soprano italiano (1916-1998) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Myriam Ferretti (Castelfiorentino, 19 marzo 1916 – Castelfiorentino, 3 luglio 1998) è stata un soprano italiano.
Pisana di adozione, dove ha vissuto per molti anni, era un soprano lirico, piuttosto avvenente ed elegante, raffinata e molto espressiva.
Nel 1935 partecipò a Roma ad un importante concerto lirico vocale e strumentale per beneficenza, con Costantini, il basso Giulio Neri (anch'egli debuttante) e il maestro Ferraresi al pianoforte; in quella circostanza fu casualmente ascoltata dal grande direttore d'orchestra Tullio Serafin, che espresse apertamente il suo giudizio positivo.
Vinse poi il Concorso per voci liriche al Teatro dell'Opera di Roma nel 1936, e l'affermazione le dischiuse le porte dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia ed i corsi di perfezionamento di canto della RAI.
Interpretò, come protagonista, alcuni importanti ruoli in: Tosca, Manon Lescaut e La bohème (Mimì) di Giacomo Puccini, Lodoletta e Isabeau di Pietro Mascagni, Fedora (Olga) di Umberto Giordano, Risurrezione (Katiusha) e Madonna Imperia di Franco Alfano, Thaïs di Jules Massenet, nel periodo dal 1936 al 1948.
Myriam Ferretti cantò a fianco di famosi cantanti: Giulio Neri, Boris Christoff, Jussi Björling, L. Warren, A. Annaloro, G. Prandelli, P. Silveri, G. Masini, A. Poli, M. Filippeschi, A. Gentilini, Giuseppina Cobelli, B. Franci, Tito Schipa, Beniamino Gigli, e fu diretta da illustri Direttori d'orchestra come: Umberto Giordano in persona, Francesco Molinari-Pradelli, Franco Capuana, Ottavio Ziino, G. Morelli, D. Belardinelli, N. Bonavolontà, M. Braggio, A. Narducci e altri. Dal 1936 al 1940 ha svolto anche una intensa attività alla Radio, cantando in numerose operette, Il pipistrello di R. Strauss, Eva di F. Lehar, La vedova allegra di F. Lehar, Paganini di F.Lehar, Frasquita di F. Lehar, La casa delle tre ragazze di F. Schubert.
Il richiamo al repertorio più popolare la induce a partecipare al Teatro Malibran di Venezia alla Rassegna delle canzoni 1937 con Ebe De Paulis, Meme Bianchi, Renzo Mori e altri cantanti, scritturati dal maestro Ferruzzi, che fu tra i primi a contribuire alla rinascita della canzone. Nel 1946, a Napoli, al primo Piedigrotta, si affermò con due celebri canzoni: Passione e Core 'ngrato, che ha cantato in tutto il mondo.
Myriam Ferretti ha inciso molti dischi (nessuno di musica lirica ma solo di canzoni) con le più importanti case discografiche del tempo ma il suo sodalizio con la Columbia fu inossidabile, esibendosi spesso alle reti radiofoniche italiane e straniere. Ha cantato assiduamente in America Latina, Messico e Stati Uniti, come una delle più acclamate interpreti della musica italiana nel mondo. Ha inciso celebri canzoni per film, si ricorda per la produzione di Walt Disney (Dumbo, Biancaneve e i sette nani ed altri), a fianco anche del Quartetto Cetra.
A Pisa, dove ha vissuto per molti anni con un suo parente parroco della chiesa di San Biagio, ha potuto elargire i suoi preziosi consigli ad alcuni giovani cantanti lirici, tra cui il baritono Giancarlo Ceccarini. È morta a Castelfiorentino alla fine degli anni novanta.
Dischi Columbia 78 giri ordinati per numero di catalogo DQ:
Inoltre:
Mayor
Radio Dischi Safar
Tima Club
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.