Timeline
Chat
Prospettiva

Ottaviano Riario

signore di Imola e Forlì, condottiero e vescovo cattolico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ottaviano Riario
Remove ads

Ottaviano Riario (Forlì, 1º settembre 14796 ottobre 1523) è stato un condottiero e vescovo cattolico italiano, signore di Imola e Forlì.

Fatti in breve Ottaviano Riario vescovo della Chiesa cattolica, Incarichi ricoperti ...
Remove ads
Fatti in breve Nascita, Morte ...
Remove ads

Biografia

Era figlio di Girolamo Riario, nipote di Papa Sisto IV, e di Caterina Sforza. Rimasto orfano di padre all'età di nove anni per via della Congiura degli Orsi, fu nominato, per intercessione della madre, Signore di Imola e Forlì, nel luglio del 1488, da Papa Innocenzo VIII.

Subì un oltraggio da Giacomo Feo, amante della madre Caterina, che lo schiaffeggiò in pubblico, senza che nessuno avesse il coraggio di difendere il ragazzo. Dopo questo episodio la situazione a Forlì si fece molto difficile e i fedeli di Ottaviano decisero di liberare la città dal dominio di Giacomo Feo. Nel 1490 ordì una prima congiura contro di lui, ma questa fallì. Fu probabilmente l'ispiratore dell'imboscata che portò all'assassinio del Feo nella sera del 27 agosto del 1495.

Fu fidanzato a Isotta, figlia di Giovanni II Bentivoglio signore di Bologna, nell'agosto 1488; la giovane però rifiutò le nozze, diventando monaca nel 1496.[1]

Entrato anch'egli in religione, il 1506 venne eletto vescovo di Viterbo.

Remove ads

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Raffaele Riario Bartolomeo Riario  
 
 
Paolo Riario  
Teodorina Spinola Niccolò Spinola  
 
 
Girolamo Riario, signore di Imola e Forlì  
Leonardo della Rovere  
 
 
Bianca della Rovere  
Luchina Monleone Giovanni Monleone  
 
Caterina Cipolla  
Ottaviano Riario, signore di Imola e Forlì  
Francesco Sforza, IV duca di Milano Giacomo "Muzio" Attendolo "Sforza", conte di Cotignola  
 
Lucia Terzani  
Galeazzo Maria Sforza, V duca di Milano  
Bianca Maria Visconti Filippo Maria Visconti, III duca di Milano  
 
Agnese del Maino  
Caterina Sforza  
 
 
 
Lucrezia Landriani  
 
 
 
 
Remove ads

Note

Bibliografia

Loading content...

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads