Opere di Sandro Botticelli

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Quello che segue è un elenco cronologico delle opere di Sandro Botticelli, pittore italiano del primo Rinascimento.

Voce principale: Sandro Botticelli.

Affreschi

Ulteriori informazioni Immagine, Titolo ...
Immagine Titolo Data Dimensioni Tecnica e supporto Luogo di conservazione Annotazioni N.
Adorazione del Bambino c. 14761477 200×300 cm affresco
Basilica di Santa Maria Novella, Firenze, Italia
Sant'Agostino nello studio c. 1480 152×112 cm affresco
Chiesa di Ognissanti, Firenze, Italia
Annunciazione di San Martino alla Scala c. 1481 243×555 cm affresco
(staccato)

Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Si trovava originalmente sotto una loggia antistante la Chiesa di San Martino in Santa Maria della Scala e venne poi staccato dalla sua sede nel 1920 e restaurato [1]
Ritratti di papi c. 1481 210×80 cm ciascuno affreschi
Cappella Sistina, Città del Vaticano
Prove di Mosè c. 14811482 348.5×558 cm affresco
Cappella Sistina, Città del Vaticano
Punizione dei ribelli c. 14811482 348.5×570 cm affresco
Cappella Sistina, Città del Vaticano
Prove di Cristo c. 14811482 345.5×555 cm affresco
Cappella Sistina, Città del Vaticano
Venere e le tre Grazie offrono doni a una giovane c. 1486 211×284 cm affresco
Museo del Louvre, Parigi, Francia
Con Giovane introdotto tra le Arti Liberali forma il ciclo di affreschi di Villa Lemmi Tornabuoni
Giovane introdotto tra le Arti Liberali c. 1486 238×284 cm affresco
Museo del Louvre, Parigi, Francia
Con Venere e le tre Grazie offrono doni a una giovane forma il ciclo di affreschi di Villa Lemmi Tornabuoni
Chiudi

Dipinti mitologici e allegorici

Ulteriori informazioni Immagine, Titolo ...
Immagine Titolo Data Dimensioni Tecnica e supporto Luogo di conservazione Annotazioni N.
Thumb Fortezza c. 1470 167×87 cm tempera grassa su tavola di pioppo
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
È l'unica tavola dipinta da Botticelli in un ciclo pittorico dedicato alle Virtù commissionato a Piero del Pollaiolo nel 1469 (oggi interamente conservato agli Uffizi) [2]
Thumb Primavera c. 1480 207×319 cm tempera grassa su tavola di pioppo
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
[3]
Thumb Pallade e il Centauro c. 14801485 207×148 cm tempera su tela
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Appartenente a Lorenzo de' Medici, detto "il Popolano", venne probabilmente realizzato in occasione del suo matrimonio con Semiramide Appiani (1482) [4]
Thumb Venere e Marte c. 1483 69×173.5 cm tempera su tavola
National Gallery, Londra, Regno Unito
Thumb Nastagio degli Onesti, I episodio c. 1483 83×138 cm tempera su tavola
Museo del Prado, Madrid, Spagna
Thumb Nastagio degli Onesti, II episodio c. 1483 83×138 cm tempera su tavola
Museo del Prado, Madrid, Spagna
Thumb Nastagio degli Onesti, III episodio c. 1483 83×142 cm tempera su tavola
Museo del Prado, Madrid, Spagna
Thumb Nastagio degli Onesti, IV episodio c. 1483 83×142 cm tempera su tavola
Collezione privata di Palazzo Pucci, Firenze, Italia
Thumb Nascita di Venere c. 1485 172.5×278.5 cm tempera su tela
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
[5]
Thumb Venere pudica c. 14851490
Galleria Sabauda, Torino, Italia
Opera di attribuzione discussa: è generalmente accettato l'intervento della bottega, meno pacifica è la presenza o meno della mano del maestro[6]
Thumb Calunnia c. 14941495 62×91 cm tempera su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Thumb Storie di Virginia c. 1498 85×165 cm tempera su tavola
Accademia di Belle Arti "Giacomo Carrara", Bergamo, Italia
Thumb Storie di Lucrezia c. 1500 83.8×176.8 cm tempera e olio su tavola
Isabella Stewart-Gardner Museum, Boston, Stati Uniti d'America
Probabilmente commissionata dai Vespucci, passò ai Salviati, ai Bardi e al 5º Conte di Ashburnham che la vendette nel 1894 per 3.400 £ a Isabella Stewart Gardner, tramite Bernard Berenson [7]
Chiudi

