Nicola Carraro

produttore cinematografico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Nicola Carraro

Nicola Carraro (Milano, 1º febbraio 1942) è un produttore cinematografico e editore italiano.

Thumb
Nicola Carraro nel suo ufficio presso la casa editrice Rizzoli (1974)

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Nicola Carraro (a destra) quando era assistente di Enzo Biagi (a sinistra). Al centro, Angelone Rizzoli.

Nipote di Angelo Rizzoli (sua madre era infatti Pinuccia Rizzoli),[1] cugino di Angelo (1943-2013) e Alberto Rizzoli, comincia la sua attività nella casa editrice di famiglia nell'ottobre 1961 dopo aver conseguito la maturità scientifica.[2] È assegnato al reparto rotative, s'iscrive anche a Scienze politiche all'Università Cattolica ma non dà più di tre esami, gli viene dato in tipografia il soprannome di "Nick mano fredda" perché gli piace scommettere.[3] Si occupa quindi di pubblicità dopo aver fatto il servizio militare in aeronautica ad Albenga, nel 1967 diventa assistente di Enzo Biagi assunto alla Rizzoli come direttore editoriale dei periodici[4].

Dal 1970 al 1972 è a sua volta direttore editoriale dei periodici per poi essere amministratore delegato periodici dal 1972 al 1974. Il 20 gennaio 1975 lascia con la sua famiglia la Rizzoli perché i Carraro, pur possedendo il 29% della società, non sono stati consultati nell'operazione che porta all'acquisto della società editrice del «Corriere della Sera»[5]. Si mette in proprio e, insieme ad un gruppo di soci (tra cui Tiziano Barbieri Torriani), acquisisce la casa editrice Sperling & Kupfer diventandone presidente.

Nel 1977 si trasferisce a Roma, dove acquista una considerevole partecipazione della Vides S.p.A. con la quale produce i suoi film. Nel 1990 ritorna alla casa editrice Sperling & Kupfer che, alla morte di Tiziano Barbieri Torriani, viene venduta nel 1994 a Mondadori.[6] In seguito, va a vivere per vari anni nell'isola di Providenciales, nell'arcipelago di Turks e Caicos. Rientrato in Italia, il 28 giugno 2006, sposa a Roma la popolare conduttrice televisiva Mara Venier[5] dopo essere stato per molti anni (dal gennaio 1963 sino al 1980) marito di Adonella Colonna di Paliano, da cui ha avuto tre figli: Ginevra, Giada e Gian Gerolamo, soprannominato Gerò (a lungo compagno di Simona Ventura[7]).

Filmografia

Riepilogo
Prospettiva

Tra i vari film da lui prodotti ricordiamo:

Riconoscimenti

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.