Occhieppo Superiore

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Occhieppo Superioremap

Occhieppo Superiore (Ij Cep ëd Dzora in piemontese) è un comune italiano di 2 563 abitanti[1] della provincia di Biella in Piemonte.

Fatti in breve Occhieppo Superiore comune, Localizzazione ...
Occhieppo Superiore
comune
Thumb
Thumb
Thumb
Occhieppo Superiore – Veduta
Panorama
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Biella
Amministrazione
SindacoEmanuele Ramella Pralungo (lista civica Impegno per Occhieppo) dal 7-6-2009
Territorio
Coordinate45°33′57.6″N 8°00′08.64″E
Altitudine465 m s.l.m.
Superficie5,15 km²
Abitanti2 563[1] (31-12-2024)
Densità497,67 ab./km²
FrazioniFiario, Galfione, Pasquario (sede comunale), Villa[2]
Comuni confinantiBiella, Camburzano, Muzzano, Occhieppo Inferiore, Pollone, Sordevolo
Altre informazioni
Cod. postale13898
Prefisso015
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT096041
Cod. catastaleF993
TargaBI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 909 GG[4]
Nome abitantiocchieppesi
Cartografia
Thumb
Occhieppo Superiore
Thumb
Occhieppo Superiore – Mappa
Sito istituzionale
Chiudi

Origini del nome

Dando credito alla tradizione locale sull'esistenza di carceri romane nel territorio di Occhieppo Superiore, il nome potrebbe derivare dal latino cippus (ceppo), con cui veniva impedita la fuga dei prigionieri. Goffredo Casalis nel suo Dizionario geografico afferma che il nome Occhieppo potrebbe essere derivato dall'espressione «occhio, vigilanza ai ceppi». Lo stemma del comune, di origine antica, raffigura infatti un occhio sopra delle carceri.[5]

Studi linguistici moderni, invece, suggeriscono che il toponimo possa derivare da nomi romani quali Octavius o Occlivius o celtici, cui sarebbe stato aggiunto un suffisso.[6]

Geografia fisica

Il centro storico sorge alle falde del monte Mucrone, sulla sponda sinistra del torrente Elvo.[7]

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Plinio il Vecchio e Strabone testimoniano che in epoca romana nel biellese esistevano delle cave d'oro, che veniva estratto anche dai fiumi.

La prima documentazione scritta che conferma l'esistenza di Occhieppo Superiore risale all'XI secolo.[6] La parrocchia di Occhieppo superiore è nominata inoltre in una bolla di Papa Innocenzo III del 2 maggio 1208 e assegnata alle cure dei monaci benedettini. Al XII secolo risale probabilmente la fortificazione dell'abitato, con la costruzione di una rocca, che era ubicata in prossimità della chiesa di Santo Stefano. Nel territorio comunale erano presenti, inoltre, altre fortificazioni. Lo scopo del complesso difensivo di Occhieppo Superiore era difendere Vercelli da forze fedeli all'imperatore Federico Barbarossa che sarebbero potute giungere dal Canavese.[5] Le strutture difensive furono distrutte nel 1527 durante la guerra della Lega di Cognac.[8]

Occhieppo Superiore seguì storicamente le sorti di Biella. Già nel 1389, documenti storici distinguono Occhieppo Superiore da Occhieppo Inferiore.[9] Occhieppo Superiore fu amministrato prima da signori locali, per passare poi ai Savoia nel XIV secolo, che lo assegnarono in feudo ai agli Arborio di Gattinara (dal 1619) e poi a Lodovico Rombelli dal 1722.[6][9]

Simboli

Lo stemma comunale, documentato già nel XVIII secolo[10], è stato concesso ufficialmente con Decreto del presidente della Repubblica del 16 luglio 1996.[11]

«D'oro, alla cortina di muro, di rosso, mattonata di nero, uscente dai fianchi, fondata sulla pianura di verde, chiusa di nero, la porta munita di due bandelle orizzontali e di serratura, d'argento, essa cortina finestrata di due finestrelle rettangolari di nero, poste in fascia, con la ferrata d'argento, due ferri orizzontali, due verticali, il tutto sormontato dall'occhio umano con le palpebre e le parti esterne di carnagione, il globo d'argento, l'iride di azzurro, la pupilla di nero, il sopracciglio dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

Thumb
Thumb
Villa Mossa

Architetture religiose

La Chiesa di Santo Stefano fu eretta negli anni trenta del Seicento, in una zona attigua ad un edificio religioso preesistente che funse da sagrestia. Fu ingrandita un secolo dopo, con l'aggiunta della facciata nel 1727, che rimase incompiuta fino al 1865, e del coro nel 1760.[12]

Il campanile ingloba parte di una torre dell'antico castello.

Sono presenti altre chiese costruite tra il XVI e il XVII, tra cui quella della Beata Vergine delle Grazie e di Sant'Elisabetta, con il suo campanile in stile barocco.[13]

Villa Mossa

Villa Mossa, situata nel centro storico di Occhieppo a poca distanza dalla chiesa parrocchiale di Santo Stefano, venne costruita nel Settecento. I registri comunali fanno datare l'edificio intorno al 1770.

La famiglia Mossa gestiva delle proprietà agricole e delle attività commerciali, che avevano sede al pian terreno nella villa.

Alcune decorazioni furono eseguite da Fabrizio Galliari.[14]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[15]

Amministrazione

Thumb
Il municipio
Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2009 Guido Dellarovere lista civica Sindaco
2009 2014 Emanuele Ramella Pralungo lista civica Sindaco
2014 in carica Emanuele Ramella Pralungo lista civica Sindaco II mandato
Chiudi

Altre informazioni amministrative

Il comune apparteneva alla Comunità montana Alta Valle Elvo, soppressa nel 2009 e confluita, insieme alla Comunità montana Bassa Valle Elvo, nella Comunità montana Valle dell'Elvo.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.