Nazionale femminile di calcio del Brasile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Nazionale femminile di calcio del Brasile

La nazionale di calcio femminile del Brasile è la rappresentativa calcistica femminile internazionale del Brasile, gestita dalla locale federazione calcistica (CBF).

Fatti in breve Brasile, Sport ...
Brasile (bandiera)
Brasile
Thumb
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneCBF
ConfederazioneCONMEBOL
Codice FIFABRA
SoprannomeSeleção (la squadra nazionale)
As Canarinhas (le donne canarino)
Verde-Amarela (Verdi-e-gialle)
Selezionatore Arthur Elias
Record presenzeFormiga (206)
CapocannoniereMarta (115)
Ranking FIFA(13 dicembre 2024)
Esordio internazionale
Brasile 1-2 Stati Uniti
(Jesolo, Italia, 22 luglio 1986)
Migliore vittoria
Brasile 15-0 Bolivia
(Uberlândia, Brasile; 18 gennaio 1995)
Brasile 15-0 Perù
(Mar del Plata, Argentina; 2 marzo 1998)
Peggiore sconfitta
Stati Uniti 6-0 Brasile
(Denver, USA; 26 settembre 1999)
Campionato del mondo
Partecipazioni9 (esordio: 1991)
Miglior risultato Secondo posto (2007)
Copa América Femenina
Partecipazioni9 (esordio: 1991)
Miglior risultato Campione (1991, 1995, 1998, 2003, 2010, 2014, 2018, 2022)
Torneo Olimpico
Partecipazioni8 (esordio: 1996)
Miglior risultato 2004, 2008, 2024
Chiudi

In base alla classifica emessa dalla FIFA il 13 dicembre 2024, la nazionale femminile occupa il 7º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking[1].

Come membro del CONMEBOL partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come al Campionato mondiale FIFA, la Copa América Femenina, ai Giochi olimpici estivi e ai tornei a invito come il Torneio Internacional de Futebol Feminino, l'Algarve Cup o la Cyprus Cup. È la nazionale di calcio femminile sudamericana più titolata. Ha vinto otto volte il Campionato sudamericano femminile, ha ottenuto un secondo posto al Mondiale (nel 2007), due secondi posti alle Olimpiadi (nel 2004 e nel 2008) ed un secondo posto all'Algarve Cup (nel 2016).

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Formazione del Brasile scesa in campo contro la Norvegia nella fase a gironi del campionato mondiale 2011.
Thumb
La nazionale brasiliana festeggia la vittoria del campionato sudamericano 2014.
Thumb
Formazione del Brasile scesa in campo per la finale per il terzo posto ai Giochi olimpici del 2016.

La prima partita internazionale della nazionale brasiliana venne disputata il 22 luglio 1986 a Jesolo, in Italia, in occasione dell'edizione 1986 del Mundialito, un torneo a invito precursore del campionato mondiale, contro la nazionale statunitense[2]. La partita si concluse per 2-1 a favore delle statunitensi[3]. Nel 1988 la nazionale brasiliana venne invitata a partecipare al FIFA Women's Invitation Tournament, un torneo internazionale a inviti organizzato dalla stessa FIFA. Il Brasile concluse il torneo al terzo posto, avendo superato la Cina dopo i tiri di rigore nella finalina, e due sue calciatrici, Roseli e Cebola, vennero inserite nella squadra del torneo[4].

