Hominidae

famiglia di primati Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Hominidae

Gli ominidi (Hominidae Gray, 1825) sono una famiglia di primati risalente al Miocene inferiore. A questa famiglia appartengono l'essere umano e gran parte delle scimmie antropomorfe: oranghi, gorilla e scimpanzé, oltre a diversi gruppi fossili.

Disambiguazione – "Ominidi" rimanda qui. Se stai cercando le scimmie antropomorfe, vedi Hominoidea.

Fino ai primi anni sessanta venivano classificati come ominidi solo l'uomo e generi estinti ritenuti appartenenti alla linea evolutiva umana successivi alla separazione da quella degli scimpanzé (ad esempio gli australopitechi); per questo il termine viene talvolta ancora usato nel linguaggio comune con tale significato. Attualmente tali generi costituiscono la sottotribù Hominina.

Tassonomia

Riepilogo
Prospettiva

Classificazione delle specie e sottospecie viventi:

Si può notare la mancanza dei Gibboni, che in base a considerazioni di biologia molecolare sono stati considerati evolutivamente meno affini e classificati come famiglia a sé stante, rientrante insieme agli ominidi nella superfamiglia degli ominoidi.

Classificazione dei generi e specie estinti:

  • Sottofamiglia Ponginae:
    • Khoratpithecus
      • Khoratpithecus chiangmuanensis
      • Khoratpithecus piriyai
      • Khoratpithecus ayeyarwadyensis
    • Lufengpithecus
      • Lufengpithecus lufengensis
      • Lufengpithecus yuanmouensis
      • Lufengpithecus keiyuanensis
      • Lufengpithecus chiangmuanensis
    • Sivapithecus
      • Sivapithecus indicus
      • Sivapithecus sivalensis
      • Sivapithecus parvada
    • Ankarapithecus
      • Ankarapithecus meteai

Evoluzione

Lo stesso argomento in dettaglio: Evoluzione umana.

Thumb

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Chiudi
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.