serie a fumetti italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Dampyr è una serie a fumetti di genere horror pubblicata dal 2000 in Italia dalla Sergio Bonelli Editore, creata da Mauro Boselli e Maurizio Colombo[1][2].
Dampyr | |
---|---|
Dampyr raffigurato su una copertina | |
Lingua orig. | Italiano |
Autori | |
Editore | Sergio Bonelli Editore |
1ª app. | aprile 2000 |
1ª app. in | Dampyr n.1 |
Interpretato da | Wade Briggs (Dampyr) |
Caratteristiche immaginarie | |
Alter ego | Harlan Draka |
Sesso | Maschio |
Poteri |
|
Dampyr | |
serie regolare a fumetti | |
Logo della testata
| |
Testi | Mauro Boselli |
Disegni | Enea Riboldi |
Editore | Sergio Bonelli Editore |
1ª edizione | 2000 |
Periodicità | mensile |
Albi | 298 (in corso) gennaio 2025 |
Genere | orrore, fantasy |
Il progetto era stato inizialmente concepito come una miniserie all'interno della collana antologica Zona X[3][4] con storie di genere horror e di ambientazione bellica[4][5], con il personaggio di Harlan come protagonista e i comprimari principali, Tesla e Kurjak, inizialmente presenti solo nella prima avventura[3]; ma con la chiusura di Zona X, gli autori riformarono il progetto trasformandolo in una serie periodica regolare. Il primo numero venne realizzato già nel 1997, ma la serie esordirà solo il 14 aprile[6] 2000[4][7] con un primo albo che venderà circa 100.000 copie[8]. Ben presto il coautore della serie, Maurizio Colombo, per motivi di salute abbandonerà quasi totalmente il lavoro di scrittura delle storie, lasciando la gestione a Mauro Boselli il quale portò avanti la prima delle storyline progettate.
La serie è di genere horror con tratti gialli, con ricostruzioni storiche e riferimenti a luoghi, avvenimenti e personaggi reali all'interno di una forte continuity che caratterizza l'intera serie, diversamente da molte altre serie dell'editore. I vari filoni narrativi si intrecciano tra loro e generalmente ogni albo fa riferimento a numeri precedenti; non mancano vicende inizialmente indipendenti che poi si rivelano invece tasselli di trame più complesse[9].
Lo staff si è progressivamente allargato arrivando a includere per gli sceneggiatori, Diego Cajelli, Claudio Falco, Luigi Mignacco, Mario Faggella, Stefano Piani, Alberto Ostini, Pasquale Ruju, Giovanni Di Gregorio, Alessandro Bilotta, Francesco Matteuzzi, Nicola Venanzetti, Giorgio Giusfredi, Marco Febbrari e per i disegnatori Mario Rossi "Majo", Luca Rossi, Maurizio Dotti, Nicola Genzianella, Alessandro Baggi, Giuliano Piccininno, Alessandro Bocci, Fabio Bartolini, Marco Santucci, Stefano Andreucci, Marco Torricelli, Corrado Roi, Stefano Casini, Arturo Lozzi, Mauro Laurenti, Giovanni Freghieri, Giovanni Bruzzo, Fabrizio Russo, Luca Raimondo, Michele Cropera, Claudio Stassi, Alessio Fortunato, Dario Viotti. Il copertinista è Enea Riboldi.
Dampyr è pubblicato in Serbia (Veseli Četvrtak), Turchia (Oglak), Grecia (Jemma Press), Slovenia (Grafart), Finlandia (Artic Banana), Croazia (Strip Agent), Francia (Claire de Lune), Germania (Kult Editionen), Spagna (Aleta Ediciones)[10], Brasile e Stati Uniti (in quest'ultimo caso, la pubblicazione si è fermata al n. 8). In Ungheria dopo le edizioni Fumax del 2007-2008, sei albi in totale, le pubblicazioni sono riprese nel 2016 con il n. 1 (che contiene La bambola veneziana e L'ospedale stregato), a cura della Frike Comics (www.frike.net). In uscita il 19 marzo 2017 il n. 2, albo che conterrà le storie originale n. 21 e 22. Pubblicato in ottobre il n. 3 che contiene le storie originali n. 6 e 7. Nel 2005 parte l'edizione statunitense della IDW Publishing con nuove copertine realizzate da Ashley Wood e con l'ordine degli albi parzialmente modificato.
La fisionomia di Harlan è ispirata a quella dell'attore Ralph Fiennes, protagonista di Strange Days. Il personaggio di Tesla è vagamente ispirato a Annie Lennox, mentre Caleb Lost ricorda un giovane David Bowie; Amber è basata sull'attrice Nicole Kidman, mentre il professor Foster a Michael Caine.