Nel 1991 la nazionale brasiliana vinse la prima edizione del campionato sudamericano, guadagnando anche l'accesso alla prima edizione del campionato mondiale che si tenne nello stesso anno in Cina. Sorteggiato nel gruppo B assieme a Stati Uniti, Svezia e Giappone, il Brasile concluse al terzo posto, mancando così l'accesso alla fase a eliminazione diretta, ma conquistando all'esordio la sua prima vittoria al torneo, superando la nazionale giapponese con la sola rete di Elane[5]. Concluso il campionato, la nazionale rimase inattiva per quasi quattro anni, tornando a disputare partite internazionali nel 1995 in occasione del campionato sudamericano[2]. Vinto il campionato per la seconda edizione di fila con relativa facilità, avendo realizzato 42 reti e subendone una sola nelle quattro partite del girone preliminare, e superando l'Argentina in finale[6], il Brasile guadagnò l'accesso alla seconda edizione del campionato mondiale. L'edizione 1995 si disputò in Svezia e vide le verdeoro inserite nel girone A con Germania, Svezia e Giappone: nonostante la vittoria all'esordio sulle padrone di casa, il Brasile concluse all'ultimo posto perché in svantaggio nello scontro diretto con le nipponiche con le quali aveva chiuso a pari punti, concludendo così la sua avventura nella fase a gironi[7]. Nel 1996 il Brasile fu tra le nazionali che parteciparono per la prima volta al torneo di calcio femminile dei Giochi della XXVI Olimpiade, tenutisi ad Atlanta, negli Stati Uniti. Superata la fase a gironi, le brasiliane vennero sconfitte in semifinale dalla Cina e, successivamente, nella finale per il terzo posto dalla Norvegia, concludendo al quarto posto ai piedi del podio olimpico[8]. Nel 1998 confermò il suo dominio continentale, vincendo per la terza edizione di fila il campionato sudamericano, ottenendo nella fase a gironi due delle vittorie più larghe della sua storia (15-0 al Perù, 14-0 al Venezuela e 12-1 alla Colombia), e superando l'Argentina in finale per 7-1[9]. La successiva partecipazione al campionato mondiale 1999, disputatosi negli Stati Uniti, portò il primo podio per il Brasile. Sorteggiata nel girone B con Germania, Italia e Messico, la nazionale verdeoro concluse al primo posto grazie alle vittorie su Italia e Messico e al pareggio con la Germania. Nella fase a eliminazione diretta arrivò la vittoria nei quarti di finale contro la Nigeria per 4-3 grazie al golden goal realizzato da Sissi, seguita dalla sconfitta in semifinale contro le padrone di casa degli Stati Uniti per 2-0. Nella finale per il terzo posto il Brasile superò la Norvegia dopo i tiri di rigore, essendo i tempi regolamentari terminati a reti inviolate[10].

Nel 2000 il Brasile venne invitato a partecipare alla quinta edizione del campionato continentale CONCACAF, che concluse al secondo posto finale dietro agli Stati Uniti. Nello stesso anno il Brasile partecipò al torneo di calcio femminile dei Giochi della XXVII Olimpiade, tenutisi a Sydney, in Australia, concludendo il torneo nuovamente al quarto posto, dopo la sconfitta nella finalina contro la Germania. Vinto per la quarta volta di fila il campionato sudamericano, il Brasile arrivò al campionato mondiale 2003 tra le favorite: superato senza problemi e da primo classificato il girone preliminare, venne eliminato nei quarti di finale dalla Svezia[11]. Nel 2004 arrivò per il Brasile la prima medaglia olimpica, quella d'argento, grazie al secondo posto conquistato nel torneo di calcio femminile dei Giochi della XXVIII Olimpiade, tenutisi ad Atene, in Grecia[12]. Superata la fase a gironi come seconda classificata, la nazionale brasiliana superò nei quarti di finale il Messico e in semifinale la Svezia, venendo però sconfitta in finale dalla nazionale statunitense per 2-1 dopo i tempi supplementari.

