fabbricante di organi a canne Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Organi Pinchi di Trevi è una ditta costruttrice di organi a canne, specializzata nella costruzione, manutenzione e restauro di strumenti, siano essi a trasmissione meccanica, pneumatica o elettrica/elettronica.
Questa voce o sezione sugli argomenti aziende italiane e costruttori di strumenti musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Fatti in breve Stato, Forma societaria ...
Organi Pinchi
Claudio Pinchi durante le fasi di intonazione di un nuovo organo a canne
Fondata a Foligno nel 1930 da Libero Rino Pinchi come Fabbrica Artigiana di Organi Pinchi, la ditta passa nel 1975 al figlio Guido che nel 2008, dopo aver realizzato i suoi ultimi lavori per l'Aula Liturgica di San Pio da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo in collaborazione con Renzo Piano e per il Duomo di Arezzo, la cede a sua volta ai suoi tre figli.
Nel 2015 Claudio Pinchi rileva le quote dei due fratelli e costituisce la Organi Pinchi, spostando la sede operativa a Trevi (PG).
Claudio Pinchi ha mosso i suoi primi passi nel'arte organaria a sedici anni a fianco del padre Guido, da cui ha appreso le tecniche di progettazione, costruzione e intonazione degli organi, facendo esperienza pratica nella produzione e nel restauro. Nel 2001 il padre gli affidava il compito di intonare a proprio gusto il suo primo organo, l'Opus 422 della chiesa del Portone a Senigallia.