Dipinti religiosi

Pale d'altare

Ulteriori informazioni Immagine, Titolo ...
Immagine Titolo Data Dimensioni Tecnica e supporto Luogo di conservazione Annotazioni N.
Pala di Sant'Ambrogio
Thumb Pala di Sant'Ambrogio c. 1470 170×194 cm tempera su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
La tavola è considerata la prima opera monumentale commissionata a Botticelli, oltre che una delle prime pale d'altare da lui dipinte [8]
Pala di San Barnaba
Thumb Pala di San Barnaba c. 1487 268×280 cm tempera su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
ThumbVisione di Sant'Agostino del fanciullo c. 1487 20×38 cm tempera su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Uno dei pannelli della predella della Pala di San Barnaba
Thumb Cristo in pietà c. 1487 21×41 cm tempera su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Uno dei pannelli della predella della Pala di San Barnaba
Thumb Salomè con la testa del Battista c. 1487 21×40.5 cm tempera su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Uno dei pannelli della predella della Pala di San Barnaba
Thumb Estrazione del cuore di Sant'Ignazio c. 1487 21×40.5 cm tempera su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Uno dei pannelli della predella della Pala di San Barnaba
Pala di San Marco
Thumb Pala di San Marco c. 14901492 378×258 cm tempera su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Thumb San Giovanni evangelista a Patmos c. 14901492 tempera su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Uno dei pannelli della predella della Pala di San Marco
Thumb Sant'Agostino nello studio c. 14901492 tempera su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Uno dei pannelli della predella della Pala di San Marco
Thumb Annunciazione c. 14901492 tempera su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Uno dei pannelli della predella della Pala di San Marco
Thumb San Girolamo penitente nel deserto c. 14901492 tempera su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Uno dei pannelli della predella della Pala di San Marco
Thumb Miracolo di Sant'Eligio c. 14901492 tempera su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Uno dei pannelli della predella della Pala di San Marco
Pala delle Convertite
Thumb Pala delle Convertite c. 14911493 214×192 cm tempera su tavola
Courtauld Gallery, Londra, Regno Unito
Thumb Maddalena che ascolta la predica di Cristo c. 14911493 18×42 cm tempera su tavola
Philadelphia Museum of Art, Filadelfia, Stati Uniti d'America
Uno dei pannelli della predella della Pala delle Convertite
Thumb Festa in casa di Simone c. 14911493 18×42 cm tempera su tavola
Philadelphia Museum of Art, Filadelfia, Stati Uniti d'America
Uno dei pannelli della predella della Pala delle Convertite
Thumb Noli me tangere c. 14911493 18×42 cm tempera su tavola
Philadelphia Museum of Art, Filadelfia, Stati Uniti d'America
Uno dei pannelli della predella della Pala delle Convertite
Thumb Comunione e assunzione della Maddalena c. 14911493 18×42 cm tempera su tavola
Philadelphia Museum of Art, Filadelfia, Stati Uniti d'America
Uno dei pannelli della predella della Pala delle Convertite
Chiudi

