Paolo Veneziano

pittore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Paolo Veneziano

Paolo Veneziano (1300 circa – 1365 circa) è stato un pittore italiano della Repubblica di Venezia. È stato definito «il più importante pittore veneziano del XIV secolo»[1] e il precursore della pittura veneta, che ha inizio nel Trecento. Si inserì nel dialogo tra i movimenti pittorici dell'epoca realizzando un equilibrio unico fra i suggestivi temi bizantini della sua formazione e l'influenza di Giotto.

Thumb
Polittico dell'Incoronazione della Vergine con storie di Cristo e di san Francesco (parte centrale), Gallerie dell'Accademia, Venezia.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nacque da una famiglia di artisti e lavorò con i suoi figli Marco, Luca e Giovanni. Fu il pittore ufficiale del doge Andrea Dandolo, per il quale dipinse la Pala feriale[2].

La prima opera certa del Veneziano è il polittico con la Dormitio Virginis datata 1333, conservata presso i Musei Civici di Vicenza[3]. Tale dipinto «deve la sua importanza non soltanto alla firma e alla data del 1333 (è la più antica opera firmata del maestro), ma altresì all'essere un lavoro molto rappresentativo del più notevole pittore lagunare del Trecento, squisito interprete dei modi bizantini».[4]

Thumb
Il Polittico di San Severino Marche.

Dal 1340 le sue opere rivelano un inizio di cesura col mondo bizantino e l'emergere di maggiori tendenze gotiche. Si vedano ad esempio le cadenze delle vesti e l'espressività dei volti di alcune sue opere quali:

Nel museo liturgico del Duomo di Caorle sono conservate sei tavole raffiguranti apostoli (che costituivano l'antica iconostasi) attribuite a Paolo Veneziano ed alla sua scuola.

A partire dal 1347 è di rilievo la sua produzione di mosaici (ad esempio visibili nella cappella Dandolo nel battistero di San Marco), ma anche delle pale d'altare (bellissima la Madonna in trono, visibile nella parrocchiale di Carpineta e l'Incoronazione, attualmente parte della collezione Frick a New York). Infine è di rilievo la produzione di polittici come quello presente nella Basilica di San Giacomo Maggiore a Bologna e quello delle Gallerie dell'Accademia a Venezia.

Opere

Opere firmate

Opere attribuite

Thumb
Madonna col Bambino in trono, 1354, museo del Louvre.
Thumb
Il Crocifisso di Traù.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.