) Al-IttihadLPL2812CL ? ?--28+12+
2003Giappone (bandiera) Tokyo VerdyJ12313CYN+CI3+33+0---2916
2004J1124CYN+CI5+04+0---178
Totale Tokyo Verdy3517117--4624
2004Giappone (bandiera) Vissel KōbeJ162CYN+CI-----62
2005J140CYN+CI00---40
Totale Vissel Kōbe10200--102
Totale carriera29713838+21+145349+164+
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Camerun, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Camerun
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
24-12-1995YaoundéCamerun Camerun (bandiera)1 – 0Liberia (bandiera) LiberiaAmichevole-
10-11-1996LoméTogo Togo (bandiera)2 – 4Camerun (bandiera) CamerunQual. Mondiali 19981Uscita al 71’ 71’
12-1-1997YaoundéCamerun Camerun (bandiera)0 – 0Angola (bandiera) AngolaQual. Mondiali 1998-
26-1-1997YaoundéCamerun Camerun (bandiera)4 – 0Namibia (bandiera) NamibiaQual. Coppa d'Africa 19982
6-4-1997DoualaCamerun Camerun (bandiera)1 – 0Zimbabwe (bandiera) ZimbabweQual. Mondiali 1998-
27-4-1997DoualaCamerun Camerun (bandiera)2 – 0Togo (bandiera) TogoQual. Mondiali 19981
8-6-1997LuandaAngola Angola (bandiera)1 – 1Camerun (bandiera) CamerunQual. Mondiali 19981
22-6-1997YaoundéCamerun Camerun (bandiera)2 – 2Gabon (bandiera) GabonQual. Coppa d'Africa 1998-Uscita
17-8-1997HarareZimbabwe Zimbabwe (bandiera)1 – 2Camerun (bandiera) CamerunQual. Mondiali 19982
15-11-1997LiverpoolInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 0Camerun (bandiera) CamerunAmichevole-Uscita al 77’ 77’
11-2-1998OuagadougouGuinea Guinea (bandiera)2 – 2Camerun (bandiera) CamerunCoppa d'Africa 1998 - 1º turno-Uscita al 71’ 71’
15-2-1998OuagadougouCamerun Camerun (bandiera)2 – 1Algeria (bandiera) AlgeriaCoppa d'Africa 1998 - 1º turno-Ingresso al 78’ 78’
20-2-1998Bobo-DioulassoRD del Congo RD del Congo (bandiera)1 – 0Camerun (bandiera) CamerunCoppa d'Africa 1998 - Quarti di finale-Ingresso al 53’ 53’
27-5-1998ArnhemPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 0Camerun (bandiera) CamerunAmichevole-
5-6-1998CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 2Camerun (bandiera) CamerunAmichevole-Uscita al 88’ 88’
11-6-1998TolosaCamerun Camerun (bandiera)1 – 1Austria (bandiera) AustriaMondiali 1998 - 1º turno-
17-6-1998MontpellierItalia Italia (bandiera)3 – 0Camerun (bandiera) CamerunMondiali 1998 - 1º turno-Uscita al 66’ 66’
23-6-1998NantesCile Cile (bandiera)1 – 1Camerun (bandiera) CamerunMondiali 1998 - 1º turno1
23-1-1999AsmaraEritrea Eritrea (bandiera)0 – 0Camerun (bandiera) CamerunQual. Coppa d'Africa 2000-
28-2-1999YaoundéCamerun Camerun (bandiera)1 – 0Mozambico (bandiera) MozambicoQual. Coppa d'Africa 20001
11-4-1999MaputoMozambico Mozambico (bandiera)1 – 6Camerun (bandiera) CamerunQual. Coppa d'Africa 20002
6-6-1999YaoundéCamerun Camerun (bandiera)1 – 0Eritrea (bandiera) EritreaQual. Coppa d'Africa 2000-
22-1-2000AccraGhana Ghana (bandiera)1 – 1Camerun (bandiera) CamerunCoppa d'Africa 2000 - 1º turno-Uscita al 80’ 80’
28-1-2000AccraCamerun Camerun (bandiera)3 – 0Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'AvorioCoppa d'Africa 2000 - 1º turno1
31-1-2000KumasiCamerun Camerun (bandiera)0 – 1Togo (bandiera) TogoCoppa d'Africa 2000 - 1º turno-
6-2-2000AccraAlgeria Algeria (bandiera)1 – 2Camerun (bandiera) CamerunCoppa d'Africa 2000 - Quarti di finale-Uscita al 61’ 61’
10-2-2000AccraCamerun Camerun (bandiera)3 – 0Tunisia (bandiera) TunisiaCoppa d'Africa 2000 - Semifinale2