Altri dipinti

Ulteriori informazioni Immagine, Titolo ...
Immagine Titolo Data Dimensioni Tecnica e supporto Luogo di conservazione Annotazioni N.
Thumb Adorazione dei Magi c. 14651467 50×136 cm tempera su tavola
National Gallery, Londra, Regno Unito
Thumb Adorazione dei Magi c. 14701475 130.8 cm di diametro
(tondo)
tempera su tavola
National Gallery, Londra, Regno Unito
Thumb Scoperta del cadavere di Oloferne c. 1472 31×25 cm tempera su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Scomparto sinistro di un dittico con il Ritorno di Giuditta a Betulia
Thumb Ritorno di Giuditta a Betulia c. 1472 31×25 cm tempera su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Scomparto destro di un dittico con la Scoperta del cadavere di Oloferne
Thumb San Sebastiano c. 1474 195×75 cm tempera su tavola
Gemäldegalerie, Berlino, Germania
Thumb Adorazione dei Magi c. 1475 111×134 cm tempera su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Thumb Ester davanti alle mura di Susa c. 1475 48.4×43.2×3.2 cm tempera all'uovo, smalti ad olio e doratura a mordente su pioppo
National Gallery of Canada, Ottawa, Canada
È uno dei sei pannelli facenti parte in origine di due cassoni con la Vita di Ester
Botticelli fu responsabile della progettazione complessiva dei pannelli, ma delegò parte del lavoro a Filippino Lippi, suo allievo e collaboratore[9]
[9]
Thumb Ester scelta da Assuero c. 1475 48×132 cm tempera all'uovo, smalti ad olio e doratura a mordente su pioppo
Museo Condé, Chantilly, Francia
È uno dei sei pannelli facenti parte in origine di due cassoni con la Vita di Ester
Botticelli fu responsabile della progettazione complessiva dei pannelli, ma delegò parte del lavoro a Filippino Lippi, suo allievo e collaboratore[9]
[10]
Thumb Vasti in esilio fuori le mura di Susa c. 1475 48.5×43.2 cm tempera all'uovo, smalti ad olio e doratura a mordente su pioppo
Museo Horne, Firenze, Italia
È uno dei sei pannelli facenti parte in origine di due cassoni con la Vita di Ester
Botticelli fu responsabile della progettazione complessiva dei pannelli, ma delegò parte del lavoro a Filippino Lippi, suo allievo e collaboratore[9]
[11]
Thumb La Derelitta
(o possibilmente Disperazione di Mordecai)
c. 1475 47×43 cm tempera all'uovo, smalti ad olio e doratura a mordente su pioppo
Palazzo Pallavicini Rospigliosi, Roma, Italia
È uno dei sei pannelli facenti parte in origine di due cassoni con la Vita di Ester
Botticelli fu responsabile della progettazione complessiva dei pannelli, ma delegò parte del lavoro a Filippino Lippi, suo allievo e collaboratore[9]
Thumb Compianto di Mordecai; Ester sviene davanti ad Assuero; Aman implora misericordia invano c. 1475 48×132 cm tempera all'uovo, smalti ad olio e doratura a mordente su pioppo
Museo del Louvre, Parigi, Francia
È uno dei sei pannelli facenti parte in origine di due cassoni con la Vita di Ester
Botticelli fu responsabile della progettazione complessiva dei pannelli, ma delegò parte del lavoro a Filippino Lippi, suo allievo e collaboratore[9]
[10][12]
Thumb Trionfo di Mordecai c. 1475 48.3×43.2×3.5 cm tempera all'uovo, smalti ad olio e doratura a mordente su pioppo
National Gallery of Canada, Ottawa, Canada
È uno dei sei pannelli facenti parte in origine di due cassoni con la Vita di Ester
Botticelli fu responsabile della progettazione complessiva dei pannelli, ma delegò parte del lavoro a Filippino Lippi, suo allievo e collaboratore[9]
[13]
Thumb Cristo benedicente c. 1480 45×29 cm tempera su tavola
Detroit Institute of Arts, Detroit, Stati Uniti d'America
Thumb Natività c. 1480 tondo tempera su tavola
Abbazia di Montecassino, Cassino, Italia
Thumb Adorazione dei Magi c. 1482 68×102 cm tempera su tavola
National Gallery of Art, Washington D. C., Stati Uniti d'America
Thumb Natività c. 14821485 76 cm di diametro
(tondo)
tempera e olio su tavola
Isabella Stewart-Gardner Museum, Boston, Stati Uniti d'America
Acquistato da Isabella Stewart Gardner dalla collezione del Duca di Brindisi a Palazzo Antinori (Firenze) nel 1900 per circa 40.000 $ tramite Richard Norton [14]
Thumb Annunciazione c. 1485 19×31 cm tempera e oro su tavola
Metropolitan Museum of Art, New York, Stati Uniti d'America