Harlan Draka nasce durante la seconda guerra mondiale in un piccolo villaggio serbo dove cresce senza la madre, morta di parto, e senza avere mai visto il padre. Per motivi ignoti il suo corpo invecchia molto lentamente dimostrando circa venticinque anni. Cresce perseguitato dalla brutta fama di essere figlio di una strega, e una volta cresciuto sbarca il lunario girovagando nei paesi vicini assieme a un ragazzino di nome Yuri spacciandosi per un dampyr, ovvero un figlio di un vampiro e una donna umana, in grado di eliminare ipotetici casi di vampirismo in persone già morte. Chiamato da Kurjak, capo di una milizia, in una zona di guerra infestata da vampiri scopre di essere veramente un dampyr grazie a Tesla, una vampira che diventerà sua alleata. Il sangue dei dampyr è velenoso per i Maestri della Notte, una razza di super-vampiri, e pertanto Harlan decide di dedicare la sua vita alla loro distruzione accompagnato dai fedeli compagni Kurjak e Tesla. Riceve inoltre l'aiuto finanziario e morale di Caleb Lost, un amesha rappresentante di una delle due fazioni da millenni in lotta fra loro[4][11].
La caratteristica principale del dampyr è il suo sangue, velenoso per Maestri della Notte e vampiri; se messo a contatto con armi da taglio o pallottole, le rende sempre letali per i non-morti. Il dampyr è dotato anche di altre abilità, rivelate mano a mano che la serie va avanti. In particolare ricordiamo:
Vista l'ingente quantità di filoni narrativi presenti in Dampyr, è opportuno effettuare una divisione degli avversari di Harlan e della Squadra del Bene.
Il personaggio ha avuto numerose relazioni:
Da ciò che afferma Caleb Lost nel n. 5 pare che siano nati solo due Dampyr nel passato, ma sinora le informazioni fornite al riguardo nella serie, alquanto scarne, sono riferite solo ad uno di loro. Dopo l'ennesima domanda di chiarimento nel forum dedicato al personaggio, Mauro Boselli ha rivelato che uno fu attivo, un altro ucciso nella culla. Si può perciò solo ipotizzare che il primo sia nato in epoca preistorica (magari come tentativo di riproduzione dopo la scoperta che le loro donne erano diventate sterili) e che da questo evento i Maestri della Notte avrebbero appreso cosa nasce dall'unione tra loro e una donna umana, sopprimendo il neonato e istituendo quindi il tabù di non generare figli.
Il Dampyr effettivamente noto e attivo come tale visse in epoca altomedievale. Un primissimo accenno, nella figura del bardo Taliesin, compare nei ricordi di Amber Tremayne nel n. 44 Il sigillo nero. L'immagine di Taliesin riappare brevemente nel n. 100, in una sola vignetta dove Harlan è risucchiato in un vortice dimensionale. Successivamente, nel n. 119 L'amante del vampiro fa la propria comparsa il Maestro Mordha che più di mille anni fa fuggì via dal Dampyr che lui chiama L'uomo dei corvi, il quale appare ad Harlan in una visione: non si vede in volto, ma la silhouette è identica a quella del bardo; inoltre Taliesin appare quasi sempre con un corvo sulla spalla, un ulteriore indizio-collegamento potrebbe essere perciò rappresentato dal fatto che il Dampyr attuale ha una cornacchia, Kavka. In un'intervista recente[16] Boselli ha confermato che L'uomo dei corvi fu davvero Taliesin. Questo significa che costui ebbe una vita molto lunga: le vicende raccontate da Amber, dove ci appare per la prima volta, sono avvenute tra il 383 e il 388, mentre Lord Mordha ammette che dopo essere sfuggito al Dampyr se ne restò nascosto finché, intorno all'anno mille, gli giunse voce che era morto. Nel n. 185 si scopre che Taliesin era figlio di Severa Massima, la figliastra di Amber Tremayne che, desiderosa di dare alla luce un Dampyr per uccidere l'odiata matrigna, sedusse il maestro Mordha rimanendone incinta; portato via alla madre dalle Tre Sorelle, il bambino crebbe sotto il nome di Gwion presso la strega Ceridwen.
Nel n. 162 si è finalmente scoperto che da Joan e Lord Mordha, concepito poco prima della morte di questi, è nato un nuovo Dampyr chiamato Charles Moore (come l'ultimo alias di suo padre). Stavolta la madre non è morta a causa del parto, e con l'aiuto di Harlan entrambi sono stati portati in un mondo parallelo dalle tre guardiane della legge per sottrarlo ai tentativi di assassinio da parte di Nergal ed altri maestri.