Nel 2006 la Seleção mancò l'appuntamento con la quinta vittoria consecutiva nel campionato sudamericano, venendo superata dall'Argentina nel girone finale del torneo[13], ma guadagnando lo stesso l'accesso alla fase finale del campionato mondiale 2007 grazie ai due posti assegnati alla CONMEBOL. Al mondiale il Brasile venne sorteggiato nel girone D con Cina, Danimarca e Nuova Zelanda, vinse il girone a punteggio pieno e con 10 reti realizzate e nessuna subita[14]. Nella fase a eliminazione diretta raggiunse la finale del torneo, superando nei quarti l'Australia e in semifinale gli Stati Uniti con un netto 4-0 e con Marta protagonista della serata con una doppietta[15]. La finale del campionato mondiale venne disputata il 30 settembre 2007 allo Hongkou Stadium di Shanghai e vide le brasiliane sfidare la Germania, campione in carica. Dopo che il primo tempo si era chiuso a reti inviolate, la ripresa regalò le principali emozioni della partita con la Germania che passò in vantaggio con Birgit Prinz all'inizio della ripresa; successivamente, il Brasile ottenne un calcio di rigore, ma il portiere tedesco Nadine Angerer, nominata poi giocatrice della partita, parò il rigore calciato da Marta[16]. Il raddoppio della Germania arrivò a pochi minuti dal termine della partita, che si chiuse sul 2-0, consegnando la coppa alle tedesche e la medaglia d'argento alle brasiliane[16]. Marta vinse sia la scarpa d'oro come miglior marcatrice sia il pallone d'oro come migliore calciatrice del torneo[17]. L'alto livello raggiunto dal calcio femminile brasiliano venne confermato l'anno dopo nel 2008 in occasione del torneo di calcio femminile dei Giochi della XXIX Olimpiade, tenutisi a Pechino, in Cina, con la conquista da parte della Seleção della medaglia d'argento olimpica per la seconda edizione consecutiva[18]. Il percorso delle verdeoro partì con la vittoria del girone preliminare e la successiva eliminazione prima della Norvegia e poi della Germania, affrontando in finale gli Stati Uniti e venendo nuovamente sconfitte nei tempi supplementari.

Nel 2010 il Brasile tornò a vincere il campionato sudamericano, vincendo tutte le partite e con Marta e Cristiane migliori marcatrici del torneo[19]. L'anno dopo il Brasile disputò il campionato mondiale in Germania: sorteggiato nel girone D con Australia, Norvegia e Guinea Equatoriale, vinse il girone a punteggio pieno e, anche in questa edizione, senza subire alcuna rete[20]. Nei quarti di finale affrontò gli Stati Uniti e venne eliminato dal torneo ai tiri di rigore, dopo che anche i tempi supplementari si erano chiusi in parità sul 2-2 grazie alla rete realizzata dalla statunitense Abby Wambach nel minuti di recupero del secondo tempo supplementare[21]. La partecipazione ai giochi olimpici del 2012 si concluse nei quarti di finale con la sconfitta per 2-0 contro il Giappone. Grazie al sesto campionato sudamericano nell'edizione 2014 la nazionale verdeoro approdò al campionato mondiale 2015 in Canada. Superata la fase a girone, ancora una volta con tre vittorie su tre e zero reti al passivo, le brasiliane vennero subito estromesse dalla fase a eliminazione diretta dalla sconfitta negli ottavi di finale contro l'Australia[22].

Nel 2015, in vista dei giochi olimpici del 2016 la federazione brasiliana, volendo puntare all'oro olimpico, decise di istituire una selezione nazionale permanente (seleção permanente), sullo stile della nazionale statunitense[23]. Vennero identificate 27 calciatrici che si sarebbero dovute dedicare solamente alla nazionale, ricevendo uno stipendio base da parte della federazione, con la possibilità di incrementarlo per le calciatrici di maggior fama internazionale[23]. Nel 2016 il Brasile partecipò al torneo di calcio femminile dei Giochi della XXXI Olimpiade da padrone di casa, essendo i giochi ospitati da Rio de Janeiro. Superata la fase a gironi, la nazionale verdeoro nei quarti di finale si prese la rivincita sull'Australia, eliminandola dopo i tiri di rigore. In semifinale, al contrario, subì la sorte opposta, venendo eliminata dalla Svezia proprio dopo i tiri di rigore e perdendo, in seguito, anche la finale per il terzo posto dal Canada, rimanendo ancora una volta ai piedi del podio olimpico[24]. Terminati i giochi olimpici, si concluse anche l'esperimento della seleção permanente[25]. Nel 2018 la Seleção vinse la sua settima edizione del campionato sudamericano, conquistando l'accesso al campionato mondiale 2019[26].

