Natrix natrix

specie di serpente Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Natrix natrix

La biscia dal collare, biscia d'acqua o natrice dal collare (Natrix natrix Linnaeus, 1758) è un serpente acquatico non velenoso per l'uomo della famiglia Colubridae a distribuzione euroasiatica.[2] A seguito di recenti studi genetici, la specie è stata suddivisa in Natrix natrix e Natrix helvetica, la biscia dal collare barrata[3].

Fatti in breve Come leggere il tassoboxNatrice dal collare, Stato di conservazione ...
Come leggere il tassobox
Natrice dal collare
Thumb
Stato di conservazione
Thumb
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSerpentes
SuperfamigliaColubroidea
FamigliaNatricidae
GenereNatrix
SpecieN. natrix
Nomenclatura binomiale
Natrix natrix
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Coluber natrix, Coluber persa, Coluber scutatus, Coluber torquatus, Natrix vulgaris, Tropidonotus ater, Tropidonotus natrix

Areale
Thumb
Chiudi

Descrizione

Thumb
La testa della biscia dal collare. È visibile il collare a cui l'animale deve il nome.
Thumb
Natrice dal collare (Natrix natrix) dettaglio del profilo del capo

La biscia dal collare è tipicamente verde scuro o marrone con un collare giallo caratteristico dietro alla testa a cui deve il nome. Il colore può variare dal grigio al nero. La parte inferiore è più chiara. La biscia dal collare è uno dei più grandi rettili europei e raggiunge una lunghezza totale di 150 cm, in rari casi esemplari di notevoli dimensioni possono raggiungere una lunghezza massima di 200 cm.

Biologia

Thumb
Natrice in posizione di difesa.

Le bisce dal collare sono grandi nuotatrici, e vanno in letargo durante l'inverno.

Poiché non sono velenose, le loro uniche difese sono la produzione di un fluido dall'odore aspro dalle ghiandole anali o la finzione della morte. A volte fingono anche degli attacchi, colpendo senza veramente aprire le loro bocche. Si difendono raramente mordendo.

Alimentazione

Predano quasi esclusivamente anfibi, soprattutto rane e rospi, ma anche tritoni e pesci.

Riproduzione

L'accoppiamento avviene poco dopo il risveglio, ad aprile o maggio. Le uova dalla pelle in cuoio vengono deposte in gruppi di 8 - 40 in giugno e luglio e si schiudono dopo circa 10 settimane. Poiché le uova richiedono una temperatura di almeno 21 gradi per schiudersi, la vegetazione in putrefazione, incluso i cumuli di compost, sono postazioni preferite. I giovani sono lunghi circa 18 cm quando le uova si schiudono e sono subito indipendenti.

Distribuzione e habitat

Questo colubroideo ha un ampio areale eurasiatico. È distribuito nell'Europa continentale, dalla Germania agli Urali e dalla Scandinavia settentrionale alla Grecia. A ovest del suo areale europeo e in Italia essa viene sostituita dalla specie sorella Natrix helvetica. La si può comunque trovare su alpi e prealpi. L'habitat della specie comprende una grande varietà di ambienti umidi quali stagni, rive dei corsi d'acqua sia piccoli sia grandi, in aree sia aperte che boschive, in zone pianeggianti, collinari e montane.

Tassonomia

La specie comprende numerose sottospecie la cui tassonomia è ancora oggetto di dibattito fra gli esperti.

  • Natrix natrix algirus (fide Sochurek, 1979)
  • Natrix natrix astreptophora (Seoane, 1885)
  • Natrix natrix calabra Vanni & Lanza, 1983
  • Natrix natrix cypriaca (Hecht, 1930)
  • Natrix natrix fusca Cattaneo, 1990
  • Natrix natrix gotlandica Nilson & Andrén, 1981
  • Natrix natrix natrix (Linnaeus, 1758)
  • Natrix natrix persa (Pallas, 1814)
  • Natrix natrix schweizeri L. Müller 1932
  • Natrix natrix scutata (Pallas, 1771)

Natrix natrix helvetica (Lacépède, 1789) era precedentemente considerata una sottospecie, ma a seguito di analisi genetiche è stata riconosciuta nell'agosto 2017 come buona specie, Natrix helvetica, la biscia dal collare barrata. Altre quattro sottospecie furono trasferite da N. natrix a N. helvetica, diventando N. helvetica cettii, N. helvetica corsa, N. helvetica lanzai e N. helvetica sicula.[3]

Galleria d'immagini

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.