Thumb Annunciazione di Cestello c. 14891490 150×156 cm tempera su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
L'opera, che presenta ancora la cornice originale, fu commissionata dal cambiavalute Benedetto di ser Francesco Guardi per la cappella di famiglia nella Chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi [15]
Thumb Annunciazione c. 1490 tempera su tavola
Hyde Collection, Glens Falls, Stati Uniti d'America
Thumb Sant'Agostino nello studio c. 14901494 41×27 cm tempera su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Thumb Annunciazione c. 14901495 49.5×58.5 cm tempera su tavola
Kelvingrove Art Gallery and Museum, Glasgow, Scozia
Thumb Compianto sul Cristo morto c. 1495 107×7q cm tempera su tavola
Museo Poldi Pezzoli, Milano, Italia
Thumb Compianto sul Cristo morto con i santi Girolamo, Paolo e Pietro c. 1495 140×207 cm tempera su tavola
Alte Pinakothek, Monaco di Baviera, Germania|
Thumb Comunione di san Girolamo c. 1495 34×25 cm tempera su tavola
Metropolitan Museum of Art, New York, Stati Uniti d'America
Thumb Arcangelo Gabriele e Vergine Maria
(nella cosiddetta Annunciazione)
c. 14951498 45×13 cm (per ciascuna anta) tempera su tavola, trasportato su tela
Museo Statale di Belle Arti "A. S. Puškin", Mosca, Russia
L'origine dell'opera è incerta, probabilmente parte di un perduto polittico (forse insieme anche ai due Santi dell'Ermitage)
È probabile che a Botticelli appartenga solo il disegno e l'esecuzione ad un allievo
[16][17]
Thumb Giuditta con la testa di Oloferne c. 14951500 36.5×20 cm tempera su tavola
Rijksmuseum, Amsterdam, Paesi Bassi
Thumb Discesa dello Spirito Santo c. 14951505 207×229 cm olio su tavola
Birmingham Museum of Art, Birmingham, Stati Uniti d'America
Thumb Crocifissione simbolica c. 14971502 73.5×50.8 cm tempera e olio su tavola, trasportato su tela
Fogg Art Museum, Cambridge, Stati Uniti d'America
Thumb San Girolamo c. 14981505 44.5×26 cm tempera su tela
Ermitage, San Pietroburgo, Russia
L'origine dell'opera è incerta, forse parte di un perduto polittico col San Domenico (forse insieme anche all'Annunciazione del Museo Puškin)
Forse opera di bottega
[16]
Thumb San Domenico
(o San Francesco Ferrer secondo recenti ricerche)
c. 14981505 44.5×26 cm tempera su tela
Ermitage, San Pietroburgo, Russia
L'origine dell'opera è incerta, forse parte di un perduto polittico col San Girolamo (forse insieme anche all'Annunciazione del Museo Puškin)
Forse opera di bottega
[16]
Thumb Cristo coronato di spine c. 1500 47.6×32.3 cm tempera su tavola
Accademia di Belle Arti "Giacomo Carrara", Bergamo, Italia
Thumb Assunzione della Vergine con i santi Benedetto, Tommaso apostolo e Giuliano c. 1500 178×88.2 cm tempera e oro su tavola
Galleria Nazionale, Parma, Italia
Thumb Trasfigurazione con i santi Gerolamo e Agostino c. 1500 28×36 cm tempera su tavola
Palazzo Pallavicini Rospigliosi, Roma, Italia
Thumb Orazione nell'orto c. 1500 53×35 cm tempera su tavola
Cappella Reale, Granada, Spagna
Thumb Adorazione del Bambino c. 1500 125.7 cm di diametro
(tondo)
tempera su tavola
Museo d'arte della Carolina del Nord, Raleigh, Stati Uniti d'America
Thumb Adorazione del Bambino c. 1500 47.5 cm di diametro
(tondo)
olio su tavola
Houston Museum of Fine Arts, Houston, Stati Uniti d'America
Thumb Adorazione dei Magi c. 1500 107.5×173 cm tempera su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Thumb Natività mistica c. 15001501 108.5×74.9 cm olio su tela
National Gallery, Londra, Regno Unito
È l'unica opera firmata da Botticelli
Thumb Battesimo ed elezione a vescovo di san Zanobi c. 15001505 66.5×149.5 cm tempera su tavola
National Gallery, Londra, Regno Unito
Thumb Tre miracoli di san Zanobi c. 15001505 66.5×149.5 cm tempera su tavola
National Gallery, Londra, Regno Unito
Thumb Tre miracoli di san Zanobi c. 15001505 67.3×105.5 cm tempera su tavola
Metropolitan Museum of Art, New York, Stati Uniti d'America
Thumb Ultimo miracolo e morte di san Zanobi c. 15001505 66×182 cm tempera su tavola
Gemäldegalerie Alte Meister, Dresda, Germania
Thumb Cristo dei dolori c. 15001510 69x51,4 cm olio e tempera su tavola Collezione privata È stata battuta all'asta da Sotheby's nel 2022 per un valore di 45.400.000 $.
Chiudi