Partecipazione ai tornei internazionali

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Campionato del mondo, Edizione ...
Campionato del mondo
Edizione Risultato
1991 Primo turno
1995 Primo turno
1999 3º posto
2003 Quarti di finale
2007 2º posto
2011 Quarti di finale
2015 Ottavi di finale
2019 Ottavi di finale
2023 Primo turno
2027 Paese ospitante
Chiudi
Ulteriori informazioni Giochi olimpici, Edizione ...
Giochi olimpici
Edizione Risultato
1996 4º posto
2000 4º posto
2004 2º posto
2008 2º posto
2012 Quarti di finale
2016 4º posto
2020 Quarti di finale
2024 2º posto
Chiudi
Ulteriori informazioni Campionato sudamericano, Edizione ...
Campionato sudamericano
Edizione Risultato
1991 Campione
1995 Campione
1998 Campione
2003 Campione
2006 2º posto
2010 Campione
2014 Campione
2018 Campione
2022 Campione
Chiudi
Ulteriori informazioni Giochi panamericani, Edizione ...
Giochi panamericani
Edizione Risultato
1999 Non partecipante
2003 Campione
2007 Campione
2011 2º posto
2015 Campione
2019 Non qualificata
Chiudi
Ulteriori informazioni Algarve Cup, Edizione ...
Algarve Cup
Edizione Risultato
dal 1994 al 2014 Non invitata
2015 7º posto
2016 2º posto
dal 2017 al 2019 Non invitata
Chiudi
Ulteriori informazioni Torneio Internacional, Edizione ...
Torneio Internacional
Edizione Risultato
2009 Campione
2010 2º posto
2011 Campione
2012 Campione
2013 Campione
2014 Campione
2015 Campione
2016 Campione
2019 2º posto
2021 Campione
Chiudi

Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni

Selezionatori

  • 1986-1988: Brasile (bandiera) João Souza Varella
  • 1991: Brasile (bandiera) Édson Luís Antunes
  • 1991: Brasile (bandiera) Fernando Pires
  • 1995: Brasile (bandiera) Ademar Fonseca
  • 1996: Brasile (bandiera) José Duarte
  • 1999: Brasile (bandiera) Wilsinho
  • 2003: Brasile (bandiera) Paulo Gonçalves
  • 2004: Brasile (bandiera) René Simões
  • 2004-2006: Brasile (bandiera) Luiz Antônio
  • 2006-2008: Brasile (bandiera) Jorge Barcellos
  • 2008-2011: Brasile (bandiera) Kleiton Lima
  • 2011-2012: Brasile (bandiera) Jorge Barcellos
  • 2012-2014: Brasile (bandiera) Márcio Oliveira
  • 2014-2016: Brasile (bandiera) Vadão
  • 2016-2017: Brasile (bandiera) Emily Lima
  • 2017-2019: Brasile (bandiera) Vadão
  • 2019-2023: Svezia (bandiera) Pia Sundhage
  • 2023-: Brasile (bandiera) Arthur Elias

Calciatrici

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici della Nazionale brasiliana.

Palmarès

1991, 1995, 1998, 2003, 2010, 2014, 2018, 2022
2004, 2008, 2024
2003, 2007, 2015
200, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2021