13-2-2000LagosNigeria Nigeria (bandiera)2 – 2 dts
(3 – 4 dtr)
Camerun (bandiera) CamerunCoppa d'Africa 2000 - Finale1
19-4-2000YaoundéCamerun Camerun (bandiera)3 – 0Somalia (bandiera) SomaliaQual. Mondiali 20021Uscita al 76’ 76’
18-6-2000TripoliLibia Libia (bandiera)0 – 3Camerun (bandiera) CamerunQual. Mondiali 20023
4-10-2000Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)1 – 1Camerun (bandiera) CamerunAmichevole1Uscita al 66’ 66’
25-1-2001CotonouBenin Benin (bandiera)1 – 3Camerun (bandiera) CamerunAmichevole1
28-1-2001LoméTogo Togo (bandiera)0 – 2Camerun (bandiera) CamerunQual. Mondiali 20021Uscita al 75’ 75’
25-2-2001DoualaCamerun Camerun (bandiera)1 – 0Zambia (bandiera) ZambiaQual. Mondiali 20021
22-4-2001YaoundéCamerun Camerun (bandiera)1 – 0Libia (bandiera) LibiaQual. Mondiali 2002-Uscita al 86’ 86’
31-5-2001IbarakiBrasile Brasile (bandiera)2 – 0Camerun (bandiera) CamerunConf. Cup 2001 - 1º turno-Uscita al 77’ 77’
2-6-2001NiigataGiappone Giappone (bandiera)2 – 0Camerun (bandiera) CamerunConf. Cup 2001 - 1º turno-
4-6-2001NiigataCamerun Camerun (bandiera)2 – 0Canada (bandiera) CanadaConf. Cup 2001 - 1º turno1Ingresso al 70’ 70’
1-7-2001YaoundéCamerun Camerun (bandiera)2 – 0Togo (bandiera) TogoQual. Coppa d'Africa 2002-Uscita al 68’ 68’
14-11-2001PoznańPolonia Polonia (bandiera)0 – 0Camerun (bandiera) CamerunAmichevole-Uscita al 72’ 72’
7-1-2002OuagadougouBurkina Faso Burkina Faso (bandiera)1 – 3Camerun (bandiera) CamerunAmichevole1Uscita
11-1-2002TunisiTunisia Tunisia (bandiera)0 – 1Camerun (bandiera) CamerunAmichevole-
20-1-2002SikassoCamerun Camerun (bandiera)1 – 0RD del Congo (bandiera) RD del CongoCoppa d'Africa 2002 - 1º turno1
25-1-2002SikassoCamerun Camerun (bandiera)1 – 0Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'AvorioCoppa d'Africa 2002 - 1º turno1
29-1-2002SikassoCamerun Camerun (bandiera)3 – 0Togo (bandiera) TogoCoppa d'Africa 2002 - 1º turno-
4-2-2002SikassoEgitto Egitto (bandiera)0 – 1Camerun (bandiera) CamerunCoppa d'Africa 2002 - Quarti di finale1
26-5-2002KōbeInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 2Camerun (bandiera) CamerunAmichevole-Uscita al 66’ 66’
1-6-2002NiigataCamerun Camerun (bandiera)1 – 1Irlanda (bandiera) IrlandaMondiali 2002 - 1º turno1Uscita al 69’ 69’
6-6-2002SaitamaCamerun Camerun (bandiera)1 – 0Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaMondiali 2002 - 1º turno-Uscita al 74’ 74’
11-6-2002ShizuokaCamerun Camerun (bandiera)0 – 2Germania (bandiera) GermaniaMondiali 2002 - 1º turno-Uscita al 80’ 80’
19-11-2003ŌitaGiappone Giappone (bandiera)0 – 0Camerun (bandiera) CamerunAmichevole-Uscita al 80’ 80’
25-1-2004SusaCamerun Camerun (bandiera)1 – 1Algeria (bandiera) AlgeriaCoppa d'Africa 2004 - 1º turno1Ammonizione al 76’ 76’
29-1-2004SfaxCamerun Camerun (bandiera)5 – 3Zimbabwe (bandiera) ZimbabweCoppa d'Africa 2004 - 1º turno3Uscita al 71’ 71’
3-2-2004MonastirCamerun Camerun (bandiera)0 – 0Egitto (bandiera) EgittoCoppa d'Africa 2004 - 1º turno-Uscita al 64’ 64’
8-2-2004MonastirCamerun Camerun (bandiera)1 – 2Nigeria (bandiera) NigeriaCoppa d'Africa 2004 - Quarti di finale-Uscita al 78’ 78’
Totale Presenze 55 Reti (4º posto) 33
Chiudi

Palmarès

Club

Châteauroux: 1993-1994
Paris Saint-Germain: 1994-1995
Metz: 1995-1996
Paris Saint-Germain: 1994-1995
Al-Ittihad Tripoli: 2003
Tokyo Verdy: 2004

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.