Madonne

Ulteriori informazioni Immagine, Titolo ...
Immagine Titolo Data Dimensioni Tecnica e supporto Luogo di conservazione Annotazioni N.
Thumb Madonna col Bambino degli Innocenti c. 14651467 87×60 cm tempera su tavola
Spedale degli Innocenti, Firenze, Italia
Thumb Madonna col Bambino e un angelo c. 14651467 110×70 cm tempera su tavola
Museo Fesch, Ajaccio, Francia
Thumb Madonna della Loggia c. 14661467 72×50 cm olio su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
[18]
ThumbMadonna col Bambino c. 1467 72×51 cm tempera su tavola
Musée du Petit Palais, Avignone, Francia
Thumb Madonna col Bambino e un angelo adorante c. 1468 89×68 cm tempera su tavola
Norton Simon Museum, Pasadena, Stati Uniti d'America
Thumb Madonna col Bambino, san Giovannino e due angeli c. 14681470 85×62 cm tempera su tavola
Galleria dell'Accademia, Firenze, Italia
Thumb Madonna col Bambino e due angeli c. 14681469 107×75 cm tempera e olio su tavola
Museo di Belle Arti, Strasburgo, Francia
Thumb Madonna col Bambino e due angeli c. 14681470 100×71 cm tempera su tavola
Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli, Italia
Thumb Madonna in gloria di serafini c. 14691470 120×65 cm tempera su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Thumb Madonna col Bambino e Giovanni Battista c. 14701475 90×67 cm tempera su tavola
Museo del Louvre, Parigi, Francia
Thumb Madonna del Roseto c. 1470 124×64 cm tempera su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Thumb Madonna delle Grazie c. 1470 80×58 cm tempera su tavola
Collezione privata a Castellammare di Stabia, Italia
Attribuzione incerta
Thumb Madonna dell'eucaristia c. 14701474 85×64.5 cm tempera su tavola
Isabella Stewart-Gardner Museum, Boston, Stati Uniti d'America
Il dipinto venne controversialmente acquistato nel 1899 da Isabella Stewart Gardner, su consiglio di Bernard Berenson, dal Principe Chigi a Roma per 70.000 $ [19]
Thumb Madonna adorante il Bambino con San Giovannino c. 14751480 tempera su tavola
Palazzo Farnese, Piacenza, Italia
Proveniente dal Castello Landi di Bardi e con cornice originale, l'autografia del dipinto non è mai stata messa in dubbio, ma sorge qualche dubbio sulla figura del San Giovannino, forse opera della bottega [20]
Thumb Madonna del Mare c. 1477 60.5×49.5 cm tempera su tavola
Galleria dell'Accademia, Firenze, Italia
Attribuzione incerta, alternativamente assegnata a Filippino Lippi
Thumb Madonna Raczyński c. 1477 135 cm di diametro
(tondo)
tempera su tavola
Gemäldegalerie, Berlino, Germania
Thumb Madonna del Libro c. 14801481 58×39.5 cm tempera su tavola