Tutte le rose

Campionato mondiale

Coppa del Mondo FIFA 1991
1 Meg, 2 Rosa Lima, 3 Marisa, 4 Elane, 5 Marcinha, 6 Fanta, 7 Pelézinha, 8 Solange, 9 Adriana, 10 Roseli, 11 Cenira, 12 Miriam, 13 Marcia Taffarel, 14 Nalvinha, 15 Pretinha, 16 Doralice, 17 Rosangela Rocha, 18 Maria Lucia Lima, CT: Pires
Coppa del Mondo FIFA 1995
1 Meg, 2 Valeria, 3 Elane, 4 Solange, 5 Leda Maria, 6 Fanta, 7 Pretinha, 8 Cenira, 9 Michael Jackson, 10 Sissi, 11 Roseli, 12 Eliane, 13 Nenê, 14 Márcia Taffarel, 15 Nalvinha, 16 Formiga, 17 Yara, 18 Kátia, 19 Suzy, 20 Tânia, CT: Ademar Fonseca
Coppa del Mondo FIFA 1999
1 Maravilha, 2 Nenê, 3 Elane, 4 Tânia, 5 Cidinha, 6 Juliana, 7 Maycon, 8 Formiga, 9 Kátia, 10 Sissi, 11 Suzana, 12 Andréia, 13 Fanta, 14 Grazielle, 15 Raquel, 16 Marisa, 17 Pretinha, 18 Priscila, 19 Valeria, 20 Deva, CT: De Olivier Rica
Coppa del Mondo FIFA 2003
1 Andréia, 2 Simone, 3 Juliana, 4 Tania, 5 Renata Costa, 6 Michele, 7 Formiga, 8 Rafaela, 9 Kelly, 10 Marta, 11 Cristiane, 12 Giselle, 13 Mônica, 14 Rosana, 15 Renata Diniz, 16 Maycon, 17 Kátia, 18 Daniela, 19 Priscila, 20 Milene, CT: Gonçalves
Coppa del Mondo FIFA 2007
1 Andréia, 2 Elaine, 3 Aline, 4 Tânia, 5 Renata Costa, 6 Rosana, 7 Daniela, 8 Formiga, 9 Maycon, 10 Marta, 11 Cristiane, 12 Bárbara, 13 Mônica, 14 Grazielle, 15 Kátia, 16 Simone, 17 Daiane, 18 Pretinha, 19 Michele, 20 Ester, 21 Thaís, CT: Lima
Coppa del Mondo FIFA 2011
1 Andréia, 2 Maurine, 3 Daiane, 4 Aline, 5 Renata Costa, 6 Rosana, 7 Ester, 8 Formiga, 9 Beatriz, 10 Marta, 11 Cristiane, 12 Bárbara, 13 Érika, 14 Fabiana, 15 Francielle, 16 Elaine, 17 Daniele, 18 Thaís Guedes, 19 Grazielle, 20 Roseane, 21 Thaís, CT: Lima
Coppa del Mondo FIFA 2015
1 Luciana, 2 Fabiana, 3 Mônica, 4 Rafinha, 5 Andressa, 6 Tamires, 7 Bia, 8 Thaisa, 9 Andressa Alves, 10 Marta, 11 Cristiane, 12 Bárbara, 13 Poliana, 14 Géssica, 15 Tayla, 16 Rafaelle, 17 Rosana, 18 Raquel, 19 Maurine, 20 Formiga, 21 Gabi Zanotti, 22 Darlene, 23 Letícia, CT: Vadão
Coppa del Mondo FIFA 2019
1 Bárbara, 2 Poliana, 3 Daiane, 4 Tayla, 5 Thaisa, 6 Tamires, 7 Andressa Alves, 8 Formiga, 9 Debinha, 10 Marta, 11 Cristiane, 12 Aline, 13 Letícia Santos, 14 Kathellen, 15 Camila, 16 Bia Zaneratto, 17 Andressinha, 18 Luana, 19 Ludmila, 20 Raquel, 21 Mônica, 22 Letícia Izidoro, 23 Geyse, CT: Vadão
Coppa del Mondo FIFA 2023
1 Bárbara, 2 Antônia, 3 Kathellen, 4 Rafaelle, 5 Luana, 6 Tamires, 7 Andressa, 8 Ana Vitória, 9 Debinha, 10 Marta, 11 Adriana, 12 Letícia Izidoro, 13 Bruninha, 14 Lauren, 15 Duda Sampaio, 16 Bia Zaneratto, 17 Ary Borges, 18 Geyse, 19 Mônica, 20 Angelina, 21 Kerolin, 22 Camila Gomes, 23 Gabi Nunes, CT: Sundhage

