Occhieppo Inferiore
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Occhieppo Inferiore (Ij Cep ëd Sota in piemontese) è un comune italiano di 3 756 abitanti[1] della provincia di Biella in Piemonte. Confina con il capoluogo con il quale, insieme ad altri comuni limitrofi, forma ormai un'unica conurbazione.
Occhieppo Inferiore comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Provincia | Biella |
Amministrazione | |
Sindaco | Monica Mosca (lista civica Impegno per Occhieppo) dall'11-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°33′03.6″N 8°01′19.56″E |
Altitudine | 416 m s.l.m. |
Superficie | 4,06 km² |
Abitanti | 3 756[1] (31-12-2024) |
Densità | 925,12 ab./km² |
Comuni confinanti | Biella, Camburzano, Mongrando, Occhieppo Superiore, Ponderano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13897 |
Prefisso | 015 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 096040 |
Cod. catastale | F992 |
Targa | BI |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 576 GG[3] |
Nome abitanti | occhieppesi |
Patrono | Antonino di Apamea |
Giorno festivo | 2 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Occhieppo Inferiore si trova ai piedi delle Alpi Biellesi a una quota compresa tra i 440 m s.l.m. (a nord-est, al confine con Occhieppo Superiore) e i circa 340 m s.l.m. (a sud-est, al confine con Mongrando). Il capoluogo sorge tra il torrente Elvo, che lo lambisce a ovest, e il suo affluente Oremo, che invece scorre a est del paese[4].
Occhieppo Inferiore fa parte della comunità montana Valle dell'Elvo.
Storia
Simboli
Lo stemma di Occhieppo Inferiore è un'arma parlante e si blasona:
«d'argento, a cinque occhi al naturale, cigliati di nero.»
È stato concesso, assieme al gonfalone municipale, con il decreto del presidente della Repubblica del 23 novembre 1968.[5]
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Amministrazione

Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Osvaldo Ansermino | lista civica | Sindaco | |
2009 | 2014 | Osvaldo Ansermino | lista civica | Sindaco | II mandato |
2024 | Monica Mosca | lista civica Impegno per Occhieppo[7] | Sindaco |
Infrastrutture e trasporti
Occhieppo Inferiore disponeva di una propria stazione ferroviaria, posta lungo la ferrovia Biella-Mongrando, attiva fra il 1891 e il 1951 e trasformata in tranvia nel 1922.
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.