Nizza-Alassio
corsa in linea di ciclismo su strada maschile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La Nizza-Alassio era una corsa in linea di ciclismo su strada che si disputò tra Nizza e Alassio, nelle sue prime dieci edizioni. Successivamente per quattro anni, dal 1993 al 1996, si corse la Monte Carlo-Alassio, mentre l'ultima edizione del 1997 prese la denominazione di Alassio Cup.
Nizza-Alassio | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Professionisti |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | Italia/ Francia |
Organizzatore | Unione Ciclistica Internazionale |
Cadenza | Annuale |
Apertura | febbraio |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa in linea |
Storia | |
Fondazione | 1979 |
Soppressione | 1997 |
Numero edizioni | 15 |
Ultima edizione | Alassio Cup 1997 |
La Nizza-Alassio veniva disputata in febbraio e rappresentava una delle prime competizioni di avvicinamento alla Milano-Sanremo. Nella sua pur breve storia, ha visto sfrecciare al traguardo in prima posizione tre campioni del mondo (Francesco Moser, Stephen Roche e Mario Cipollini) e altri corridori di fama internazionale, come Pierino Gavazzi e Gianluca Bortolami.
Albo d'oro
Aggiornato all'edizione 1997[1]
Anno | Vincitore | Secondo | Terzo |
---|---|---|---|
1979 | ![]() |
![]() |
![]() |
1980 | ![]() |
![]() |
![]() |
1981 | ![]() |
![]() |
![]() |
1982 | ![]() |
![]() |
![]() |
1983 | ![]() |
![]() |
![]() |
1984 | ![]() |
![]() |
![]() |
1985 | ![]() |
![]() |
![]() |
1986 | ![]() |
![]() |
![]() |
1987 | ![]() |
![]() |
![]() |
1988 | non disputato | ||
1989 | ![]() |
![]() |
![]() |
1990-1992 | non disputato | ||
1993 | ![]() |
![]() |
![]() |
1994 | ![]() |
![]() |
![]() |
1995 | ![]() |
![]() |
![]() |
1996 | ![]() |
![]() |
![]() |
1997 | ![]() |
![]() |
![]() |
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.