Giochi olimpici

Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1996
1 Meg, 2 Nenê, 3 Suzy, 4 Fanta, 5 Márcia Taffarel, 6 Elane, 7 Pretinha, 8 Formiga, 9 Michael Jackson, 10 Sissi, 11 Roseli, 12 Didi, 13 Marisa, 14 Tânia, 15 Nilda, 16 Sônia, 18 Leda Maria, 19 Kátia, CT: Duarte
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2000
1 Andréia, 2 Nenê, 3 Juliana, 4 Mônica, 5 Daniela, 6 Tânia Maranhão, 7 Formiga, 8 Cidinha, 9 Kátia, 10 Sissi, 11 Roseli, 12 Maravilha, 13 Maycon, 14 Raquel, 15 Simone, 16 Rosana, 17 Suzana, 18 Pretinha, CT: Duarte
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2004
1 Maravilha, 2 Grazielle, 3 Mônica, 4 Tânia, 5 Juliana, 6 Renata Costa, 7 Formiga, 8 Daniela, 9 Pretinha, 10 Marta, 11 Rosana, 12 Cristiane, 13 Aline, 14 Elaine, 15 Maycon, 17 Roseli, 18 Andréia, 21 Dayane, CT: Simões
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2008
1 Andréia, 2 Simone, 3 Andréia Rosa, 4 Tânia, 5 Renata Costa, 6 Maycon, 7 Daniela, 8 Formiga, 9 Ester, 10 Marta, 11 Cristiane, 12 Bárbara, 13 Francielle, 14 Pretinha, 15 Fabiana, 16 Érika, 17 Maurine, 18 Rosana, CT: Barcellos
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2012
1 Andréia, 2 Fabiana, 3 Daiane, 4 Aline, 5 Érika, 6 Maurine, 7 Ester, 8 Formiga, 9 Thaís Guedes, 10 Marta, 11 Cristiane, 12 Rosana, 13 Francielle, 14 Bruna, 15 Danielli, 16 Renata Costa, 17 Grazielle, 18 Bárbara, CT: Barcellos
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2016
1 Bárbara, 2 Fabiana, 3 Mônica, 4 Rafaelle, 5 Thaisa, 6 Tamires, 7 Debinha, 8 Formiga, 9 Andressa Alves, 10 Marta, 11 Cristiane, 12 Poliana, 13 Érika, 14 Bruna, 15 Raquel Fernandes, 16 Beatriz, 17 Andressa, 18 Aline, CT: Vadão
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2020
1 Bárbara, 2 Poliana, 3 Érika, 4 Rafaelle, 5 Bianchi, 6 Tamires, 7 Duda, 8 Formiga, 9 Debinha, 10 Marta, 11 Angelina, 12 Ludmila, 13 Bruna, 14 Jucinara, 15 Geyse, 16 Bia Zaneratto, 17 Andressinha, 18 Letícia, 19 Santos, 20 Giovana, 21 Andressa Alves, 22 Aline, CT: Sundhage
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2024
1 Lorena, 2 Antônia, 3 Tarciane, 4 Rafaelle, 5 Duda Sampaio, 6 Tamires, 7 Kerolin, 8 Yaya, 9 Adriana, 10 Marta, 11 Jheniffer, 12 Tainá, 13 Yasmin, 14 Ludmila, 15 Thaís, 16 Gabi Nunes, 17 Ana Vitória, 18 Gabi Portilho, CT: Elias

