Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Questo è un elenco dei principali personaggi del fumetto Dampyr edito della Sergio Bonelli Editore.
Harlan Draka è il personaggio principale della serie, il Dampyr, nato nel 1945 in Bosnia dal Maestro della Notte Draka ed una donna umana locale che muore dandolo alla luce. È ritratto con le fattezze dell'attore inglese Ralph Fiennes nel film Strange Days.
Emil Kurjak è un semplice umano, passato a combattere, assieme al Dampyr, la stirpe dei Maestri della Notte. Compare subito nel primo albo Il figlio del diavolo. Kurjak è un veterano di guerra duro come una roccia, temprato nel fisico e nell'animo da mille drammatiche esperienze[1]. Soldato serbo-bosniaco durante la guerra jugoslava (in cui ha perso moglie e figlio), vede le sue truppe massacrate dai vampiri di Gorka e si unisce al Dampyr per vendicarle. Dopodiché, decide di sostenere la sua causa, e resterà sempre al suo fianco, rischiando continuamente la vita: i due amici arrivano a chiamarsi regolarmente "fratellini". In Angola (nell'albo n. 40 Vathek!) viene quasi ucciso da Jan Vathek e si salva per miracolo dopo un delicato intervento chirurgico. Presente in quasi tutti gli albi, è noto per il suo carattere cinico, pratico e sprezzante del pericolo. Prima di essere arruolato allo scoppio della guerra, lavorava come ingegnere ed aveva una stabile famiglia in Bosnia. In seguito, inizia anche una relazione con Tesla Dubcek.
Tesla Dubcek è una non-morta che combatte assieme al Dampyr ed Emil Kurjak contro i Maestri della Notte. Prima di diventare una vampira, era una diciannovenne di Berlino membro di uno dei gruppi sovversivi tedeschi degli anni Settanta. Viene catturata assieme a quattro amici dal Maestro della Notte Shrek e regalata a Gorka, che la trasforma e la porta con sé nel suo territorio: la Jugoslavia. Quando il Dampyr uccide Gorka, Tesla riacquista il suo libero arbitrio, e decide di unirsi a loro nella guerra contro la stirpe dei Maestri, sfruttando in combattimento le proprie doti di vampira immune ai proiettili e ad altre armi convenzionali. Ha anche una relazione con Emil Kurjak. È ritratta con le fattezze della cantante scozzese Annie Lennox da giovane.
Caleb Lost è il nome umano scelto da Camael, della razza degli Amesha, esseri di luce alla base delle leggende sugli angeli, contrapposti in una secolare guerra ai démoni della Squadra del Caos (o "L'Altra Parte"), a loro volta alla base delle leggende su Satana. Compare per la prima volta nel numero 5 (Sotto il ponte di pietra), e diventa uno dei maggiori alleati di Harlan Draka nella lotta contro i Maestri della Notte. È l'agente operativo della Squadra della Luce a Praga, e in quanto tale non può spostarsene liberamente. Avendolo fatto per aiutare Harlan che stava soccombendo al potente Thorke è stato citato in giudizio davanti al Tribunale della Legge, ed è riuscito ad uscirne indenne a fatica. Ufficialmente il suo compito è solo di osservatore in campo neutrale (quale è la Terra), per tenere d'occhio che la Squadra del Caos non violi la Legge dell'Equilibrio. La caccia ai Maestri della Notte è invece un suo pallino, una sua guerra personale estranea alle direttive degli Amesha; maturò questa decisione al tempo della Crociata dei fanciulli, in quanto allora si occupava dei problemi di bambini e ragazzi al tempo vittime di innumerevoli casi di abbandono e si scontrò per la prima volta con Nergal, Maestro della Notte divenuto in seguito capo della polizia segreta dell'inferno, che aveva organizzato la "Crociata dei Fanciulli" per farne schiavi in massa: da allora iniziò a raccogliere informazioni sulla stirpe di origine di Nergal e ne divenne l'acerrimo nemico. Non potendo spostarsi possiede una rete di informatori sparsi per il mondo e ha raccolto circa una cinquantina di nomi di Maestri e molte informazioni sul loro conto: è grazie a queste che Harlan e i suoi compagni partono in caccia dei Maestri. Caleb è inoltre un appassionato di violino, che suona egregiamente, al punto da aver dato preziosi consigli ad alcuni dei più celebri violinisti del passato ed aver conosciuto persino Wolfgang Amadeus Mozart. Vive in un vecchio teatro abbandonato (il Teatro dei Passi Perduti) che si trova nella Verlorene Gasse (Il vicolo perduto) di Praga. Il teatro è protetto da una nebbia che ne limita l'accesso solo agli ospiti desiderati da Caleb. Recentemente è stato rivelato che Caleb/Camael è fratello di Samael, Amesha passato al servizio della Squadra del Caos, con cui ha sempre mantenuto un rapporto di amore/odio. È ritratto con le fattezze del musicista inglese David Bowie.
