Panama ai Giochi della XXX Olimpiade

partecipazione alle Olimpiadi del 2012 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Panama ha partecipato ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra che si sono svolti dal 27 luglio al 12 agosto 2012. È stata la 16ª partecipazione degli atleti panamensi ai giochi olimpici estivi.

Fatti in breve Panama ai Giochi della XXX Olimpiade Londra 2012, Codice CIO ...
Panama ai Giochi della XXX Olimpiade
Londra 2012
Panama (bandiera)
Codice CIOPAN
Comitato nazionaleComitato Olimpico di Panama
Atleti partecipanti8 in 5 discipline
Di cui uomini/donne6 - 2
PortabandieraIrving Saladino (Atletica leggera) (apertura)
Omar Simmonds (Judo) (chiusura)
Medagliere
Posizione
- 0 0 0 0
Cronologia olimpica (sommario)
Giochi olimpici estivi

1928 · 1932 · 1936 · 1948 · 1952 · 1956 · 1960 · 1964 · 1968 · 1972 · 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1996 · 2000 · 2004 · 2008 · 2012 · 2016 · 2020 · 2024

Giochi olimpici invernali

nessuna partecipazione

Chiudi
Voce principale: Panama ai Giochi olimpici.

Gli atleti della delegazione panamense sono stati 8 (6 uomini e 2 donne), in 5 discipline. Alla cerimonia di apertura il portabandiera è stato Irving Saladino, atleta specializzato nel salto in lungo. Il portabandiera della cerimonia di chiusura è stato il judoka Omar Simmonds Pea.

Nel corso della manifestazione Panama non ha ottenuto alcuna medaglia.

Partecipanti

Ulteriori informazioni Sport, Uomini ...
Sport Uomini Donne Totale
Atletica Leggera213
Judo101
Nuoto202
Pugilato101
Taekwondo011
Totale628
Chiudi

Atletica leggera

Lo stesso argomento in dettaglio: Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade.
Legenda Qualificazioni
QQualificato al turno successivo per la posizione in qualificazione
qQualificato per il turno successivo per ripescaggio o, negli eventi su campo,
conquistando la misura minima per qualificarsi

Maschile

Thumb
Alonso Edward (in blu) prima della gara dei 200 metri.
Eventi di corsa su pista e strada
Ulteriori informazioni Atleta, Evento ...
Atleta Evento Batteria Semifinale Finale
Risultato Posizione Risultato Posizione Risultato Posizione
Alonso Edward 200 m[1] DSQ non qualificato
Chiudi
Eventi su campo
Ulteriori informazioni Atleta, Evento ...
Atleta Evento Qualifica Finale
Distanza Posizione Distanza Posizione
Irving Saladino Salto in lungo[2] NM - non qualificato
Chiudi

Femminile

Eventi di corsa su pista e strada
Ulteriori informazioni Atleta, Evento ...
Atleta Evento Batteria Semifinale Finale
Risultato Posizione Risultato Posizione Risultato Posizione
Andrea Ferris 800 m[3] 2'05"59 non qualificata
Chiudi

Judo

Lo stesso argomento in dettaglio: Judo ai Giochi della XXX Olimpiade.
Maschile
Ulteriori informazioni Atleta, Evento ...
Atleta Evento 16-esimi Ottavi Quarti Semifinali Ripescaggio Med. bronzo Finale Posizione
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Omar Simmonds Pea −81 kg[4] N.D. Belgio (bandiera) J. Bottieau
(BEL)
P (0001-1100)
non qualificato
Chiudi

Nuoto e sport acquatici

Nuoto

Lo stesso argomento in dettaglio: Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade.
Maschile
Ulteriori informazioni Atleta, Evento ...
Atleta Evento Batterie Semifinali Finale
Tempo Classifica Tempo Classifica Tempo Classifica
Diego Castillo 200 m farfalla[5] 2'04"72 35º non qualificato
Edgar Crespo 100 m rana[6] 1'02"18 35º non qualificato
Chiudi

Pugilato

Lo stesso argomento in dettaglio: Pugilato ai Giochi della XXX Olimpiade.
Maschile
Ulteriori informazioni Atleta, Evento ...
Atleta Evento Sedicesimi Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale Pos.
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Juan Huertas Garcia Pesi leggeri
(-60 kg)
[7]
Porto Rico (bandiera) F. Verdejo
(PUR)
P 5-11
non qualificato 17º
Chiudi

Taekwondo

Lo stesso argomento in dettaglio: Taekwondo ai Giochi della XXX Olimpiade.
Femminile
Ulteriori informazioni Atleta, Evento ...
Atleta Evento Ottavi Quarti Semifinale Ripescaggio Turno 1 Ripescaggio Turno 2 Finale Classifica
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Carolena Carstens −49 kg[8] Spagna (bandiera) B. Yagüe
(ESP)
P (2-7)
non qualificata Messico (bandiera) J. Alegría
(MEX)
P (2-7)
non qualificata
Chiudi

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.