Dampyr è una serie che si svolge nel mondo reale con storie ambientate in luoghi fedelmente riprodotti con riferimenti a episodi storici recenti e meno recenti come le guerre in ex-Jugoslavia e in Cecenia, della Prima e della seconda guerra mondiale, della Guerra dei trent'anni, dell'alluvione di Praga del 2002, del Terremoto dell'Aquila del 2009 e molto altro oltre ai personaggi storici come il pilota polacco Godwin Brumowski o il gangster Bugsy Siegel che hanno un ruolo di primo piano nella serie. Diversamente poi dalle altre serie della Bonelli lo scorrere del tempo produce i suoi effetti nei personaggi e nei contesti.
La Dimensione Nera
La Dimensione Nera è un mondo oscuro ed inospitale dal quale si verificano pericolose intrusioni nel nostro mondo. Alcuni suoi abitanti, chiamati convenzionalmente démoni raminghi, cercano in ogni modo di introdursi nel nostro o in altri mondi. Harlan si è trovato numerose volte a fronteggiare questi démoni dalle fattezze umanoidi, ognuno dotato di poteri e caratteristiche diverse, ma accomunati dal fatto di essere completamente neri. Ciò non gli impedisce però di camuffare il loro aspetto: alcuni riescono ad assumere aspetto umano, altri per farlo entrano direttamente in un corpo umano, uccidendone il proprietario. Sono estremamente difficili da uccidere in quanto contro di loro le armi convenzionali, comprese quelle trattate con il sangue di Dampyr, sono inefficaci. Infatti, nella maggior parte dei casi, Harlan ne ha provocato la morte riportandoli nel loro mondo dove, considerati ormai impuri, sono stati immediatamente uccisi dalle tenebrose Sentinelle Nere. Non è stato così invece per Thorke, finora il più potente dei raminghi incontrati, dal quale anzi il Dampyr si è salvato solo grazie all'intervento diretto di Caleb Lost o con un artefatto contenente la sua luce. La Dimensione Nera è un mondo desertico e inospitale non soggetto alla "Legge dell'Equilibrio", dove vivono demoni dalla forma umanoide completamente neri. In genere i suoi abitanti sono spietati e ognuno ha diverse caratteristiche e abilità come poteri telepatici, forza superiore o la capacità di entrare nei corpi umani. Praticano sacrifici ai danni dei membri più deboli della loro razza in macabri rituali rivolti a chissà quali divinità.
Un nutrito gruppo di questi esseri, chiamati Sentinelle Nere, pattuglia la superficie in cerca di intrusi provenienti da altri mondi. Sembra siano in grado non solo di percepire all'istante un'intrusione, ma anche il luogo esatto dove si è verificata e addirittura l'identità dell'estraneo. Corazzati e armati di tutto punto si precipitano sul posto su veloci destrieri con il preciso scopo di uccidere immediatamente tutti gli estranei, compresi i membri della loro razza di ritorno da un'altra dimensione in quanto considerati impuri. Non è noto se in questo mondo ci sia una qualche forma di governo o di autorità a cui fanno capo le Sentinelle Nere, tuttavia di sicuro la vita in quel mondo è estremamente difficile e violenta. Ciò potrebbe spiegare come mai tanti demoni raminghi cerchino in ogni modo di entrare nel nostro o in altri mondi pur sapendo che non potrebbero tornare nel loro dove verrebbero subito fatti a pezzi. Il più terribile e potente di questi raminghi presenti sul nostro mondo finora rivelato è l'inafferrabile Thorke. Harlan si è confrontato inoltre con Kyazar, Nazikian, Varkendal, Makh-Zun e Samanum. Essendo immuni alle armi convenzionali nella maggior parte dei casi ne ha provocato la morte trascinandoli con diversi stratagemmi nel loro mondo e riuscendo per un pelo a rituffarsi nel varco prima di venire ucciso anche lui dalle Sentinelle Nere. Un altro ramingo senza nome è stato scacciato da Anyel Zant. Tuttavia ci sono anche due demoni neri da annoverare tra gli alleati: Khaled, un cucciolo di demone scampato al sacrificio grazie a un'incursione dello stregone Mulawa e da lui adottato come nipote, e Ryakar che fu evocato da John Dee e una volta liberatosi dal suo giogo apprezzò così tanto il nostro mondo da integrarvisi perfettamente vivendo a Mortlake dove è proprietario di un pub dietro l'identità di Jake Ryker.
I personaggi della storia si muovono per il mondo, alla ricerca di Maestri della Notte, di notizie sul padre di Harlan, o su avvenimenti soprannaturali di vario genere. Fondamentali ambientazioni sono le misteriose città d'arte e le zone di guerra dell'Africa. Molta importanza nella saga ha Praga, quartier generale di Dampyr e soci. In altri casi vengono eseguite ricostruzioni storiche (ad esempio, la Guerra dei trent'anni nell'albo I lupi mannari).
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.