Nergal: Principale antagonista della serie. Il Duca Nergal, oltre ad essere uno tra i Maestri della Notte più vecchi e potenti di cui si ha conoscenza, è il capo della Polizia Segreta dell'Inferno, ruolo acquisito dopo aver stretto un patto con le potenze infernali, consegnandosi spontaneamente ad esse. Ha ottenuto in cambio nuovi poteri e alleati, al prezzo di non potersi manifestare materialmente. Nergal, che vanta collaboratori del calibro dei Naphidim, Lady Nahema, Hyeronimus Sonderling, Dama Druj e occasionalmente Samael, il principe dei seduttori. È un acerrimo nemico di Caleb Lost, con il quale ha da secoli un conto in sospeso. Tale conto risale al 1212, quando Nergal, fingendosi un inviato di Dio, convinse due giovani pastori, il francese Etienne di Cloyes e il tedesco Nicholas, a dare inizio alla cosiddetta Crociata dei fanciulli. Caleb era, all'epoca, magister all'Università di Parigi, e assistendo a una predica di Etienne assieme ai suoi studenti riconobbe la presenza e l'azione degli inviati della Squadra del Male. Scopo di Nergal era vampirizzare quei ragazzi, trasformandoli in una perfetta armata di piccole spie, in grado di infiltrarsi ovunque. Lui e i suoi studenti si unirono così alla Crociata: nel corso del viaggio, Caleb riconobbe gli agenti dell'Inferno nella bella damigella Mahaut (in realtà il demone Malfaux) e nel pipistrello Murmur, e dopo molte traversie mandò in fumo i piani di Nergal, salvando quei ragazzi e uccidendo i due demoni. Prima ancora della presa di coscienza di Harlan, Nergal era il solo Maestro della Notte, insieme al padre Draka e Lord Marsden, ad essere a conoscenza dell'esistenza del Dampyr, avendolo fatto spiare sin da bambino dai Naphidim con la speranza di far affiorare in lui la parte malvagia, e quindi arruolarlo fra le sue file. Si verrà anzi a sapere che fu proprio Nergal a fare in modo che Harlan si scontrasse con Gorka, il primo Maestro che egli ha ucciso, al fine di testarne le effettive capacità. Per mezzo dei suoi adepti Sonderling e Belyalis è riuscito a far emergere la parte vampiresca di Harlan per convertirlo al Male, senza tuttavia portare a termine l'impresa a causa all'intervento di Nikolaus, che si è schierato apertamente contro di lui. Dopo vari tentativi fallimentari, rinuncia al suo scopo e decide di eliminare definitivamente il Dampyr, senza però mai esporsi apertamente.
I Lupi Azzurri: Società segreta internazionale.
Martin De Vere: È uno dei capi dei Lupi Azzurri, una società segreta formata da sedicenti "Superuomini" che si ritengono destinati a dominare il mondo. Dopo avere trovato il fratello Lester trasformato in un mostro ripugnante[24] da un elmo magico forgiato da una civiltà sconosciuta e dopo essere venuto a conoscenza dell'esistenza dei Maestri della Notte, Martin imprime una svolta decisa all'organizzazione e concentra tutti i suoi sforzi per combattere colui che reputa l'usurpatore del trono del "Re del Mondo": Draka, Maestro della Notte e padre di Harlan. A seguito di una serie di sconfitte[25], abbandonato rocambolescamente il maniero di famiglia[26], il Buchanan Castle, Martin si rifà vivo riuscendo a sottrarre una delle due swastike[27], ossia le chiavi spazio-temporali per viaggiare nel multiverso, ad Harlan e soci, e cerca di trafugare l'altra, custodita nello Shtetl incantato di Radzin[28]; pur riuscendo nell'intento, viene scagliato in un'altra dimensione, Agarthi la Nera, dove viene a contatto con una vasca di energia Vril[29], acquisendo l'abilità di emettere potenti raggi in grado di paralizzare o bruciare completamente un nemico, non-morti compresi. Scappato da Agarthi con l'aiuto di Harlan e di Draka[29] (il quale desidera ottenere indietro le due swastike), Martin si perde di nuovo nei meandri del multiverso: riuscirà a tornare definitivamente a Londra solo grazie all'aiuto di un'apparizione che si rivela essere Magokpa[30], il legittimo "Re del Mondo" costretto all'esilio per colpa di Draka. Con i suoi nuovi poteri, che tuttavia lo consumano sempre di più, e l'ispirazione di Magokpa, Martin segue di nascosto Harlan sulle tracce del padre Draka nel deserto di Taklamakan; durante il faccia a faccia fra padre e figlio, Draka rivela a Martin la verità: il fantomatico Magokpa non è nient'altri che una illusione creata da Lord Marsden, nel tentativo di servirsi del capo dei Lupi Azzurri e di Harlan per eliminare Draka, con cui da sempre esiste una feroce rivalità. Ancora incredulo e restìo a rassegnarsi, Martin sprigiona tutta in una volta l'energia del Vril rimastagli, ma il suo corpo già fortemente debilitato non è in grado di sopportare un simile flusso e viene perciò totalmente consumato[30].
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.