Melbourne Summer Set 2022 - Singolare maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Era la prima edizione del torneo.

Fatti in breve Melbourne Summer Set 2022 Singolare maschile, Sport ...
Melbourne Summer Set 2022
Singolare maschile
Sport Tennis
Vincitore Rafael Nadal
Finalista Maxime Cressy
Punteggio7-6(6) 6-3
Tornei
Singolare uomini donne (q)  
Doppio uomini donne
Chiudi
Voce principale: Melbourne Summer Set 2022.

In finale Rafael Nadal ha sconfitto Maxime Cressy con il punteggio di 7-6(6), 6-3.

Teste di serie

  1. Spagna (bandiera) Rafael Nadal (campione)
  2. Stati Uniti (bandiera) Reilly Opelka (secondo turno)
  3. Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov (semifinale)
  4. Belgio (bandiera) David Goffin (secondo turno)
  1. Francia (bandiera) Benoît Paire (primo turno, ritirato)
  2. Bielorussia (bandiera) Il'ja Ivaška
  3. Germania (bandiera) Dominik Koepfer (primo turno)
  4. Stati Uniti (bandiera) Mackenzie McDonald (secondo turno)

Wildcard

  1. Regno Unito (bandiera) Andy Murray (primo turno)

Alternate

  1. Finlandia (bandiera) Emil Ruusuvuori (semifinale)

Qualificati

Lo stesso argomento in dettaglio: Melbourne Summer Set 2022 - Qualificazioni singolare maschile.
  1. Lituania (bandiera) Ričardas Berankis (secondo turno)
  2. Australia (bandiera) Rinky Hijikata (primo turno)
  1. Italia (bandiera) Andreas Seppi (primo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Maxime Cressy (finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

Semifinali Finale
1 Spagna (bandiera) Rafael Nadal 6 7
Alt Finlandia (bandiera) Emil Ruusuvuori 4 5 1 Spagna (bandiera) Rafael Nadal 7 6
3 Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov 5 69 Q Stati Uniti (bandiera) Maxime Cressy 66 3
Q Stati Uniti (bandiera) Maxime Cressy 7 7

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
 
  1 Spagna (bandiera) R Nadal 6 7
Q Lituania (bandiera) R Berankis 7 6 Q Lituania (bandiera) R Berankis 2 5
Stati Uniti (bandiera) M Giron 5 4 1 Spagna (bandiera) R Nadal w/o
Australia (bandiera) A Popyrin 7 6 Paesi Bassi (bandiera) T Griekspoor
Italia (bandiera) S Travaglia 65 3 Australia (bandiera) A Popyrin 3 6 3
Paesi Bassi (bandiera) T Griekspoor 6 6 Paesi Bassi (bandiera) T Griekspoor 6 4 6
7 Germania (bandiera) D Koepfer 3 4 1 Spagna (bandiera) R Nadal 6 7
  Alt Finlandia (bandiera) E Ruusuvuori 4 5
  4 Belgio (bandiera) D Goffin 5 3
Slovacchia (bandiera) A Molčan 6 66 6 Slovacchia (bandiera) A Molčan 7 6
Q Italia (bandiera) A Seppi 4 7 3 Slovacchia (bandiera) A Molčan 2 1
WC Australia (bandiera) C O'Connell 6 5 4 Alt Finlandia (bandiera) E Ruusuvuori 6 6
Australia (bandiera) J Thompson 1 7 6 Australia (bandiera) J Thompson 63 7 3
Alt Finlandia (bandiera) E Ruusuvuori 7 6 Alt Finlandia (bandiera) E Ruusuvuori 7 5 6
LL Argentina (bandiera) S Báez 62 1

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
8 Stati Uniti (bandiera) M McDonald 6 6
Germania (bandiera) P Gojowczyk 0 3 8 Stati Uniti (bandiera) M McDonald 2 5
Francia (bandiera) A Mannarino 4 3 Paesi Bassi (bandiera) B van de Zandschulp 6 7
Paesi Bassi (bandiera) B van de Zandschulp 6 6 Paesi Bassi (bandiera) B van de Zandschulp 7 0 5
Argentina (bandiera) F Bagnis 6 5 6 3 Bulgaria (bandiera) G Dimitrov 65 6 7
WC Regno Unito (bandiera) A Murray 3 7 3 Argentina (bandiera) F Bagnis 7 63 3
  3 Bulgaria (bandiera) G Dimitrov 5 77 6
  3 Bulgaria (bandiera) G Dimitrov 5 69
5 Francia (bandiera) B Paire 6 3 2r Q Stati Uniti (bandiera) M Cressy 7 7
LL Svizzera (bandiera) H Laaksonen 4 6 5 LL Svizzera (bandiera) H Laaksonen 1 5
Spagna (bandiera) J Munar 6 6 Spagna (bandiera) J Munar 6 7
Sudafrica (bandiera) K Anderson 4 4 Spagna (bandiera) J Munar 63 4
Q Stati Uniti (bandiera) M Cressy 6 6 Q Stati Uniti (bandiera) M Cressy 7 6
Q Australia (bandiera) R Hijikata 3 0 Q Stati Uniti (bandiera) M Cressy 4 7 7
  2 Stati Uniti (bandiera) R Opelka 6 65 69
 

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.