Melbourne Summer Set 2022 - Doppio maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

É la prima edizione del torneo.

Fatti in breve Melbourne Summer Set 2022 Doppio maschile, Sport ...
Melbourne Summer Set 2022
Doppio maschile
Sport Tennis
Vincitori Wesley Koolhof
Neal Skupski
Finalisti Oleksandr Nedovjesov
Aisam-ul-Haq Qureshi
Punteggio6–4, 6–4
Tornei
Singolare uomini donne (q)  
Doppio uomini donne
Chiudi
Voce principale: Melbourne Summer Set 2022.

In finale Wesley Koolhof e Neal Skupski hanno sconfitto Oleksandr Nedovjesov e Aisam-ul-Haq Qureshi con il punteggio di 6–4, 6–4.[1]

Teste di serie

Tutte le teste di serie hanno ricevuto un bye al primo turno.

  1. Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof / Regno Unito (bandiera) Neal Skupski (campioni)
  2. Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen / Giappone (bandiera) Ben McLachlan (secondo turno)
  3. El Salvador (bandiera) Marcelo Arévalo / Paesi Bassi (bandiera) Jean-Julien Rojer (semifinale)
  4. Kazakistan (bandiera) Andrej Golubev / Croazia (bandiera) Franko Škugor (quarti di finale)
  1. Regno Unito (bandiera) Dominic Inglot / Regno Unito (bandiera) Ken Skupski (secondo turno)
  2. Kazakistan (bandiera) Oleksandr Nedovjesov / Pakistan (bandiera) Aisam-ul-Haq Qureshi (finale)
  3. Monaco (bandiera) Romain Arneodo / Germania (bandiera) Andreas Mies (quarti di finale, ritirati)
  4. Australia (bandiera) Matt Reid / Australia (bandiera) Jordan Thompson (secondo turno)

Wildcard

  1. Slovacchia (bandiera) Norbert Gombos / Slovacchia (bandiera) Alex Molčan (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale

Semifinali Finale
1 Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof
Regno Unito (bandiera) Neal Skupski
6 6
3 El Salvador (bandiera) Marcelo Arévalo
Paesi Bassi (bandiera) Jean-Julien Rojer
2 4 1 Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof
Regno Unito (bandiera) Neal Skupski
6 6
6 Kazakistan (bandiera) Oleksandr Nedovjesov
Pakistan (bandiera) Aisam-ul-Haq Qureshi
6 6 6 Kazakistan (bandiera) Oleksandr Nedovjesov
Pakistan (bandiera) Aisam-ul-Haq Qureshi
4 4
  Lituania (bandiera) Ričardas Berankis
Ucraina (bandiera) Denys Molčanov
2 2

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Paesi Bassi (bandiera) W Koolhof
Regno Unito (bandiera) N Skupski
6 3 [10]
  Paesi Bassi (bandiera) T Griekspoor
Italia (bandiera) A Vavassori
66  Paesi Bassi (bandiera) T Griekspoor
Italia (bandiera) A Vavassori
3 6 [4]
  India (bandiera) Y Bhambri
Nuova Zelanda (bandiera) M Venus
44 1  Paesi Bassi (bandiera) W Koolhof
Regno Unito (bandiera) N Skupski
w/o
  Stati Uniti (bandiera) M Giron
Germania (bandiera) D Koepfer
66 7  Monaco (bandiera) R Arneodo
Germania (bandiera) A Mies
Alt Slovacchia (bandiera) J Kovalík
Ucraina (bandiera) S Stachovs'kyj
33  Stati Uniti (bandiera) M Giron
Germania (bandiera) D Koepfer
6 3 [8]
7  Monaco (bandiera) R Arneodo
Germania (bandiera) A Mies
4 6 [10]
1  Paesi Bassi (bandiera) W Koolhof
Regno Unito (bandiera) N Skupski
6 6
3  El Salvador (bandiera) M Arévalo
Paesi Bassi (bandiera) J-J Rojer
2 4
3  El Salvador (bandiera) M Arévalo
Paesi Bassi (bandiera) J-J Rojer
6 6
Alt Australia (bandiera) R Hijikata
Australia (bandiera) C O'Connell
63[4] Alt/PR  Turchia (bandiera) A Çelikbilek
Germania (bandiera) Y Maden
3 2
Alt/PR Turchia (bandiera) A Çelikbilek
Germania (bandiera) Y Maden
36[10] 3  El Salvador (bandiera) M Arévalo
Paesi Bassi (bandiera) J-J Rojer
6 6
  Messico (bandiera) H Hach Verdugo
Italia (bandiera) S Travaglia
66  Messico (bandiera) H Hach Verdugo
Italia (bandiera) S Travaglia
1 3
WC Slovacchia (bandiera) N Gombos
Slovacchia (bandiera) A Molčan
44  Messico (bandiera) H Hach Verdugo
Italia (bandiera) S Travaglia
7 4 [10]
8  Australia (bandiera) M Reid
Australia (bandiera) J Thompson
5 6 [5]

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
6  Kazakistan (bandiera) O Nedovjesov
Pakistan (bandiera) A-u-H Qureshi
7 3 [10]
  Bulgaria (bandiera) G Dimitrov
Belgio (bandiera) D Goffin
26[10]  Bulgaria (bandiera) G Dimitrov
Belgio (bandiera) D Goffin
62 6 [7]
  Paesi Bassi (bandiera) M Middelkoop
Paesi Bassi (bandiera) B van de Zandschulp
63[6] 6  Kazakistan (bandiera) O Nedovyesov
Pakistan (bandiera) A-u-H Qureshi
6 7
Alt Spagna (bandiera) J Munar
Spagna (bandiera) R Nadal
63[10] 4  Kazakistan (bandiera) A Golubev
Croazia (bandiera) F Škugor
3 66
Alt Argentina (bandiera) S Báez
Argentina (bandiera) TM Etcheverry
36[4] Alt  Spagna (bandiera) J Munar
Spagna (bandiera) R Nadal
4  Kazakistan (bandiera) A Golubev
Croazia (bandiera) F Škugor
w/o
6  Kazakistan (bandiera) O Nedovyesov
Pakistan (bandiera) A-u-H Qureshi
6 6
 Lituania (bandiera) R Berankis
Ucraina (bandiera) D Molčanov
2 2
5  Regno Unito (bandiera) D Inglot
Regno Unito (bandiera) K Skupski
6 64 [4]
  Stati Uniti (bandiera) M McDonald
Stati Uniti (bandiera) R Opelka
643  Nuova Zelanda (bandiera) M Daniell
Stati Uniti (bandiera) D Kudla
4 7 [10]
  Nuova Zelanda (bandiera) M Daniell
Stati Uniti (bandiera) D Kudla
76  Nuova Zelanda (bandiera) M Daniell
Stati Uniti (bandiera) D Kudla
6 65 [8]
  Lituania (bandiera) R Berankis
Ucraina (bandiera) D Molchanov
66  Lituania (bandiera) R Berankis
Ucraina (bandiera) D Molčanov
2 7 [10]
Alt Argentina (bandiera) F Bagnis
Spagna (bandiera) B Zapata Miralles
34  Lituania (bandiera) R Berankis
Ucraina (bandiera) D Molčanov
7 65 [10]
2  Sudafrica (bandiera) R Klaasen
Giappone (bandiera) B McLachlan
62 7 [8]

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.