Copa América Femenina

Copa América Femenina 2014
1 Luciana, 2 Fabiana, 3 Bruna Soares, 4 Tayla, 5 Formiga, 6 Rilany, 7 Maurine, 8 Thaisa, 9 Chu, 10 Andressa Alves, 11 Cristiane, 12 Thaís, 13 Poliana, 14 Calan, 15 Mônica, 16 Tamires, 17 Bia, 18 Andressinha, 19 Darlene, 20 Giovânia, 21 Raquel, 22 Andréia, CT: Vadão
Copa América Femenina 2018
1 Bárbara, 2 Millene Karine, 3 Daiane, 4 Rafaelle, 5 Thaisa, 6 Tamires, 7 Andressa Alves, 8 Formiga, 9 Debinha, 10 Marta, 11 Cristiane, 12 Aline, 13 Rilany, 14 Poliana, 15 Érika, 16 Bia Zaneratto, 17 Andressinha, 18 Thaís, 19 Aline Milene, 20 Letícia Izidoro, 21 Mônica, 22 Raquel, CT: Vadão
Copa América Femenina 2022
1 Lorena, 2 Letícia, 3 Kathellen, 4 Rafaelle, 5 Duda Santos, 6 Tamires, 7 Gabi Portilho, 8 Angelina, 9 Debinha, 10 Duda, 11 Adriana, 12 Natascha, 13 Antônia, 14 Duda Sampaio, 15 Tainara, 16 Bia Zaneratto, 17 Ary, 18 Geyse, 19 Gio, 20 Fernanda, 21 Kerolin, 22 Luciana, 23 Luana, CT: Sundhage

Rosa

Riepilogo
Prospettiva

Lista delle 18 giocatrici convocate dal selezionatore Arthur Elias per il torneo femminile di calcio ai Giochi della XXXIII Olimpiade, in programma dal 24 luglio al 9 agosto 2024[27][28]. A queste si aggiungono Luciana, Lauren, Angelina e Priscila, indicate come riserve[27]. Presenze e reti al momento delle convocazioni.

Ulteriori informazioni N., Pos. ...
N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
1 P Lorena 6 maggio 1997 (27 anni) 22 0 Brasile (bandiera) Grêmio
2 D Antônia 26 aprile 1994 (30 anni) 40 1 Svincolata
3 D Tarciane 27 maggio 2003 (21 anni) 7 1 Stati Uniti (bandiera) Houston Dash
4 D Rafaelle 18 giugno 1991 (33 anni) 94 9 Stati Uniti (bandiera) Orlando Pride
5 C Duda Sampaio 18 maggio 2001 (23 anni) 19 2 Brasile (bandiera) Corinthians
6 D Tamires 10 ottobre 1987 (36 anni) 148 7 Brasile (bandiera) Corinthians
7 A Kerolin 17 novembre 1999 (24 anni) 37 5 Stati Uniti (bandiera) N. Carolina Courage
8 C Vitória Yaya 23 gennaio 2002 (22 anni) 7 1 Brasile (bandiera) Corinthians
9 A Adriana 17 novembre 1996 (27 anni) 56 13 Stati Uniti (bandiera) Orlando Pride
10 A Marta 19 febbraio 1986 (38 anni) 186 116 Stati Uniti (bandiera) Orlando Pride
11 A Jheniffer 6 novembre 2001 (22 anni) 1 0 Brasile (bandiera) Corinthians
12 P Tainá 1º maggio 1995 (29 anni) 1 0 Brasile (bandiera) América-MG
13 D Yasmin 28 ottobre 1996 (27 anni) 13 3 Brasile (bandiera) Corinthians
14 A Ludmila 1º dicembre 1994 (29 anni) 47 6 Svincolata
15 D Thaís Ferreira 1º maggio 1996 (28 anni) 10 0 Spagna (bandiera) Granadilla Tenerife
16 A Gabi Nunes 10 marzo 1997 (27 anni) 32 7 Spagna (bandiera) Levante
17 C Ana Vitória 6 marzo 2000 (24 anni) 17 2 Spagna (bandiera) Atlético Madrid
18 A Gabi Portilho 18 luglio 1995 (29 anni) 20 1 Brasile (bandiera) Corinthians
Chiudi

Record individuali

Dati aggiornati al 4 maggio 2019.

