Il Muro Torto è un antico muro di sostruzione di Roma, che dà il nome al viale del Muro Torto, alle spalle del Pincio e al confine con villa Borghese.
Muro Torto | |
---|---|
Civiltà | civiltà romana |
Stile | architettura romana |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Comune | Roma |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Storia
Si tratta di un resto databile alla fine dell'età repubblicana che sosteneva il pendio sul lato dove insistevano gli Horti Pinciani e le ville gentilizie quali quella degli Anicii, degli Acilii e dei Pinci (che diedero il nome alla collina). Oggi sul sito si trovano il parco del Pincio e villa Medici. Il muro venne poi inglobato nel III sec. nelle Mura aureliane.
![Thumb](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7f/MUROTORTOPINCIO20072024_014A.jpg/640px-MUROTORTOPINCIO20072024_014A.jpg)
Nella Roma pontificia presso il Muro Torto erano sepolti i suicidi, i ladri, i vagabondi e le prostitute assumendo anche il nome di contrada del muro malo[1]. Nei pressi vi furono sepolti anche Angelo Targhini e Leonida Montanari.
Note
Bibliografia
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.