Museo Poldi Pezzoli, Milano, Italia
Thumb Madonna del Magnificat c. 1483 118 cm di diametro
(tondo)
tempera e oro su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
[21]
Thumb Madonna Bardi c. 1485 185×180 cm tempera su tavola
Gemäldegalerie, Berlino, Germania
Thumb Madonna col Bambino e cinque angeli c. 14851490 132.7 cm di diametro
(tondo)
tempera e olio su tavola
Baltimore Museum of Art, Baltimora, Stati Uniti d'America
Thumb Madonna della Melagrana c. 1487 143.5 cm di diametro
(tondo)
tempera su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Thumb Madonna col Bambino, Giovanni Battista e un angelo c. 1488 108×111 cm
(tondo)
tempera su tavola
Museo Nazionale, Varsavia, Polonia
Thumb Madonna col Bambino con sei angeli e san Giovanni Battista c. 14881490 170 cm di diametro
(tondo)
tempera su tavola
Galleria Borghese, Roma, Italia
Thumb Madonna col Bambino e due angeli c. 1490 115 cm di diametro
(tondo)
tempera su tavola
Liechtenstein Museum, Vienna, Austria
Thumb Vergine adorante il Bambino c. 1490 122×80 cm tempera su tavola
National Gallery of Scotland, Edimburgo, Scozia
Thumb Vergine adorante il Bambino c. 1490 59.6 cm di diametro
(tondo)
tempera su tavola
National Gallery of Art, Washington D. C., Stati Uniti d'America
Thumb Madonna col Bambino e san Giovannino c. 1490 115 cm di diametro
(tondo)
tempera e olio su tavola
Cleveland Museum of Art, Cleveland, Stati Uniti d'America
Attribuzione incerta, forse opera di (o con l'aiuto di) allievi della sua bottega, come Filippino Lippi
Thumb Madonna col Bambino e san Giovannino c. 14901495 134×92 cm tempera su tavola
Galleria Palatina di Palazzo Pitti, Firenze, Italia
Thumb Madonna col Bambino e san Giovannino c. 14901500 74 cm di diametro
(tondo)
tempera su tavola
Museo d'Arte, San Paolo, Brasile
Thumb Madonna col Bambino e san Giovannino c. 14901500 88.6 cm di diametro
(tondo)
tempera e olio su tavola
Clark Art Institute, Williamstown, Stati Uniti d'America
Con aiuti
Thumb Madonna col Bambino e il giovane San Giovanni Battista
(Madonna Rockefeller)
c. 14911493 46.3×36.8 cm tempera, olio e oro su tavola Collezione privata Acquistata da John Davison Rockefeller, rimase nella famiglia Rockefeller per 50 anni e da loro trasse il nome alternativo. È stata battuta all'asta da Christie's nel 2013 per un valore di 10.442.500 $. [22][23][24][25]
Thumb Madonna del Padiglione c. 1493 65 cm di diametro
(tondo)
tempera su tavola
Pinacoteca Ambrosiana, Milano, Italia
Thumb Madonna con Bambino e sei angeli c. 1500 tondo olio su tavola
Palazzo Corsini al Parione, Firenze, Italia
Chiudi

