Niko Kirwan

calciatore neozelandese con cittadinanza italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Niko Marco Patrick Kirwan (Auckland, 4 settembre 1995) è un calciatore neozelandese con cittadinanza italiana, difensore o centrocampista del Padova, di cui è capitano, e della nazionale neozelandese.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Niko Kirwan
Nazionalità Nuova Zelanda
Altezza186 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloDifensore, centrocampista
SquadraPadova
Carriera
Giovanili
Auckland City
2015-2016Waitakere Utd
Squadre di club1
2016-2017Team Wellington16 (1)[1]
2017-2018Mestre22 (0)
2018-2019Reggina34 (1)[2]
2019-2021Reggiana50 (0)[3]
2021-Padova86 (6)[4]
Nazionale
2021- Nuova Zelanda10 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 16 febbraio 2025
Chiudi

Biografia

È il figlio dell'ex rugbista neozelandese John Kirwan.[5] Possiede la cittadinanza italiana grazie alle origini della madre.[6]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Team Wellington e Mestre

Kirwan ha iniziato a giocare a calcio nel San Giuseppe, piccola squadra di Treviso dove ha trascorso l'infanzia[7], prima di fare ritorno in Nuova Zelanda, dove è cresciuto nel settore giovanile dell'Auckland City.[6]

Dopo una stagione disputata con il Team Wellington, con cui vince il campionato, il 27 luglio 2017 Kirwan viene tesserato dal Mestre, neo-promosso in Serie C.[5] Con i veneti, il neozelandese gioca con regolarità e contribuisce all'accesso della squadra ai play-off, a cui però è seguita l'eliminazione al primo turno.

Reggina e Reggiana

Rimasto svincolato a seguito del mancato rinnovo dell'iscrizione al campionato da parte del Mestre, l'8 luglio 2018 Kirwan passa alla Reggina,[8] dove si afferma da titolare e aiuta la squadra calabrese a raggiungere il settimo posto nel girone C e, quindi, i play-off, in cui però la formazione amaranto viene eliminata dal Catania al secondo turno.

Il 16 agosto 2019, poco dopo aver iniziato il campionato a Reggio Calabria, il neozelandese si trasferisce alla Reggiana,[9] dove in breve tempo si assicura di nuovo un posto da titolare ed è tra i protagonisti nella promozione in Serie B della formazione emiliana. Confermato per l'annata seguente, Kirwan gioca frequentemente nella suo primo anno in cadetteria, ma non riesce ad evitare la nuova retrocessione della Reggiana al termine della stagione.

Padova

Il 21 luglio 2021, viene acquistato dal Padova.[10] Con i biancoscudati, Kirwan si impone ancora una volta da titolare, segnando quattro reti in campionato (il suo massimo bottino dall'inizio della carriera professionistica) e risultando fra i protagonisti della squadra che, oltre a vincere la Coppa Italia di categoria,[11] conclude al secondo posto nel girone A (dietro soltanto al Südtirol), guadagnando così l'accesso diretto ai play-off nazionali. Qui, il terzino aiuta la formazione patavina a raggiungere la finale degli spareggi, dovendo però saltare il doppio confronto finale con il Palermo a causa degli impegni con la propria nazionale.[12]

Ad inizio della stagione successiva ha subito, in allenamento, la lesione del crociato anteriore del ginocchio destro, rientrando solamente per le due ultime gare di campionato e i play-off.[13] Viene nominato vice-capitano nella stagione 2023-2024.[14] Torna al gol dopo 1 anno e 8 mesi nei minuti di recupero contro la Giana Erminio del 4 novembre, segnando di testa la rete del 3-1.[15][16] Il 12 dicembre seguente, va di nuovo in rete decidendo la sfida dei quarti di finale di Coppa Italia Serie C contro il Pontedera.[17]

All'inizio della nuova stagione viene nominato nuovo capitano della squadra, dal nuovo tecnico Andreoletti.[18] Veste per la prima volta la fascia di capitano nella sfida di Coppa Italia del 4 agosto, persa per 3-1 contro il Cesena.[19] Il 14 dicembre seguente, raggiunge le 100 presenze con il Padova subentrando nel finale di gara della partita contro il Lumezzane, vinta 2-0.[20] Il 5 gennaio 2025 viene premiato all'Euganeo con una maglia celebrativa conferita dal Presidente Francesco Peghin prima dell'incontro contro il Caldiero,[21] che lo vede protagonista segnando il gol della vittoria.[22][23]

Nazionale

L'8 marzo 2018, Kirwan è stato convocato per la prima volta in nazionale maggiore neozelandese per le partite amichevoli di fine mese contro Canada e Portogallo.[24] Ha però fatto il suo esordio ufficiale con gli All Whites più di tre anni dopo, il 9 ottobre 2021, partendo da titolare nell'amichevole contro Curaçao.[25] Tre giorni dopo, ha realizzato il suo primo gol con la selezione neozelandese, andando a segno nell'amichevole contro il Bahrein.[25]

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 16 febbraio 2025.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2016-2017Nuova Zelanda (bandiera) Team WellingtonFC16+2[26]1---OCL70---251
2017-2018Italia (bandiera) MestreC220CI-C00------220
2018-2019Italia (bandiera) RegginaC34+1[26]1CI-C20------371
ago. 2019C00CI+CI-C2+00------20
Totale Reggina34+1140----391
ago. 2019-2020Italia (bandiera) ReggianaC23+1[26]0CI-C00------240
2020-2021B270CI00------270
Totale Reggiana50+1000----510
2021-2022Italia (bandiera) PadovaC30+4[26]4CI+CI-C1+60+1------415
2022-2023C2+1[26]0CI10------40
2023-2024C311CI-C71------382
2024-2025C231CI+CI-C1+20------261
Totale Padova86+56182----1098
Totale carriera217922270--24611
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Nuova Zelanda, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Nuova Zelanda
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
9-10-2021RiffaNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)2 – 1Curaçao (bandiera) CuraçaoAmichevole-Ammonizione al 84’ 84’ Uscita al 89’ 89’
12-10-2021RiffaBahrein Bahrein (bandiera)0 – 1Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaAmichevole1Ingresso al 74’ 74’
16-11-2021Abu DhabiNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)2 – 0Gambia (bandiera) GambiaAmichevole-Uscita al 71’ 71’
21-3-2022DohaNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)4 – 0Figi (bandiera) FigiQual. Mondiali 2022-Uscita al 82’ 82’
27-3-2022DohaNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)1 – 0Tahiti (bandiera) TahitiQual. Mondiali 2022-Uscita al 76’ 76’
30-3-2022DohaIsole Salomone Isole Salomone (bandiera)0 – 5Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaQual. Mondiali 2022-Ingresso al 72’ 72’
5-6-2022BarcellonaPerù Perù (bandiera)1 – 0Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaAmichevole-
14-6-2022Al RayyanCosta Rica Costa Rica (bandiera)1 – 0Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaQual. Mondiali 2022-Uscita al 79’ 79’
13-10-2023MurciaNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)1 – 1RD del Congo (bandiera) RD del CongoAmichevole-Uscita al 62’ 62’
17-10-2023LondraAustralia Australia (bandiera)2 – 0Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaAmichevole-Ingresso al 73’ 73’
Totale Presenze 10 Reti 1
Chiudi

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Team Wellington: 2016-2017
Padova: 2021-2022

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.