Record presenze

Thumb
Formiga, primatista di presenze in nazionale.
Ulteriori informazioni Nome, Presenze ...
Nome Presenze Reti Anni
1 Formiga 167 25 1995-
2 Cristiane 135 90 2003-
3 Marta 129 110 2003-
4 Rosana 114 17 2000-2017
5 Andréia Suntaque 96 0 1999-2015
6 Fabiana 82 7 2006-
7 Tânia Maranhão 81 0 1995-2011
8 Renata Costa 78 8 2003-2012
9 Maycon 77 5 1998-2011
10 Tamires 72 4 2013-
Chiudi

Record reti

Thumb
Marta, primatista di reti in nazionale.
Ulteriori informazioni Nome, Reti ...
Nome Reti Presenze Media Anni
1 Marta 110 129 0,90 2003-
2 Cristiane 90 135 0,67 2003-
3 Pretinha 41 67 0,62 1991-2014
4 Roseli 35 45 0,78 1988-2004
5 Sissi 30 47 0,64 1988-2000
6 Kátia Cilene 25 47 0,54 1995-2007
Formiga 25 167 0,114 1995-
7 Debinha 21 58 0,36 2011-
8 Daniela Alves 18 57 0,32 1999-2008
9 Rosana 17 114 0,15 2000-2017
10 Andressa Alves 16 67 0,23 2012-
Chiudi

Risultati con le altre nazionali

Riepilogo
Prospettiva

Aggiornato al 24 giugno 2016. Sono incluse solo le partite contro le nazionali A.

Ulteriori informazioni Nations, Anno prima partita ...
Nations Anno prima partita G V N P GF GS GD Confederazione
Argentina (bandiera) Argentina 199512912409+31 CONMEBOL
Australia (bandiera) Australia 1988138052013+7 AFC
Bolivia (bandiera) Bolivia 19953300271+26 CONMEBOL
Camerun (bandiera) Camerun 2012110050+5 CAF
Canada (bandiera) Canada 1996188643218+14 CONCACAF
Cile (bandiera) Cile 1991101000414+37 CONMEBOL
Cina (bandiera) Cina 198610541207+13 AFC
Colombia (bandiera) Colombia 19988710394+35 CONMEBOL
Costa Rica (bandiera) Costa Rica 20004400141+13 CONCACAF
Danimarca (bandiera) Danimarca 2007531175+2 UEFA
Ecuador (bandiera) Ecuador 19955500452+43 CONMEBOL
Inghilterra (bandiera) Inghilterra 2012100101−1 UEFA
Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea Equatoriale 2011110030+3 CAF
Finlandia (bandiera) Finlandia 1999110031+2 UEFA
Francia (bandiera) Francia 2003604258−3 UEFA
Germania (bandiera) Germania 1995111461225−13 UEFA
Ghana (bandiera) Ghana 2008110051+4 CAF
Grecia (bandiera) Grecia 2004110070+7 UEFA
Haiti (bandiera) Haiti 2003110050+5 CONCACAF
Italia (bandiera) Italia 1999330092+7 UEFA
Giamaica (bandiera) Giamaica 2007110050+5 CONCACAF
Giappone (bandiera) Giappone 19918314811−3 AFC
Messico (bandiera) Messico 1998111001487+41 CONCACAF
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 1988431074+3 UEFA
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 20078432144+10 OFC
Nigeria (bandiera) Nigeria 1999220074+3 AFC
Corea del Nord (bandiera) Corea del Nord 2008110021+1 AFC
Norvegia (bandiera) Norvegia 19888422149+5 UEFA
Paraguay (bandiera) Paraguay 20064400172+15 CONMEBOL
Perù (bandiera) Perù 19983300200+20 CONMEBOL
Portogallo (bandiera) Portogallo 2012220071+6 UEFA
Russia (bandiera) Russia 1996321092+7 UEFA
Scozia (bandiera) Scozia 19964400212+19 UEFA
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 19994301103+7 AFC
Spagna (bandiera) Spagna 2015110010+1 UEFA
Svezia (bandiera) Svezia 19919513149+5 UEFA
Svizzera (bandiera) Svizzera 2015110041+3 UEFA
Thailandia (bandiera) Thailandia 1988110090+9 CAF
Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago 20002200220+22 CONCACAF
Ucraina (bandiera) Ucraina 1996110070+7 UEFA
Uruguay (bandiera) Uruguay 20063210140+14 CONMEBOL
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 19863435262375−52 CONCACAF
Venezuela (bandiera) Venezuela 19916600370+37 CONMEBOL
Chiudi

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.