Ritratti

Ulteriori informazioni Immagine, Titolo ...
Immagine Titolo Data Dimensioni Tecnica e supporto Luogo di conservazione Annotazioni N.
Thumb Ritratto di giovane c. 1469 51×33.7 cm tempera su tavola
Galleria Palatina di Palazzo Pitti, Firenze, Italia
Thumb Ritratto di Esmeralda Brandini c. 14701475 65.7×41 cm tempera su tavola
Victoria and Albert Museum, Londra, Regno Unito
Thumb Ritratto d'uomo con medaglia di Cosimo il Vecchio c. 1474 57.5×44 cm tempera su tavola
Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia
Thumb Ritratto di dama nei panni di Santa Caterina d'Alessandria c. 1475 53.2×37.8 cm tempera su tavola
Lindenau-Museum, Altenburg, Germania
Thumb Ritratto di giovane uomo c. 14751500 57.5×44 cm tempera su tavola
Museo del Louvre, Parigi, Francia
Precedentemente attribuito a Filippino Lippi [26]
Thumb Ritratto di Giuliano de' Medici c. 14781480 54×36 cm tempera su tavola
Gemäldegalerie, Berlino, Germania
Thumb Ritratto di Giuliano de' Medici c. 14781480 75.5×52.5 cm tempera su tavola
National Gallery of Art, Washington D. C., Stati Uniti d'America
Thumb Ritratto di Giuliano de' Medici c. 14781480 54×36 cm tempera su tavola
Accademia di Belle Arti "Giacomo Carrara", Bergamo, Italia
Thumb Ritratto di giovane donna c. 1480 55×43 cm tempera su tavola
Gemäldegalerie, Berlino, Germania
Forse il dipinto è un ritratto di Simonetta Vespucci
Thumb Ritratto di giovane donna c. 1480 82×54 cm tempera su tavola
Städel Museum, Francoforte sul Meno, Germania
Forse il dipinto è un ritratto di Simonetta Vespucci
Thumb Ritratto di giovane uomo c. 14821483 43.5×46.2 cm tempera su tavola
National Gallery of Art, Washington D. C., Stati Uniti d'America
Thumb Ritratto virile c. 1483 37.5×28.2 cm tempera su tavola
National Gallery, Londra, Regno Unito
Thumb Ritratto di giovane donna c. 1485 61×40.5 cm tempera su tavola
Galleria Palatina di Palazzo Pitti, Firenze, Italia
Il dipinto è noto col titolo di "Bella Simonetta", sulla base di una tradizione che identifica la giovane ritratta con Simonetta Vespucci [27]
Thumb Ritratto di Lorenzo di Ser Piero Lorenzi c. 14901495 50×36.5 cm tempera su tavola
Philadelphia Museum of Art, Filadelfia, Stati Uniti d'America
Thumb Ritratto di Dante c. 1495 54.7×47.5 cm tempera su tela
Collezione privata, Ginevra, Svizzera
Thumb Ritratto di Michele Marullo Tarcaniota c. 14961497 49×35 cm tempera e olio su tavola, trasportato su tela
Collezione Guardans-Cambó, Barcellona (esposto in prestito al Museo del Prado, Madrid)
Chiudi

Disegni

Ulteriori informazioni Immagine, Titolo ...
Immagine Titolo Data Dimensioni Tecnica e supporto Luogo di conservazione Annotazioni N.
Thumb Disegni per la Divina Commedia c. 1485 Punta d'argento e inchiostro su pergamena
Kupferstichkabinett, Berlino, Germania
(85 disegni)

Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano
(7 disegni)
Chiudi

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.